Dario Brevi. Anima Mundi

  • Quando:   16/07/2024 - 02/09/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a VareseVarese


Dario Brevi. Anima Mundi

SHOWCASES GALLERY presenta "Dario Brevi. Anima Mundi", dal 16 luglio al 2 settembre, in via F. Cavallotti 4 a Varese.

Su quella linea immaginaria che unisce Villa Panza con la Fondazione M. Morandini, sono collocate la maggior parte delle gallerie d'arte di Varese. Su questa linea, centralmente alla via F. Cavallotti 4, nel bel mezzo della "movida" e dei "locali" varesini, ha aperto SHOWCASES GALLERY.

SHOWCASES GALLERY nasce da un progetto condiviso dello studio "Franco Crugnola Studio di Architettura", riunendo intorno a sé un dinamico team di collezionisti, artisti ed appassionati d'arte.

Nasce come un insieme di spazi espositivi fluidi e come luogo teso ad esplorare e a comprendere le ricerche e le sperimentazioni artistiche delle ultime generazioni del territorio.

Offre inoltre la possibilità, all'interno di uno spazio inconsueto, di esporre giovani artisti emergenti del panorama contemporaneo al fine della diffusione dell'arte e della cultura a largo spettro.... leggi il resto dell'articolo»

"SHOWCASES GALLERY by Franco Crugnola Studio di Architettura" è collocata nella zona centrale e pedonale di Varese, Via F. Cavallotti, 4, e vuole porsi come punto baricentrico di una "galleria diffusa" nella città, dinamica e nuova.

Si connota, attualmente ed embrionalmente, come l'unione di 6 vetrine successive di m. 1x1,50 su un fronte omogeneo di m. 20, illuminate e cablate, ove tutti gli artisti possono esporre la loro arte o le loro installazioni.

Per loro natura tali vetrine sono sempre visibili al pubblico 24/24 ore e 365 giorni all'anno.

Il suo programma annuale propone mensilmente una ricognizione intorno all'arte Italiana degli ultimi decenni, senza comunque tralasciare incursioni e proposte della scena internazionale.

Scrive Vittorio Raschetti (Giornalista, saggista, copywriter. Docente di diritto allo IASSP – Istituto di Alti Studi Strategici e Politici per la Leadership):

"Showcases Gallery" è una casa di vetro per l'arte, una wunderkammer in vetrina, un monolite di meraviglie aperto sulla curiosità della città. Il dono dell'arte in un micro teatro pubblico, una caleidoscopica lanterna magica aggettante sull'anemia della città. Una cabina minimalista, un contenitore di idee in movimento, un affaccio sullo sguardo di passaggio. Pensieri che navigano in un acquario di reminiscenze da ripescare nel futuro, perché l'arte è sempre contemporanea al futuro. Un involucro di protezione messo a disposizione, perché l'arte si protegge solo offrendola in dono. Lasciarsi contagiare dall'energia simbolica, generando nuovi sguardi, educando i propri sensi all'insolito e favorendo nuove abitudini mentali, senza arrendersi alla latitanza della cultura: perché il sonno dell'attenzione genera mostri di noia. "Showcases Gallery" è un luogo eccentrico, trasparente e permanente, capace di dialogare con le pietre più nobili ed antiche della città, catalizzando un campo di forze creative e rigenerando una qualità dello spazio urbano come luogo di meditazione inattesa. L'insorgere di improvvise occasioni di bellezza gratuita.

Un contenitore di materia, luce, forma, ossigeno immaginativo. Un campo di azione per interrogarsi sul senso e risvegliare una sensibilità consapevole, un territorio di sfida per gli artisti e..., per imparare a reggere l'urto delle interpretazioni dei cittadini, perché le trovate apparentemente assurde e le scommesse paradossali dell'arte contemporanea sono autentiche bussole per trovare una via d'uscita dal caos."

DARIO BREVI

Nato a Limbiate in provincia di Monza Brianza nel 1955 dove vive e lavora. Si diploma al Liceo Artistico di Brera nel 1973 e si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1978. Ha iniziato ad esporre giovanissimo negli anni '70. Viene subito segnalato fra gli artisti più interessanti della sua generazione con esposizioni a carattere internazionale tra cui la mostra personale nel 1981 alla Galerie Zum Matthaeus di Basilea.

Ha fatto parte negli anni 80 del movimento artistico "Nuovo Futurismo" formatosi presso la galleria Diagramma/Luciano Inga-Pin di Milano e teorizzato dal critico bolognese Renato Barilli.

Brevi lavora sul materiale, l'MDF, (agglomerato costituito da un impasto di fibre di legno finissime, di densità costante, disponibile in pannelli levigati, utilizzato in sostituzione del legno massello nell'industria del mobile) alternando il vuoto al pieno, facendo interagire le sue stilizzazioni con lo spazio e realizzando opere tridimensionali giocate con ironia tra pittura e scultura in linea con la tendenza alla contaminazione di immagini presente nella realtà dei mass-media. La ricerca di una creatività a tutto campo, dalla pittura- scultura al design alla grafica, sulla scia del futurismo che aveva teorizzato la necessità di rivoluzionare i modi d'espressione e di vita in tutti i campi, lo porta ad una espressività originale che guarda con attenzione alla realtà e trae dalle immagini dei mass-media le suggestioni per una propria narrazione.

Nel 1991 è uno dei 122 artisti internazionali invitati per la mostra "Anninovanta" alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna. Nel 1995 viene scelto per realizzare lo speciale contenitore in latta per Ballantine's Scotch Whisky. Nel 2006 realizza per World Museum Swatch un multiplo dipinto a mano che accompagna in una confezione speciale un orologio Swatch dell'ultima collezione. Nel 2010 e nel 2011 realizza il trofeo per il festival del cortometraggio "I've Seen Films" di Milano fondato da Rutger Hauer con premiazione a Palazzo Reale, al Museo del Novecento e all'auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli a Milano. Nel 2013 il Consolato Generale d'Italia nel Regno del Marocco a Casablanca gli commissiona, per la propria sede, un ritratto di Giuseppe Garibaldi. Nel 2014 viene invitato ad esporre con una mostra personale alla sede del Parlamento Europeo di Bruxelles. Nel 2022 realizza il monumento funebre per l'Ambasciatore Luca Attanasio.

Nel 2012 viene pubblicata una monografia a cura di Renato Barilli per Silvia editrice.

Ha tenuto mostre personali e collettive in Italia ed all'estero in gallerie private, spazi pubblici e musei.

Del suo lavoro si sono occupati numerosi critici d'arte con saggi e scritti pubblicati sui maggiori quotidiani e periodici di settore e non, italiani e stranieri.

Mostra realizzata in collaborazione con Franco Crugnola Studio di Architettura

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Dario Brevi. Anima Mundi

Varese - SHOWCASES GALLERY (by Franco Crugnola Studio di Architettura)

Apertura: 16/07/2024

Conclusione: 02/09/2024

Curatore: Franco Crugnola

Indirizzo: Via Felice Cavallotti 4 – 21100 Varese

Orari: 24/24h 365 gg/anno

INFO E CONTATTI
TEL: 338 2303595 / +39 0332 237529 - EMAIL: showcases.gallery@gmail.com

Sito web per approfondire: https://showcasesgallery.blogspot.it



Altre mostre a Varese e provincia

Arte contemporaneamostre Varese

Echi di Luce | Ottorino De Lucchi e Raffaele Minotto

PUNTO SULL'ARTE inaugura il nuovo anno con ECHI DI LUCE, una doppia personale dove gli straordinari dipinti di Ottorino De Lucchi e Raffaele Minotto.

25/01/2025 - 01/03/2025

Lombardia, Varese

Fotografiamostre Varese

Marco Circhirillo. Egotismo

Showcases Gallery presenta con la Mostra EGOTISMO il fotografo Marco Circhirillo, esponente di spicco della giovane fotografia contemporanea.

04/01/2025 - 01/02/2025

Lombardia, Varese