Musica

Crossroads 2022. Jazz e altro in Emilia-Romagna

  • Quando:   04/03/2022 - 24/07/2022
  • evento concluso
Crossroads 2022. Jazz e altro in Emilia-Romagna
Enrico Rava & Fred Hersch (di Michele Giotto)

Un festival per esploratori, della musica ma anche del territorio: l’edizione 2022 di Crossroads si svolgerà dal 4 marzo al 24 luglio proponendo oltre 60 concerti distribuiti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con tappe in oltre venti comuni. Il gigantismo musicale è solo una delle anime di Crossroads. A definire l’identità del festival è infatti anche il viaggio, non metaforico bensì letterale: un continuo spostamento tra i centri grandi e piccoli dell’Emilia-Romagna, alla scoperta di paesi e paesaggi anche fuori dalle abituali rotte della musica dal vivo.

Il cartellone è talmente vasto (vi prenderanno parte oltre 450 musicisti) da offrire uno sguardo enciclopedico sugli stili jazzistici, chiamati a convivere in armonioso equilibrio: dal mainstream di matrice afroamericana alle avanguardie europee, dal jazz gitano alla fusion, dallo swing alle più attuali ibridazioni dei linguaggi musicali. Campioni di questa apertura estetica sono la cantante israeliana Noa (che il 24 luglio sarà al Teatro Galli di Rimini per il tour celebrativo dei suoi 30 anni di carriera) e il chitarrista Pat Metheny, non per nulla idolo degli appassionati di jazz tanto quanto di quelli del rock, il cui concerto in trio al Teatro Alighieri di Ravenna (7 maggio) è uno dei momenti più attesi del festival.

Crossroads 2022 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni e con il patrocinio di ANCI Emilia-Romagna.

Artisti residenti

Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Javier Girotto: i principali protagonisti del jazz italiano saranno artisti residenti del festival, continuando un rapporto privilegiato che nel corso degli anni li ha visti proporre innumerevoli progetti musicali.

Paolo Fresu sarà protagonista di un paio di duetti con chitarristi ai quali è legato da un rapporto di particolare sintonia: con Paolo Angeli il 18 marzo a Fusignano (Auditorium Corelli) e con Bebo Ferra il 25 aprile a Novafeltria (Teatro Sociale). Ma il trombettista sardo sarà anche al centro di una grande produzione con quintetto jazz (alla voce Cristina Zavalloni) più quartetto d’archi: è popOFF! (31 marzo, Imola, Teatro Ebe Stignani).... leggi tutto»

Duetti memorabili anche per Enrico Rava, in questo caso con celebri pianisti: Fred Hersch (21 maggio) e Danilo Rea (28 maggio), entrambi i concerti al Teatro Asioli di Correggio. E anche per il decano dei trombettisti italiani una serata alla testa di un ensemble allargato, la sua Edizione Speciale (25 giugno, Medicina, Parco Ca’ Nova).

Fabrizio Bosso si ascolterà in contesti altamente caratterizzati: dal jazz puro e scoppiettante del quartetto co-diretto assieme al sassofonista Rosario Giuliani (23 aprile, Russi, Teatro Comunale) all’incontro con le sonorità classiche del quartetto di sassofoni Saxofollia (1 giugno, Correggio), passando per il coloristico jazz latino dei Latin Mood, band co-diretta assieme al sassofonista argentino, ma ormai italiano d’adozione, Javier Girotto (30 aprile, Russi).

Javier Girotto si farà ascoltare in veste latinoamericana anche in duo con il fisarmonicista Vince Abbracciante (2 aprile, Piacenza, Milestone Live Club) e alla guida degli Aires Tango (17 giugno, Bagnacavallo, Chiostro Complesso di San Francesco). Assieme alla voce di Peppe Servillo e le tastiere di Natalio Mangalavite darà invece vita a un omaggio alle canzoni di Lucio Dalla (12 marzo, Casalgrande, Teatro Fabrizio De André).

Ravenna Jazz

La presenza degli artisti residenti caratterizza anche il festival Ravenna Jazz, che si terrà dal 4 al 13 maggio e il cui programma confluisce nel cartellone di Crossroads. Ritroveremo infatti Fabrizio Bosso come ospite speciale del quintetto del sassofonista Alessandro Scala (8 maggio, Mama’s Club). Enrico Rava sarà invece protagonista, assieme al direttore Tommaso Vittorini, il trombonista Mauro Ottolini e il beatboxer Alien Dee, della produzione originale “Pazzi di Jazz” dedicata a Chet Baker, che coinvolgerà una enorme compagine orchestrale e corale formata da giovanissimi musicisti (il 9, Teatro Alighieri). L’Alighieri ospiterà poi, oltre al già menzionato concerto di Pat Metheny, un’altra produzione originale per ampio organico: l’omaggio a Frank Sinatra con l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e impreziosita dalle voci degli special guests Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly (il 13).

