Daniela Forcella. On the Road

  • Quando:   29/11/2024 - 15/12/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Daniela Forcella. On the Road

Clode Art Gallery di Roma, in collaborazione con ARC gallery Monza, è lieta di presentare la mostra monografica "On the Road" dell'artista milanese Daniela Forcella. Ispirata al celebre romanzo di Jack Kerouac, l'esposizione sarà aperta fino al 15 dicembre 2024 presso la sede della galleria in via dei Greci 7.

Il percorso espositivo è pensato e rappresentato nel tema del viaggio che è stato, fin dall'inizio, il lavoro di ricerca estetica e concettuale dell'artista, pratica "work in progress" che ancora oggi persegue. Elemento centrale il cuore, declinato nelle forme e manipolato matericamente attraverso medium sempre diversi come polimeri complessi, stirene, resine neutre e policrome, legno, incisione 3D, luce Wood, specchi ed altro ancora. Durante il processo creativo il soggetto si trasforma da simbolo romantico a memoria del vissuto, archivio di esperienze, codici e segni rivelatori.

Un segnale di contrapposizione dialettica tra un tema senza tempo - il cuore vivo e palpitante, connotato da una forte carica simbolica in tutte le culture antiche e moderne - e la sua trasposizione artistica in concetto-senso.

In mostra circa trenta opere che hanno segnato il lavoro dell'artista nei diversi cicli del suo percorso artistico, dai primi lavori ispirati alla Pop Art americana, fra i quali Pop Hearts, dove il polistirolo espanso compattato con resine epossidiche combinate con colori fluorescenti, sorprendentemente si trasforma in un Object d'Art carico di ironia. Il Corpus della mostra è costituito dal ciclo "Cartografie", presentate in anteprima alla 57° Biennale di Venezia, nell'Armenia Pavillon a Palazzo Zenobio, la personale che ha registrato il cambio di passo dell'estetica formale dell'artista.

In questo lavoro Daniela Forcella intraprende infatti un percorso più concettuale nel quale il cuore viene affrontato in modo inedito, lontano da stereotipi culturali e dalla raffigurazione. Riletto come cuore-luogo, territorio dell'anima e tavola mnemonica su cui registrare eventi accaduti nel corso dell'esistenza, rappresentati dalle diverse quote altimetriche scavate e talvolta illuminate dalla luce di Wood che dall'esterno ne indica la giusta via da seguire al piccolo uomo-viaggiatore.

