Dafne Boggeri. Out of the Grid. Italian zine 1978-2006

  • Quando:   14/09/2024 - 06/01/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a PiacenzaPiacenza


Dafne Boggeri. Out of the Grid. Italian zine 1978-2006

XNL Arte presenta "Out of the Grid. Italian zine 1978-2006" a cura di Dafne Boggeri, una mostra dedicata alla scena delle autoproduzioni editoriali italiane, dopo l'esperienza dell'editoria underground e prima dell'evoluzione dell'algoritmo.

Un progetto nato da una ricerca dell'artista Dafne Boggeri, realizzato in collaborazione con Sara Serighelli per SPRINT, con Ilenia Arosio, Marta Zanoni, Leonardo Caldana e Maddalena Manera e in collaborazione con le associazioni non profit O' e GALATTICA.

Dal 14 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, la sezione Arte di XNL Piacenza, centro d'arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta Out of the Grid. Italian zine 1978–2006, un progetto espositivo tratto dall'omonima pubblicazione edita da Les presses du réel (2023) che conferma la vocazione di XNL a essere uno spazio trasversale che intende avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, ai molteplici linguaggi delle arti contemporanee.

Dedicata alla scena delle autoproduzioni editoriali italiane, dopo l'esperienza dell'editoria underground di movimento e prima dell'evoluzione tentacolare dell'algoritmo, Out Of The Grid. prende corpo da una ricerca dell'artista Dafne Boggeri, realizzata in collaborazione con Sara Serighelli e con Ilenia Arosio, Marta Zanoni, Leonardo Caldana e Maddalena Manera, e nata dal desiderio di dare visibilità a quei movimenti autonomi che nascono su carta e spesso esondano su altri medium.

E allora capita che un semplice francobollo diventi perimetro di infinita sperimentazione visiva e concettuale (Arte Postale) o che il messaggio scorra sui fili della segreteria telefonica (419695), nell'etere delle onde radio (Bob Rock), su carta termica per fax (Artel), floppy disk 20x20 cm (Adenoidi), vinile (Trax), nastri magnetici (Anestesia Totale), CD (Speed Demon), VHS (419695), sulle fiancate metalliche di un vagone del treno (Trap), fino ad approdare ai margini dell'algoritmo con il mondo dei blog (I Don't Care).... leggi il resto dell'articolo»

La mostra ricostruisce alcuni aspetti del libro per farli risuonare nell'attualità, amplificando la sua analisi e le relazioni del materiale raccolti. Il volume, oltre alle 100 schede dedicate alle fanzine e alla riproduzione di copertine e pagine interne, comprende alcune conversazioni dedicate a vari aspetti del tema e al contesto delle autoproduzioni, come quelle che vedono protagonisti lo scrittore musicale Stefano Gilardino e il giornalista punk Glezös, la critica e curatrice Fabiola Naldi e il collezionista di zine hip hop Pietro Rivasi, Giulia Vallicelli 'archivio vivente riot/queercore' di Compulsive Archive in dialogo con Dafne Boggeri, o l'artista e gallerista Gino Gianuizzi con la critica e curatrice Lorenza Pignatti. Un programma di tre incontri pubblici gratuiti affiancherà la mostra, presentando lo screening del documentario Melmaridé realizzato da Elisa Bozzarelli e Alice Daneluzzo (27.09), l'incontro con Giulia Vallicelli di Compulsive Archive (11.10), la conversazione/performance di Luk, Sheba e Mario, parte del gruppo afrodiscendente di ballo urbano BlackRootz.

L'esposizione è una preziosa occasione per immergersi in una storia che abbraccia gli anni tra il 1978 e il 2006, mostrando cambiamenti sociali, politici, estetici e tecnologici, nell'uso del linguaggio e delle strategie di comunicazione, dal punto di vista delle autoproduzioni stampate.

Una narrazione minuziosa del recente passato che ha richiesto un impegno importante in termini di recupero di documenti estranei ai sistemi di archiviazione ufficiali, ma che hanno molto da dire sul nostro presente. Una ricerca che solleva temi politici e sociali, come la libertà di espressione e il ruolo dell'attivismo giovanile, e questioni culturali come quella la conservazione di certe fonti scritte informali.

Accompagnati da una scheda di orientamento, i titoli in mostra hanno provenienze diverse per annata, immaginario, estetica e contesto – musicali, sociali, artistici, letterari e ludici – e tentano una composizione non solo della storia delle fanzine ma anche della definizione e dei legami con fenomeni sociali e culturali, spesso in anticipo sui tempi.

In mostra esempi di pubblicazioni autoprodotte straniere, seminali per la scena italiana, un'ampia selezione di copie originali, fac-simile, tavole grafiche di approfondimento e strumenti tecnici esposti su otto grandi tavoli-bacheca suddivisi per tema, dall'evoluzione visiva, tecnica e tipografica dagli anni Settanta ai Duemila, ai riferimenti a luoghi, spazi e situazioni di aggregazione, le 'meta' recensioni, articoli e segnalazioni, particolarmente visionari, contenuti nelle zine.

In mostra anche le lastre tipografiche del libro da cui nasce il progetto, e materiale bibliografico che affronta differenti prospettive tangenti al progetto editoriale; riferimenti più o meno astratti, diretti o indiretti rispetto al tema principale, libri che affondano lo sguardo su temi sociali, politici o documenti che riflettono su uno specifico stile-gruppo-sottocultura, fino a pubblicazioni monografiche dedicate ad alcune delle zine raccolte nel volume stesso.

Il percorso si completa con la zona che accoglie il programma pubblico, concepita come una scultura ambientale che si attiva per gli incontri e che rimane sempre fruibile durante la mostra come isola aggregativa.
Un'edizione gratuita di poster formato A2, con un'immagine composta da estratti delle varie autoproduzioni che dialogano per assonanza o divergenza sarà disponibile sino a esaurimento.

L'esposizione è accompagnata da una serie di tre incontri di approfondimento che modulano i temi della mostra tra proiezioni, talk e performance: occasioni speciali in cui avvicinarsi a differenti esperienze e linguaggi che attraversano, tengono e tagliano le pagine di alcune delle fanzine raccolte nell'omonimo libro.
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell'Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.

Note biografiche

Dafne Boggeri è un'artista, ricercatrice interdisciplinare attiva in diversi ambiti sperimentali esplorando i modi in cui il senso e il significato possono essere articolati tra i confini di uno scenario/quadro potenziale, esaminando come gli eventi diventano possibili, visibili, negoziabili. Si concentra sulla percezione del corpo, degli oggetti, dello spazio e della relazione tra gli opposti.
Nel 2000 ha fondato la Pornflakes Queer Crew con Ango, Tina, Rob, Elisa, Marcorso, Satia. Dal 2009 al 2010, con Noga Inbar, ha prodotto il festival errante 'MOTHER' dedicato all'espressione sonora e visiva femminista. Nel 2010 ha co-fondato con Mark Rebel il gruppo queer transfemminista TOMBOYS DON'T CRY e dal 2013 cura SPRINT.
Nata a Tortona nel 1975 il suo lavoro è stato presentato in spazi indipendenti e istituzionali in Italia e all'estero tra i qua- li: Circuit (Losanna), Espace Experimental Le Plateau (Parigi), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), FormContent (Londra), Georgetown University Art Galleries (Washington), Isti- tuto Italiano di Cultura (Marsiglia), La Rada (Locarno), Le Pulp (Parigi), Les Complices (Zurigo), MAMbo (Bologna), O' associazione non profit (Milano), Quadriennale d'arte (Roma), Villa Ro- mana (Firenze).