Le altre serate del festival ravennate avranno una caratterizzazione estetica particolarmente ricercata. Il Cisim di Lido Adriano accoglierà esponenti di spicco del jazz contemporaneo: il chitarrista Lionel Loueke, in un solo dedicato alle musiche di Herbie Hancock (il 5), e il quartetto del pianista Shai Maestro (il 10). Voci che mettono il jazz in collegamento diretto con la musica brasiliana e il pop d’autore saliranno sul palco del Teatro Socjale di Piangipane: Paula Morelenbaum con il Bossarenova Trio (il 4) e il portoghese Salvador Sobral in quartetto (il 12). Il Bronson di Madonna dell’Albero è la location d’elezione per le proposte più anticonformiste: gli ipnotici 75 Dollar Bill (il 6) e la musica afro-elettronica del Khalab Live Quartet (l’11).

Il workshop “Mister Jazz”, che come da tradizione si integra col programma dei live, quest’anno proporrà ben tre seminari (tutti al Centro Mousiké): due strumentali, tenuti dal batterista Roberto Gatto (il 6) e dal chitarrista Roberto Taufic (l’8), e uno di fotografia con Roberto Masotti (il 13).

 

Viaggio tra i continenti: America

Tra le importazioni musicali dal continente americano spicca la band cubana guidata dal pianista Gonzalo Rubalcaba e dalla cantante Aymée Nuviola: una raffinata esplorazione dei ritmi di danza dell’isola caraibica (21 marzo, Imola). Dagli Stati Uniti arriveranno il quartetto del sassofonista Wayne Escoffery, esponente di spicco della sempre fertile scena mainstream (17 marzo, Bologna, Camera Jazz&Music Club); una vera scoperta come il cantante Michael Mayo, pupillo di Herbie Hancock (15 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine, in prima italiana assoluta); un intramontabile protagonista della scena avant come il pianista Uri Caine, impegnato come solista ospite della Jazz in’It Orchestra in una delle sue rare incursioni nel repertorio standard (una produzione originale dedicata a Ellington, 4 giugno, Marzabotto, Area Archeologica Museo Pompeo Aria). Al Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara si ascolteranno due artisti inglesi che però ormai da decenni hanno fatto degli States la loro patria musicale: il guru della chitarra elettrica Fred Frith (in trio, 5 marzo) e il bassista Orlando le Fleming (26 marzo, con la fusion dei suoi Romantic Funk).

 

Viaggio tra i continenti: Europa

Un intero continente di musica da esplorare: il programma di Crossroads percorre in ogni direzione la mappa del jazz europeo. Dalla Spagna arriveranno due giovanissime interpreti, stelle emergenti cresciute assieme nel ‘vivaio’ della Sant Andreu Jazz Band: la trombettista e cantante Andrea Motis (8 marzo, Massa Lombarda) e la trombonista e cantante Rita Payés (20 aprile, Conselice, Teatro Comunale). Ad arricchire la panoramica sulla scena iberica, dal Portogallo giungerà la cantante Luísa Sobral (7 aprile, Gambettola, Teatro Comunale). Risalendo la carta geo-musicale verso nord, si incontra la vocalist britannica Sarah Jane Morris, che si esibirà in duo con il chitarrista Tony Remy (10 giugno, Parma, Casa della Musica). Dal cuore del continente provengono invece il tedesco Joscho Stephan, virtuoso chitarrista in stile manouche (8 aprile, Fusignano), e l’iconoclasta pianista austriaco David Helbock con i suoi Random Control (20 marzo, Castel San Pietro Terme, Cassero Teatro Comunale). Con un ulteriore spostamento verso est si raggiunge la Polonia: da qui arriverà Kinga Glyk, giovanissima funambola del basso elettrico (11 marzo, Fusignano). La cantante coreana Youn Sun Nah, una presenza esotica sul suolo europeo, rinnova il suo duo con il chitarrista svedese Ulf Wakenius (11 luglio, Rimini, Corte degli Agostiniani).

 

All About Italian Jazz

Già ampiamente rappresentato dagli artisti residenti del festival, il jazz italiano avrà numerose altre occasioni per farsi apprezzare.

In primissimo piano il jazz vocale, con le sue innumerevoli sfumature estetiche oltre che timbriche. Si spazierà dalle voci femminili più rappresentative del jazz nazionale (Tiziana Ghiglioni in duo con il trombonista Giancarlo Schiaffini, il 6 marzo al Teatro Comunale di Dozza; Maria Pia De Vito assieme al pianista Julian Oliver Mazzariello, 8 giugno a Parma) a una giovane promessa emergente capace di esplorare tutte le declinazioni della black music come Lisa Manara (in duo con la chitarra di Aldo Betto alla Tenda di Modena, 28 aprile). Ci saranno poi concerti tematicamente caratterizzati, come la produzione originale in omaggio a Nina Simone dove ritroveremo Maria Pia De Vito, special guest dell’Italian Jazz Orchestra assieme al trombettista Flavio Boltro (29 giugno, Rimini, Corte degli Agostiniani); l’affondo nello swing con il Day Dream Quartet di Lara Luppi (19 marzo, Dozza); l’omaggio alle canzoni dei Pink Floyd proposto dai Last Coat of Pink (21 aprile, Modena, Off Modena Live Club). Una tripletta di voci femminili, tutte alle prese con nuovi progetti, caratterizzerà le serate al Teatro Socjale di Piangipane: Chiara Pancaldi (in duo con la pianista Francesca Tandoi; 12 aprile), Eloisa Atti (in quintetto; 15 aprile) e il duo As Madalenas con le voci, le chitarre e le percussioni di Cristina Renzetti e Tati Valle (29 aprile).

Decisamente importante anche la rappresentanza maschile, con l’iconico bluesman Andrea Mingardi impegnato in un programma squisitamente jazzistico (1 aprile, Medolla, Teatro Facchini) e la voce camaleontica e capace di travalicare gli stili di John De Leo, in duo con la pianista Rita Marcotulli (9 giugno, Parma).

Sul fronte strumentale, la carrellata dei talenti italiani prosegue con altre presenze tra le più rappresentative del jazz nazionale: l’omaggio a Tony Scott firmato dal sassofonista Francesco Bearzatti per l’inaugurazione del festival (4 marzo, Casalgrande); il duetto tra Flavio Boltro e il pianoforte di Fabio Giachino (10 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata); il portentoso drumming di Roberto Gatto, al cui quartetto si aggiungerà la voce della giovanissima figlia Beatrice Gatto (25 marzo, Fusignano); il trio di Dado Moroni, campione del pianismo bop (3 aprile, Bologna).

Il vibrafonista Pasquale Mirra e il batterista Hamid Drake stabiliranno un dialogo completamente percussivo tra jazz italiano e statunitense (9 aprile, Castel San Pietro Terme) mentre “Les Gajè” Gypsy Swing Quintet ci porterà nel cuore di un tema ricorrente nel cartellone del festival, il jazz gitano (14 aprile, Modena, La Tenda).

 

Festival nel festival

Ben undici serate in rapida successione, quattro delle quali con doppi set che fanno lievitare a quindici il numero dei gruppi che saliranno sul palco del Teatro Asioli: nella seconda metà di maggio Crossroads suonerà in pianta stabile a Correggio. Sarà un vero e proprio festival nel festival, con un programma capace di accostare star internazionali, talenti emergenti, proposte ‘esotiche’.

Oltre che dalle già citate presenze di Enrico Rava e Fabrizio Bosso, il jazz italiano sarà rappresentato da un’altra delle sue figure di massimo riferimento, il trombonista Mauro Ottolini, che porterà la sua Orchestra Ottovolante con un nuovo programma dedicato al suo terreno d’elezione, il pop-swing vintage italiano (31 maggio). Le altre ‘news’ dal jazz nazionale saranno abbinate in serate con doppio concerto. Il trombonista Filippo Vignato in duo con il tastierista francese Enzo Carniel aprirà la serata del 18, poi completata dal contrabbassista Enzo Pietropaoli, il cui quartetto “Yatra” si rinnova con l’aggiunta della cantante Cristina Renzetti. La sera del 24 inizierà col trio del contrabbassista Marco Bardoscia e proseguirà con il sestetto Ghost Horse. Le due band in campo il 27 saranno il quartetto del batterista Enrico Morello e il gruppo del pianista e trombettista Dino Rubino. Il 29, i seminari che si terranno a Correggio contestualmente ai concerti troveranno il loro momento culminante nel concerto che vedrà i docenti, raggruppati nella On Time Band, esibirsi in una produzione originale assieme ai loro migliori allievi.

La vetrina internazionale di Correggio prevede invece una serata (il 16) dedicata alla scena musicale francese, con due omaggi: quello a Édith Piaf della cantante Laurianne Langevin con il pianista Cyrille Doublet seguito da quello a Stephane Grappelli realizzato da una all stars del jazz gitano con Florin Niculescu al violino e Christian Escoudé alla chitarra. Si passerà poi a un esponente storico del jazz britannico come il sassofonista John Surman, in duo con il pianista Vigleik Storaas (il 20), e al quartetto di Ambrose Akinmusire, uno dei più importanti trombettisti afroamericani emersi nel nuovo millennio (il 25).

PROGRAMMA

Venerdì 4 marzo

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

FRANCESCO BEARZATTI

“Portrait of Tony”

Omaggio a Tony Scott

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Federico Casagrande – chitarra; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria

 

Sabato 5 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:00

FRED FRITH TRIO

Fred Frith – chitarra; Jason Hoopes – basso elettrico; Jordan Glenn – batteria

 

Domenica 6 marzo

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“The Jazz Identity”

TIZIANA GHIGLIONI & GIANCARLO SCHIAFFINI

“Well, Actually!”

Tiziana Ghiglioni –voce; Giancarlo Schiaffini – trombone

 

Martedì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

ANDREA MOTIS TRIO
Andrea Motis – tromba, voce; Josep Traver – chitarra; Joan Chamorro – contrabbasso
 

Giovedì 10 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

FLAVIO BOLTRO & FABIO GIACHINO

“Things to Say”

Flavio Boltro – tromba; Fabio Giachino – pianoforte

 

Venerdì 11 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

KINGA GLYK

“Feelings”

Kinga Glyk – basso elettrico; Pawel Tomaszewski – tastiera; Joshua Domfeh – tastiera; Dexter Hercules – batteria

 

Sabato 12 marzo

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

SERVILLO / GIROTTO / MANGALAVITE

“L’anno che verrà”

Canzoni di Lucio Dalla

Peppe Servillo – voce; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce

Javier Girotto artist in residence

 

Martedì 15 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

MICHAEL MAYO

Michael Mayo – voce; Andrew Freedman – tastiere; Nick Campbell – basso elettrico; Robin Baytas – batteria

prima italiana assoluta

 

Giovedì 17 marzo

Bologna, Camera Jazz&Music Club, ore 22:00

WAYNE ESCOFFERY QUARTET

Wayne Escoffery – sax tenore; David Kikoski – pianoforte; Ugonna Okegwo – contrabbasso; Mark Whitfield Jr. – batteria

 

Venerdì 18 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

PAOLO FRESU & PAOLO ANGELI

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Paolo Angeli – chitarra sarda preparata

Paolo Fresu artist in residence

 

Sabato 19 marzo

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“The Jazz Identity”

LARA LUPPI DAY DREAM QUARTET

Lara Luppi – voce; Luca Filastro – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Emanuele Zappia – batteria

 

Domenica 20 marzo

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

DAVID HELBOCK’S RANDOM CONTROL

David Helbock – pianoforte, inside piano, electronics, toy piano, melodika, percussioni;

Johannes Bär – tromba, piccolo trumpet, flicorno, sousaphone, tuba, corno alpino, beatbox, didgeridoo, electronics, percussioni;

Andreas Broger – sax soprano, sax tenore, clarinetto, clarinetto basso, flauto, recorder, flicorno, percussioni

 

Lunedì 21 marzo

Imola (BO), Ridotto del Teatro Ebe Stignani, ore 18:00

“Tra Jazz e Fumetto”

Presentazione del libro “Mingus” (Coconino Press, 2021)

di Flavio Massarutto e Squaz

interverranno l’autore Flavio Massarutto, Franco Minganti, Daniele Barbieri, Roberto Bartoli

in collaborazione con Combo Jazz Club

ingresso libero

 

Lunedì 21 marzo

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

GONZALO RUBALCABA & AYMÉE NUVIOLA BAND

“Viento y Tiempo”

Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Aymée Nuviola – voce; Lourdes Nuviola – cori; Alfredo Lugo – cori; Yunior Arronte – sassofoni;

Cristobal Verdecia – contrabbasso, basso elettrico; Hilario Bell – batteria; Majito Aguilera – percussioni

 

Venerdì 25 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

ROBERTO GATTO QUARTET + special guest BEATRICE GATTO

“My Secret Place”