Note biografiche

Daniela Forcella è una artista visiva che vive e lavora a Milano, Italia.
Con un passato di raffinata collezionista, forma e perfeziona il proprio stile ai corsi di disegno del Maestro e artista Italo Chiodi presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, esprimendo fin da subito una forte inclinazione verso la Pop Art ed in particolare al tema della "ripetizione".
I suoi primi lavori, una moltitudine di cuori in resine policrome appese in sospensione su carcasse di vecchie reti da materasso, chiuse in grandi teche trasparenti, sono così carichi di potenza simbolica che il critico newyorchese Alan Jones in un suo intervento la definisce "regina di cuori", assimilando il cuore ai prodotti da supermercato celebrati da Andy Warhol.
Partecipa con un suo lavoro in occasione dell'inaugurazione del primo museo del design italiano, il Triennale Design Museum a Milano (IT), espone ad Art Basel (CH) e al Design District di Miami, Florida (USA). È presente in permanente al Museo verticale di Palazzo Lombardia in Regione Lombardia a Milano, espone alla San Giorgio Gallery a Palazzo Gargantini a Lugano (CH), presenta una personale monografica alla Villa Reale di Monza (IT) ed al Palazzo d'Artista, collezione d'arte permanente di Banca Mediolanum Private Banking sede di Padova (IT).
Nel 2017, dopo un anno di intenso lavoro di ricerca e recupero di temi più intimisti, su invito dei curatori Arch.Gisella Gellini e Mario Agrifoglio partecipa alla mostra "Black Light Art Milano: la luce che colora il buio" organizzata con il Patrocinio della Scuola del design del Politecnico di Milano e l'Accademia di Brera presso il Palazzo Lombardia, spazio espositivo della Regione Lombardia a Milano, con l'opera "The Traveller".
La potenza emotiva dell'opera amplificata anche dalla grande dimensione nella quale è realizzata produce un tale consenso di pubblico che Daniela Forcella viene invitata a partecipare alla 57° Biennale di Venezia 2017 con la mostra personale "Cartografie", progetto e curatela di Viviana Lavinia Algeri, Padiglione Armenia, Biblioteca e Loggia del Temanza, Palazzo Zenobio Venezia, Headquarters of the Armenian Culture Studies and Documentation Centre.
Nel 2018 esce la monografia "Daniela Forcella In Viaggio" a cura di Viviana Lavinia Algeri, edita da Peruzzo Editoriale, il volume per le sue caratteristiche editoriali viene selezionato ed esposto a "Oggetto Libro/Book Object" Festival internazionale del Libro d'artista e di design, alla sua terza edizione è promosso dalla Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca Santa Teresa e AIAP con il Patrocinio del Comune di Milano e ADI. La manifestazione ideata da Susanna Vallebona designer della comunicazione visiva, ha ricevuto la Menzione d'Onore al Compasso d'Oro 2018.
Nel 2019 su invito dell'ideatrice e curatrice Tiziana Serretta, partecipa al progetto "Spirituality in the Material" realizzando due monoliti in grande dimensione, la mostra viene presentata in occasione del Salone del Mobile 2019. Il progetto "Spirituality in the Material", allineato con l'Agenda ONU 2030 finalizzata ad una più profonda consapevolezza ed impegno sociale per la salvaguardia dell'ambiente, è stato presentato dalla curatrice e alcuni artisti selezionati, fra i quali Daniela Forcella, nell'Evento "Art for Social Awareness" il 6 settembre 2019 nella prestigiosa sede delle Nazioni Unite (ONU) a New York City USA.
Nel 2022 a cura di Arc Gallery Monza, espone alla Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ad "Arte in Nuvola" nella collettiva dello spazio H32 Forum, alla BAF Modern e Contemporary Art Fair Fiera di Bergamo e in occasione di Milano Scultura 2022, unica fiera dedicata alla scultura, alla Fabbrica del Vapore a Milano con la mostra "Another Brik in the Wall", bi-personale con l'artista Carlo Guzzi.
Nel 2022 allo Spazio Big Santa Marta di Milano, inaugura la mostra personale "Aritmie" a cura di Vittoria Coen , catalogo Vanilla edizioni a cura di Marco Cerruti. La mostra raccoglie i cicli T.A.# e Connessioni, gli ultimi lavori realizzati fra la fine del 2019 ed il 2020, mettendone in luce il nuovo percorso di ricerca.
Alcune sue opere sono presenti in collezioni private in Italia e all'estero.... leggi il resto dell'articolo»

Clode Art Gallery, inaugurata il 23 ottobre 2024, si propone come un hub culturale polifunzionale nel cuore di Roma. Diretta da Claudia "Clode" Guitto, la galleria mira a coniugare tradizione e innovazione, offrendo uno spazio espositivo dinamico per artisti emergenti e affermati. La collaborazione con l'Officina Canova consente alla galleria di esplorare nuove frontiere tecnologiche nell'arte, come la digitalizzazione delle opere, progetti NFT e stampa 3D, creando un ponte tra passato e futuro.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Daniela Forcella. On the Road

Roma - Clode Art Gallery

Apertura: 29/11/2024

Conclusione: 15/12/2024

Organizzazione: Clode Art Gallery di Roma, in collaborazione con ARC gallery Monza

Indirizzo: via dei Greci 7 - 00187 Roma

Orari: dal martedì al sabato, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00; domenica e lunedì su appuntamento.

Per ulteriori informazioni contattare la galleria al numero +39 328 9753198 o via email all'indirizzo info@clodeartgallery.com.

Sito web per approfondire: https://www.clodeartgallery.com/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma