
Dagli Impressionisti a Picasso: sono questi i capolavori selezionati dalla Johannesburg Art Gallery, uno dei più importanti musei d’arte ad oggi esistenti nel continente africano, che saranno esposti nello storico palazzo Sarcinelli, rappresentando un’occasione per ammirare dei pezzi unici della storia dell’arte.
L’esposizione, curata da Simona Bartolena, organizzata da ARTIKA, prodotta da ViDi, in collaborazione con il Comune di Conegliano
La Johannesburg Art Gallery si è costituita grazie all’ingente apporto di donazioni fatte da collezionisti sudafricani sensibili all’arte, nell’intento di promuovere il museo come centro di aggregazione culturale di riferimento per il loro paese.
Il nucleo di questa importante raccolta è il lascito di Lady Florence Phillips, appassionata collezionista che, grazie ai suoi prestigiosi contatti, riuscì ad acquisire capolavori immortali di celebri artisti europei tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo.
Le opere in mostra
Dai capolavori dell’Ottocento inglese, passando per i maestri dell’Impressionismo, fino ai movimenti artistici rivoluzionari del Novecento: sessanta opere, dipinte dai più grandi artisti tra ‘800 e ‘900, voleranno per ben 11.000 chilometri dal museo di Johannesburg, fino a raggiungere la Città di Conegliano.... leggi il resto dell'articolo»
Fino a febbraio 2020 si potranno così ammirare opere realizzate dai principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo come Turner, Rossetti, Courbet, Monet, Cézanne, Warhol e molti altri. Un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte europea e mondiale.
Palazzo Sarcinelli
Palazzo Sarcinelli è un edificio rinascimentale di Conegliano, ubicato nel centro storico. Fu costruito nel 1518 e nei secoli di maggior splendore ospitò nella personaggi di rilievo come Bona Sforza, Massimiliano III d’Austria ed Enrico III di Francia.
Nel XX secolo diventa proprietà comunale e a partire dal 1988, il palazzo è diventato la sede della Galleria d’arte moderna e contemporanea. Nel corso degli anni Palazzo Sarcinelli ha ospitato importanti mostre d’arte.
Ma come mai la mostra è così imperdibile?
Innanzitutto offre ai visitatori un importante strumento di interpretazione dell’evoluzione della pittura europea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo successivo.
Rende poi possibile vedere capolavori normalmente esposti a più di 11.000 km da Conegliano, rendendola un’occasione del tutto unica: le mostre dedicate alla pittura dell’800 e 900 infatti sono tra le più visitate in Italia.
Infine, è da ricordare che esce dagli schemi di un’esposizione tradizionale sugli Impressionisti, per evidenziare la grande rivoluzione artistica successiva.
Informazioni
Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 19.00. Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00.
E-mail: mostre@artika.it
Tel: 351 8099706
Mostra: Dagli Impressionisti a Picasso
Conegliano - Palazzo Sarcinelli
Apertura: 11/10/2019
Conclusione: 02/02/2020
Organizzazione: Artika
Curatore: Simona Bartolena
Indirizzo: Via XX Settembre, 132 - Conegliano (TV)
Sito web per approfondire: http://www.artika.it
Altre mostre a Treviso e provincia
Arte contemporaneamostre Treviso
Dieser Raum ist nicht Klein, er ist eine Fälschung
nurraumproject presenta l'ultimo progetto dell'artista Enrico Michieletto. Michieletto introduce ironicamente l'ambiguità del termine "Klein", che in tedesco significa "piccolo".
Veneto, Treviso
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Treviso
La Maddalena e la Croce. Amore Sublime
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche
Oltrearte Galleria Contemporanea presenta la mostra personale di Vincenzo Parea dal titolo "Evanescenze cromatiche".
Veneto, Treviso
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
La magia del colore | Opere da collezioni private
L'Agenzia Generale di Montebelluna offre un'opportunità aggiuntiva per ammirare le 36 opere provenienti da collezionisti privati.
Veneto, Treviso
Ingresso gratuito
Mostre tematichemostre Treviso
Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema
Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.
Veneto, Treviso
Canova e la nascita della scultura moderna
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).
Veneto, Treviso
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
Da Picasso a Van Gogh
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
Veneto, Treviso
Arte graficaArte orientalemostre Treviso
HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.