Roberto Gatto – batteria; Beatrice Gatto – voce; Alessandro Lanzoni – pianoforte; Alessandro Presti – tromba; Matteo Bortone – contrabbasso

 

Sabato 26 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:00

ORLANDO LE FLEMING

“Romantic Funk: The Unfamiliar”

Will Vinson – sax alto; Tom Cawley – tastiere; Orlando le Fleming – basso elettrico, contrabbasso; Mark Mondesir – batteria

 

Giovedì 31 marzo

Imola (BO), Ridotto del Teatro Ebe Stignani, ore 18:00

“Tra Jazz e Fumetto”

Presentazione del libro “Le muse del jazz. Storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle” 

di Vanni Masala e Marilena Pasini (Edizioni Curci, 2021)

interverranno l’autore Vanni Masala, Franco Minganti, Daniele Barbieri, Valentina Monti, Dagmar Benghi

in collaborazione con Combo Jazz Club

ingresso libero

 

Giovedì 31 marzo

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

PAOLO FRESU popOFF!

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Cristina Zavalloni – voce; Cristiano Arcelli – sax soprano, clarinetto basso, flauto, melodica; Dino Rubino – pianoforte;

Marco Bardoscia – contrabbasso; Quartetto Alborada: Anton Berovski – violino, Sonia Peana – violino, Nico Ciricugno – viola, Piero Salvatori – violoncello

Paolo Fresu artist in residence

 

Venerdì 1 aprile

Medolla (MO), Teatro Facchini, ore 21:00

ANDREA MINGARDI

“… E allora jazz”

Andrea Mingardi – voce; Emanuela Cortesi – voce; Teo Ciavarella – pianoforte; Maurizio Tirelli – tastiere, synth;

Sandro Comini – trombone; Felice Del Gaudio – contrabbasso; Lele Barbieri – batteria

 

Sabato 2 aprile

Piacenza, Milestone Live Club, ore 21:30

JAVIER GIROTTO & VINCE ABBRACCIANTE

“Santuario”

Javier Girotto - sax soprano, sax baritono, flauti; Vince Abbracciante - fisarmonica

Javier Girotto artist in residence

 

Domenica 3 aprile

Bologna, Camera Jazz&Music Club, ore 22:00

DADO MORONI TRIO

Dado Moroni – pianoforte; Aldo Zunino – contrabbasso; Jason Brown – batteria

 

Giovedì 7 aprile

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00

LUÍSA SOBRAL

“Rosa”

Luísa Sobral – voce, chitarra; Manuel Rocha – chitarre, voce

 

Venerdì 8 aprile

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

JOSCHO STEPHAN TRIO

“Django Forever”

Joscho Stephan – chitarra; Sven Jungbeck – chitarra ritmica; Volker Kamp – contrabbasso

 

Sabato 9 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), Cassero Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

PASQUALE MIRRA meets HAMID DRAKE

Pasquale Mirra – vibrafono, marimba, percussioni; Hamid Drake – batteria, percussioni, voce

 

Martedì 12 aprile

PIANGIPANE (RA), TEATRO SOCJALE, ORE 21:30

“Jazz must be a woman”

CHIARA PANCALDI & FRANCESCA TANDOI

Chiara Pancaldi – voce; Francesca Tandoi – pianoforte

Una collaborazione Crossroads-Teatro Socjale

 

Giovedì 14 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

“LES GAJÈ” GYPSY SWING QUINTET

Alessandro Cosentino – violino; Giacomo Bertocchi – clarinetto; Andrea Menabò – chitarra; Alessandro De Lorenzi – chitarra;

Francesco Cervellati – contrabbasso

 

Venerdì 15 aprile

PIANGIPANE (RA), TEATRO SOCJALE, ORE 21:30

“Jazz must be a woman”

ELOISA ATTI QUINTET

“Always”

Eloisa Atti – voce, ukulele, concertina; Marco Bovi – chitarre; Emiliano Pintori – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria, percussioni

Una collaborazione Crossroads-Teatro Socjale

 

Mercoledì 20 aprile

Conselice (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

RITA PAYÉS QUARTET

“Como la piel”

Rita Payés – trombone, voce, chitarra; Elisabeth Roma – chitarra; Horacio Fumero – contrabbasso; Juan R. Berbín – batteria, percussioni

 

Giovedì 21 aprile

Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30

THE LAST COAT OF PINK

Gli spazi e i silenzi della musica dei Pink Floyd

Kathya West – voce; Alberto Dipace – pianoforte; Danilo Gallo – contrabbasso

 