SPRINT è un progetto no-profit artist-led che dal 2013 indaga - con un approccio intersezionale - i molteplici modi in cui contenuti, supporti e linguaggi emergono nell'editoria, accogliendo piccoli progetti e produzioni complesse che incrociano sperimentazione, ricerca e la dimensione di archivio con attitudine.
Libri come ganci per essere trascinati lungo nuovi percorsi, scoprire prospettive alternative e avvicinare voci multiple, spesso stressando forme e formati, in una danza del perimetro e sinfonia della sequenza per pagine performanti.
Ogni ultimo fine settimana di novembre il programma di SPRINT–Salone di editoria indipendente e libri d'artista comprende, oltre all'Art Book Fair, una serie di talk, workshop, mostre, screening, performance e una festa di fundraising.
Lo spazio per le realtà editoriali selezionate da open-call è gratuito come l'accesso del pubblico alla fiera, come segno di un sostegno tangibile alla comunità artistica locale e internazionale.
Dal 2019 SPRINT promuove il format 'Warm-Up' - dedicato a valorizzare singoli titoli e specifici casi studio editoriali - e possibili 'Spin-Off' itineranti dell'Art Book Fair.

XNL Piacenza è il centro dedicato allo sviluppo dei nuovi linguaggi della contemporaneità di proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Inaugurato nel 2020 e dopo un lungo stop dovuto alla pandemia, XNL ha ripreso nel 2022 la propria attività offrendosi al pubblico come luogo in cui arte, cinema, teatro e musica trovino la propria collocazione all'interno del medesimo edificio. Missione dell'istituzione, di natura pubblica e territoriale, è quella legata alla trasmissione dei saperi. S'intende dar vita a un laboratorio di innovazione culturale in cui, oltre all'esposizione e alla fruizione delle arti, si realizzi attività di ricerca e di produzione di contenuti estetici.
XNL Piacenza è organizzato in tre sezioni.
XNL Arte – Direzione artistica di Paola Nicolin: il Programma dedicato ai progetti espositivi e al dialogo tra arte e educazione.
XNL Cinema e Teatro – Direzione artistica di Paola Pedrazzini: XNL ospita il progetto Bottega XNL di alta formazione cinematografica e teatrale di Fondazione Fare Cinema e del Festival di Teatro Antico di Veleia.
XNL Musica – Direzione artistica di Maria Grazia Petrali: XNL Piacenza ospita il Dipartimento di Musica elettronica e Jazz del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Dafne Boggeri. Out of the Grid. Italian zine 1978-2006

Piacenza - XNL Arte

Apertura: 14/09/2024

Conclusione: 06/01/2025

Organizzazione: XNL Piacenza

Curatore: Dafne Boggeri

Indirizzo: via Santa Franca 36 - 29121 Piacenza

Orario: venerdì a domenica: ore 10.30-19.30

Per info, prenotazioni e visite guidate: info@xnlpiacenza.it.



Altre mostre a Piacenza e provincia

FotografiaVideo artmostre Piacenza

Photobuster Piacenza

Dal 7 febbraio al 2 marzo, XNL Piacenza presenta l'esposizione "Photobuster Piacenza" con una combinazione di fotografie, video e tracce sonore.

07/02/2025 - 02/03/2025

Emilia Romagna, Piacenza

Arte contemporaneamostre Piacenza

Vanitas - Memento Mori

Venerdì 3 gennaio 2025 inaugura a Palazzo Farnese la mostra di arte contemporanea Vanitas - Memento Mori, a cura di Rossella Farina, Pamela Marenghi e Tiziana Anna Paffile.

03/01/2025 - 27/01/2025

Emilia Romagna, Piacenza

Arte contemporaneamostre Piacenza

La forma inquieta. Carlo Zinelli | la linea del sogno. Fra Art Brut e scenari contemporanei

"La forma inquieta. Carlo Zinelli, la linea del sogno. Fra Art Brut e scenari contemporanei" debutta il 26 ottobre presso Galleria Biffi Arte, a Piacenza fino al 26 gennaio 2025.

26/10/2024 - 26/01/2025

Emilia Romagna, Piacenza

Mostre tematichemostre Piacenza

Futuri Sportivi

Da marzo a luglio 2025 La Fondazione di Piacenza e Vigevano presenta "Futuri Sportivi", progetto espositivo sui legami tra arti e sport come fatto culturale totale.

01/03/2025 - 31/07/2025

Emilia Romagna, Piacenza