Arte contemporanea‎Mostre a Milano

DART 2121. NFT Art of the Future

  • Quando:   30/03/2022 - 24/05/2022
  • evento concluso
DART 2121. NFT Art of the Future

Dopo il successo riscontrato dalla prima edizione di “DART 2121. CRYPTO ART IS NOW”, DART Dynamic Art Museum propone al piano terra la seconda edizione della mostra, intitolata “DART 2121. NFT ART OF THE FUTURE”, introducendo importanti novità. La scena artistica dell’Arte NFT continua a vivere un periodo di crescita esponenziale, attirando su di sé grande curiosità ed entusiasmo sia da parte del pubblico che dei collezionisti. Per questo motivo, in questa nuova edizione DART punta a proporre una maggiore interazione tra il pubblico e la mostra, volta alla creazione di un’esperienza coinvolgente con le opere e il contesto museale.

La prima novità importante di questa edizione è l’introduzione del Metaverso, un mondo virtuale parallelo a quello reale attraverso il quale DART si propone di studiare e attivare l’interazione fra arte e intrattenimento virtuale. Diversi sono i metaversi coinvolti nella mostra.

The Sandbox, che è anche main sponsor della mostra, è un mondo interattivo costruito su terre virtuali dove gli utenti possono creare, giocare e monetizzare all’interno delle varie esperienze. In questo universo, basato sulla tecnologia blockchain, ogni oggetto digitale è un NFT e può essere creato e venduto mediante una valuta proprietaria, creando vere e proprie interazioni economiche tra i suoi utenti e rivelandosi dunque ideale anche per gli artisti digitali e gli sviluppatori di videogame ed esperienze interattive.

Nella mostra trova poi spazio il metaverso Decentraland, con lo speciale progetto Vegas City Arts Village, il distretto commerciale a più alta frequentazione contenente 85 gallerie autogestite con focus sull'arte digitale; Spatial, contenitore di spazi adibiti all'esposizione e fruizione di creazioni digitali in ambito culturale creativo, è caratterizzato dal fatto di avvalersi di uno scanner video evoluto in grado di riprodurre fedelmente la figura umana dell’utente; Arium, che consente ad artisti e curatori di creare esperienze espositive interattive e di connettersi con le loro comunità in uno spazio sociale condiviso. Oltre ai già citati, saranno presenti anche i metaversi Musae e Martix, oltre a DART che presenterà il proprio DART Dynamic Metaverse, all’interno del quale saranno visibili le mostre in corso negli spazi fisici del museo e due mostre speciali in esclusiva.

La seconda novità è che verrà presentata per la prima volta in uno spazio museale un’ampia selezione di Collectibles, creazioni digitali realizzate principalmente tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale che creano collezioni randomizzate basate sul principio dell’unicità dei singoli elementi, che rappresentano nell’ambito NFT un settore di grandissimo interesse per i collezionisti appassionati.
Oltre ai Collectibles già affermati, verranno presentati, i nuovi e interessanti Teddy Bear, concepiti sulla scia del Bored Ape Yacht Club, e i Dossier di N°44, che introducono un nuovo tipo di NFT che integra sapientemente letteratura e arte, raccontando la storia del primo androide emotivamente avanzato creato dal gruppo di ricerca DustyEye, composto da eccellenti scrittori e illustratori. Altro Collectible di natura completamente diversa è l’opera Pieces, la prima opera d’arte che presenta divisi in 350 token l’immagine digitale del corpo dell’artista Eva Generosi: una provocazione che fa riflettere lo spettatore e allo stesso tempo rivendica l’emancipazione e l’autodeterminazione dell’artista, dimostrando come gli NFT abbraccino ormai i più svariati campi della rappresentazione artistica e non solo. Sarà infatti in esposizione anche una selezione di Collectibles tratta dalla capsule collection NFTs lanciata da Sease, lifestyle brand italiano fondato da Franco e Giacomo Loro Piana, insieme a Private Jet Pigiama Party, marchio leader che sfrutta l'innovazione
blockchain all'avanguardia per fornire oggetti da collezione di prossima generazione che uniscono realtà cultura e lusso, disegnata dall’artista Benny Robinson e Franco Loro Piana.
DART esporrà inoltre il primo NFT musicale, realizzato dall’etichetta musicale e discografica Hybris Music e prodotto sulla base del brano ‘Collective Isolation’ di Lolla Fedolfi.

Nella terza sala troviamo l’incontro fra opera tradizionale e Arte NFT. La piattaforma .artmirable offre infatti la possibilità di visionare l’NFT dell’immagine digitale dell’ormai famosissima opera di Banksy The Flower Thrower, della quale saranno esposti sia il reale trittico originale, sia la sua immagine digitale.

Nella terza sala sono inoltre ospitati i venti Artisti NFT della seconda edizione di DART 2121. Le opere selezionate sono le più significative di ogni artista, esposte in modo da enfatizzarne l’aspetto emozionale e il coinvolgimento col visitatore. Tra gli altri, saranno presenti Federico Clapis e Six N. Five con installazioni ambientali, Luna Ikuta con una ricerca sui fiori e il loro respiro presentata in realtà immersiva in anteprima globale, l’opera di stampo concettuale di Kevin Abosch e il nuovo grande progetto di Andrea Bonaceto che sarà presentato in esclusiva il 17 maggio.... leggi tutto»

DART 2121. NFT ART OF THE FUTURE” è a cura dall’Ufficio Curatoriale di DART Dynamic Art Museum, con la curatela di Bruno Pitzalis per la sezione dedicata al Metaverso.

Artisti

Kevin Abosch . Aeforia . Anyma . Andrea Bonaceto . Vittorio Bonapace . Andrea Chiampo. Federico Clapis . Nate Hill . Luna Ikuta . Mad Maraca . Migrating Lines . Reka Nyari . Annibale Siconolfi . Six N. Five . Ribana Szutor . Toomuchlag . Vexx . Jess Wiseman . Amir Zand . Ondrej Zunka

Titolo: DART 2121. NFT Art of the Future

Apertura: 30/03/2022

Conclusione: 24/05/2022

Curatore: Ufficio Curatoriale di DART Dynamic Art Museum

Luogo: Museo della Permanente - Milano

Indirizzo: Via Filippo Turati, 34, 20121 Milano

Orari:

lunedì– venerdì: 10 -19
sabato – domenica: 11-19

Ingresso:

biglietto intero: 10 euro
biglietto ridotto: 6 euro

card semestrale DART valida per ingressi illimitati per tutte le mostre: 15 euro

Contatti

dart@dartmilano.it
+39 02 94382885

Sito web per approfondire: https://www.dartmilano.com/

Facebook: dynamicartmuseum


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

In Pratica 9. Pietro Moretti. Il falò dei gonfiabili

Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»

25/11/2023 - 24/04/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Mario Giacomelli. Il Bianco e Il Nero

Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»

29/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Morfeo

Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/12/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Paolo Maggis. Sulla Pelle

Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 18/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso