
Dal 4 settembre 2021 Giudecca Art Districtaprirà i propri spazi in contemporanea a 3 nuovi progetti di mostra frutto della recente collaborazione tra GAD ed Art Lines, società della Repubblica Ceca dedicata a sostenere attivamente gli artisti viventi e l’arte visiva contemporanea nei campi della pittura, della scultura e del vetro artistico. "Czech Glass, Quo Vadis?!" fa parte della quinta edizione del festival internazionale del vetro The Venice Glass Week e sarà un ricco escursus sulla storia recente del Vetro artistico Boemo.
Dieci artisti cechi, di generazioni diverse, con diversi approcci al vetro differenti. Per raccogliere e raccontare punti di vista e ricerche differenti dieci artisti saranno presentati a Venezia, “Si tratta esclusivamente di artisti viventi, la cui ricerca è attiva e produttiva. La mostra sarà così un esempio rappresentativo della libera creazione artistica in vetro nel 21° secolo nel nostro paese”, dice Ondřej Škarka, fondatore di ART LINES.
“Il titolo della mostra Czech Glass, Quo Vadis? funziona su entrambi i livelli leggendolo letteralmente, come una domanda retorica. È una sorta di riflessione sui percorsi che l’arte vetraria dello studio ceco ha preso negli ultimi anni, cosa la caratterizza, quali sfide affronta. Suggerirà dove è arrivato il vetro artistico ceco contemporaneo in quasi 60 anni dopo il suo fenomenale successo all’EXPO 58 di Bruxelles, dice Mária Gálová, la curatrice della mostra.
Gli artisti presenti a Venezia variano per età e quindi per esperienza professionale, includendo professionisti esperti e affermati di vecchia data, rappresentanti di spicco della generazione di mezzo all’apice del loro potere creativo, e quelli all’inizio della loro carriera artistica. Le opere degli artisti più anziani sono volutamente accostate a quelle dei più giovani. Ogni generazione costruisce sulla tradizione dei suoi predecessori, ma allo stesso tempo cerca di definirsi contro di essa e di impegnarsi in un dialogo creativo attivo con essa.
“Queste sfide sono tanto più impegnative nel campo del vetro da studio perché i più giovani si confrontano con il successo fenomenale della nostra generazione più vecchia di vetrai, favorita in un ampio contesto internazionale. Costruire sui loro risultati pionieristici e di grande successo è un compito difficile, ma d’altra parte anche una forte motivazione. Gli artisti più giovani nel nostro paese, più che altrove, sono costretti a cercare, sviluppare e provare nuovi approcci e tecniche innovative, per trovare la propria espressione artistica distintiva”, dice Mária Gálová.... leggi il resto dell'articolo»
“Il mio obiettivo non è quello di dirigere l’attenzione del visitatore principalmente sulla bellezza del materiale vetro, ma di presentare il vetro come un materiale a sé stante, che contribuisce all’impressione generale dell’opera e di tutte le sue qualità. Inoltre, alcuni dei manufatti hanno il carattere di una sorta di creazione specifica della situazione, rispondendo agli eventi dell’ultimo anno. Questo dà alla mostra un’ulteriore dimensione – diventa un’autentica testimonianza su circostanze di vita estreme, dice la curatrice della mostra, Gálová, che è stata, tra l’altro, la direttrice della filiale ceca della casa d’aste internazionale Dorotheum per oltre 16 anni.
Artisti in mostra
Vladimíra Klumpar (1954), Zdeněk Lhotský (1956), Jaroslav Róna (1957), Michal Macků (1963), Petr Stanický (1975), Klára Horáčková (1980), Martin Janecký (1980), Michaela Spružinová (1983), Luba Bakičová (1985), Tomáš Krejčí (1994)
Mostra: Czech Glass, Quo Vadis?!
Giudecca Art District
Apertura: 04/09/2021
Conclusione: 03/10/2021
Organizzazione: GAD - Giudecca Art District di Venezia
Curatore: Mária Gálová
Indirizzo: Giudecca, 211 c - 30133 Venezia
Martedi – Domenica 11.00 – 18.00
Sito web per approfondire: https://www.giudecca-art-district.com/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneaSculturaInstallazionimostre Venezia
Veronika Psotková. Perpetuo
Venezia, città d'arte e d'infinita ispirazione, accoglierà la finora più grande presentazione a livello internazionale della scultrice ceca Veronika Psotková.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
ArchitetturaMostre tematichemostre Venezia
Keep Cool! | Workshop per cool Cities
Il Salone Verde art & social club vi invita ad un "Workshop per cool Cities". La mostra affronta il surriscaldamento urbano e richiama l'attenzione sulle tradizioni costruttive locali.
Veneto, Venezia
Accesso gratuito
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza
Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.
Veneto, Venezia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.