Da De Chirico a Chagall e Oltre. Il senso della bellezza nell’arte contemporanea

  • Quando:   28/05/2022 - 30/09/2022
  • evento concluso

Pittura del '900Mostre a TrevisoFestaBurriBoettiAccardiDeperoarte poveraBallaFontanaChagallCucchi


Da De Chirico a Chagall e Oltre. Il senso della bellezza nell’arte contemporanea
Marc Chagall. Les Mariés sur fond bleu. 1980-82 ​Olio su tela ​100.3 x 72.4 cm ​

La mostra DA DE CHIRICO A CHAGALL E OLTRE. Il senso della bellezza nell’arte contemporanea curata da Cesare Biasini Selvaggi, in corso dal 28 maggio al 30 settembre 2022 nelle sale della 21Gallery di Villorba (Treviso), presenta capolavori e opere inedite per la prima volta esposte al pubblico di venti Giganti dell’arte internazionale del XX secolo: Afro, Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Valerio Adami, Carla Accardi, Marc Chagall, Enzo Cucchi, Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Piero Dorazio, Tano Festa, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Fernand Léger, Piero Pizzi Cannella, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Massimo Campigli, Giulio Turcato.
Il percorso espositivo composto da 37 opere è stato concepito per documentare come l’arte contemporanea non abbia fornito l’ennesima immagine della bellezza naturale, quanto piuttosto abbia insegnato a interpretare il mondo, a comporre ipotesi alternative per il presente, ovvero a conferirgli una diversa visibilità e possibilità di significato. Solo gli artisti del XX secolo sono riusciti a dimostrare come la bellezza sia qualcosa che risieda oltre i soli canoni estetici: è qualcosa che nasce dal profondo e che si può trovare anche nella cosa più piccola e insignificante sotto gli occhi di tutti. È un’esperienza totalizzante così forte da influenzare le proprie scelte e le proprie aspettative di vita.
Cercò bellezza nell’inconscio Giorgio de Chirico, autore della tela Ettore e Andromaca (1955). Per i futuristi invece non c’era alcuna bellezza se non nella velocità. La celebre avanguardia di Filippo Tommaso Marinetti è presente con gli inediti dipinti di Giacomo Balla dal titolo Marvele (1919 ca.) e di Fortunato Depero Personaggi capresi (1917 ca.), affiancati nel percorso espositivo dalla Composition-étude pour une peinture murale (1938) di Fernand Léger. Marc Chagall, dal canto suo, inseguì la bellezza del sogno, la sua purezza. È nella dimensione del sogno, infatti, che questo artista raggiunse la “vera” bellezza, che è insieme soprannaturale, magica, miracolosa, come testimonia il suo suggestivo dipinto in mostra Les Mariés sur fond bleu (1980-82).
Emerse nell’Informale una valorizzazione della “materia”, la sua pionieristica  splorazione per scoprirne la segreta bellezza nascosta. A cominciare dalla ricerca estetica di Alberto Burri, di cui è stato selezionato il catrame e olio su tela Composizione (1950). I Concetti spaziali che Lucio Fontana stesso definiva la fine dell’arte, erano in realtà la promessa del territorio di una nuova bellezza sconosciuta tutta da indagare. La ricerca di Fontana irrompe nelle sale di 21Gallery con la preziosa terracotta smaltata intitolata Crocifissione (1955-60), a cui segue il Senza titolo (2002) di Jannis Kounellis, un evocativo lavoro in lamiera di ferro, piombo, martello, sacco di juta, cavo d’acciaio, rete metallica e disegni. Tra le rarità della mostra, spicca di Alighiero Boetti 17 aprile 1972, eseguito nel 1968 in vernice industriale su legno. L’opera è un Date Painting dalla serie Le tre Marie risalente al 1968, anno di svolta e di allontanamento di Boetti dall’arte povera verso lavori ad alta valenza concettuale. Conclude il percorso espositivo una sezione rivolta al senso della bellezza nella ricerca artistica di undici autori della scena più recente, estremamente diversi fra loro per età, estrazione e mezzi espressivi: più che proporre esempi di bellezza essi ne mettono in rassegna tentativi di comprensione. Da Maurizio Savini a Mauro Di Silvestre, Francesca Marconi, il duo Eva Hide, Roberto Bernardi, Gonzalo Borondo, il duo Antonello Ghezzi, Giulio Frigo, Alessandro Giannì, Nicole Voltan e Luca Grimaldi.
La mostra è prodotta e realizzata da 21Gallery, con il sostegno degli sponsor: Da Pian srl, InstabileLab srl, ITA srl, Mag spa, Mosca Clothing srl.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Da De Chirico a Chagall e Oltre. Il senso della bellezza nell’arte contemporanea

21Gallery

Apertura: 28/05/2022

Conclusione: 30/09/2022

Organizzazione: 21 Gallery

Curatore: Cesare Biasini Selvaggi

Indirizzo: viale delle Repubblica, 3 - 31020 Villorba (TV)

Orari: lunedì-sabato, ore 10.00-19.00 (chiusure: 2 giugno; 13 - 23 agosto)

Info galleria: + 39 0422 178 4840

Sito web per approfondire: https://twentyonegallery.it/

Facebook: 21TwentyoneGallery



Altre mostre a Treviso e provincia

Mostre tematichemostre Treviso

Maddalena e la Croce. Amore Sublime

"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.

05/04/2025 - 13/07/2025

Veneto, Treviso

Mostre tematichemostre Treviso

Studiosi e Libertini | Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti

A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.

25/01/2025 - 06/04/2025

Veneto, Treviso

Arte graficaIllustrazionemostre Treviso

Differenti con metodo | Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980

A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

01/12/2024 - 23/02/2025

Veneto, Treviso

ArchitetturaDesignmostre Treviso

Differenti con metodo | Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990

Al Museo Bailo a Treviso una mostra ricorda i protagonisti del design e dell'architettura trevigiana degli ultimi sessant'anni.

30/11/2024 - 23/02/2025

Veneto, Treviso

Arte graficaIllustrazionemostre Treviso

CIAK! CUBA | Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto

A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

20/10/2024 - 31/03/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Mario Raciti. Ricordi dell'Eden

Un'esposizione dedicata a Mario Raciti dal titolo "Ricordi dell'Eden", presso gli spazi di Oltrearte Galleria Contemporanea, dal 14 dicembre 2024, dedicata a lavori inediti degli anni sessanta.

14/12/2024 - 15/02/2025

Veneto, Treviso

Arte contemporaneamostre Treviso

Oliviero Rainaldi. Anima e Corpo

Fino al 22 febbraio 2025 21Gallery dedica una grande retrospettiva a Oliviero Rainaldi, che porta corpus di sculture, dipinti e disegni, realizzati negli ultimi trent'anni.

21/11/2024 - 22/02/2025

Veneto, Treviso

Entrata libera

Arte modernaIllustrazionemostre Treviso

Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe

In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".

27/09/2024 - 25/03/2025

Veneto, Treviso

Archeologiamostre Treviso

Egitto. Viaggio verso l'immortalità

L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.

23/10/2024 - 06/04/2025

Veneto, Treviso