Sabato 23 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

“Carte Blanche a Fabrizio Bosso”

BOSSO & GIULIANI CONNECTION

Rosario Giuliani – sax alto, sax soprano; Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Gurrisi – organo Hammond; Marco Valeri – batteria

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Lunedì 25 aprile

Novafeltria (RN), Teatro Sociale, ore 21:00

PAOLO FRESU & BEBO FERRA

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra

Paolo Fresu artist in residence

 

Giovedì 28 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

LISA MANARA & ALDO BETTO

“Four Women”

Nina Simone, Miriam Makeba, Cesaria Evora, Fatoumata Diawara

Lisa Manara – voce; Aldo Betto – chitarra

 

Venerdì 29 aprile

PIANGIPANE (RA), TEATRO SOCJALE, ORE 21:30

“Jazz must be a woman”

AS MADALENAS

“Todas as coisas”

Cristina Renzetti – voce, chitarra, percussioni; Tati Valle – voce, chitarra, percussioni

Una collaborazione Crossroads-Teatro Socjale

 

Sabato 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

“Carte Blanche a Fabrizio Bosso”

FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD

Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono;

Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico; Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni

Fabrizio Bosso e Javier Girotto artists in residence

in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

 

Mercoledì 4 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

PAULA MORELENBAUM

Bossarenova Trio

Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralf Schmid – pianoforte

 

Giovedì 5 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

LIONEL LOUEKE HH

Tribute to Herbie Hancock

Lionel Loueke – chitarra, voce

 

Venerdì 6 maggio

Ravenna, Centro Mousiké, ore 10-13, 14:30-16:30

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”

WORKSHOP di batteria con ROBERTO GATTO

“Ritmi & colori del tempo”

aperto a tutti gli strumenti

All You Need is Jazz

 

Venerdì 6 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 22:00

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

75 DOLLAR BILL

Rick Brown – percussioni; Che Chen – chitarra elettrica; Andrew Lafkas – contrabbasso

 

Sabato 7 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

PAT METHENY “Side Eye”

feat. James Francies & Joe Dyson

Pat Metheny – chitarre; James Francies – pianoforte, tastiere; Joe Dyson – batteria

 

Domenica 8 maggio

Ravenna, Centro Mousiké, ore 10-13, 14:30-16:30

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”

WORKSHOP di chitarra con ROBERTO TAUFIC

“Jazz & Brasile”

aperto a tutti gli strumenti

All You Need is Jazz

 

Domenica 8 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

ALESSANDRO SCALA QUINTET feat. FABRIZIO BOSSO

Alessandro Scala – sax tenore; Fabrizio Bosso – tromba; Claudio Filippini – pianoforte; Paolo Ghetti – contrabbasso; Stefano Paolini – batteria

Fabrizio Bosso artist in residence

 

Lunedì 9 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

“Pazzi di Jazz” Young Project

ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DON MINZONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES

diretti da TOMMASO VITTORINI

special guests

ENRICO RAVA, MAURO OTTOLINI & ALIEN DEE

“My Funny Valentine”

Omaggio a Chet Baker

Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani

Con il sostegno del Comune di Ravenna

produzione originale - ingresso libero

Enrico Rava artist in residence

All You Need is Jazz

 

Martedì 10 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

SHAI MAESTRO

Shai Maestro – pianoforte; Philip Dizack – tromba; Jorge Roeder – contrabbasso; Ofri Nehemya – batteria

 

Mercoledì 11 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 22:00

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

KHALAB LIVE QUARTET

Khalab – elettronica; Pietro Santangelo – sax tenore; David Paulis – basso elettrico, synth; Enrico Truzzi – batteria

 

Giovedì 12 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 49° Jazz Club”

SALVADOR SOBRAL

Salvador Sobral – voce; Max Agnas – pianoforte; André Santos – chitarra; André Rosinha – contrabbasso; Bruno Pedroso – batteria

 

Venerdì 13 maggio

Ravenna, Centro Mousiké, ore 10-13, 15:00-17:00

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”<span style="

Titolo: Crossroads 2022. Jazz e altro in Emilia-Romagna

Apertura: 04/03/2022

Conclusione: 24/07/2022

Organizzazione: Jazz Network

Luogo: Emilia Romagna, varie sedi

Indirizzo: Via Lago di Como, 27/a - 48122 Ravenna

Sito web per approfondire: https://www.crossroads-it.org/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso