Arte contemporaneaMostre a Venezia
In esclusiva assoluta in Italia, la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la prima mostra di pittura di David Hockney, tra i più noti e affermati artisti contemporanei. La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro ospita l’esposizione David Hockney 82 ritratti e 1 natura morta, brillantemente curata da Edith Devaney, Curator of Contemporary Projects della Royal Academy of Arts di Londra e la direzione scientifica di Gabriella Belli. Dopo la tappa a Venezia, realizzata con il sostegno di Crédit Agricole FriulAdria, la mostra sarà ospitata al Guggenheim Museum di Bilbao e al Los Angeles County Museum of Art. Inglese di nascita ma californiano d’adozione, David Hockney è tra i più grandi artisti figurativi contemporanei.
Nato nella cittadina industriale di Bradford nel 1937, dopo la formazione alla Bradford School of Art si trasferisce a Londra per frequentare il Royal College of Art (1959- 1962). Dalla sua partecipazione nel 1961 alla mostra londinese Young Contemporaries, presso la Whitechapel Art Gallery insieme ad altri studenti del Royal College come Allan Jones e R. B. Kitaj, conquista una certa fama tra la critica specializzata e incontra il primo successo di pubblico. Al 1961 risale il primo viaggio negli Stati Uniti, a New York e poi nel 1964 a Los Angeles, metropoli di cui diverrà interprete e pittore traducendo l’atmosfera della vita americana in opere famosissime dalle campiture sature dell’abbagliante luce californiana.
L’elemento figurativo riveste nella sua produzione un ruolo cardine, declinato nei generi del ritratto e del paesaggio, associato a una costante interazione tra tecniche artistiche tradizionali e nuovi media. Dai disegni a pastello ai dipinti ad olio, dai collage fotografici con diversi punti di vista alle stampanti laser, fino ad arrivare ai disegni su iPad, Hockney ritrae incessantemente la vita chelo attornia, distillando l’essenza delle persone, catturando la mobilità dell’acqua e dispiegando la spettacolarità dei paesaggi. Eseguiti tra il 2013 e il 2016, e considerati dall’artista un unico corpus di lavori, gli ottantadue ritratti esposti a Ca’ Pesaro offrono una visione della vita di Hockney a Los Angeles, delle sue relazioni con il mondo artistico internazionale, con galleristi, critici, curatori, artisti, volti celebri come quelli di John Baldessari, Larry Gagosian e Stephanie Barron, ma anche di familiari e persone divenute parte della sua vita quotidiana. Hockney esegue ogni ritratto nelle medesime condizioni: il tempo di realizzazione è di tre giorni, o come dice l’artista «venti ore di esposizione», durante i quali ogni soggetto si accomoda su una sedia, collocata su una pedana, con alle spalle il medesimo sfondo neutro.
Le ottantadue tele, tutte dello stesso formato, raccolgono una tassonomia di tipi e caratteri, un saggio visivo sulla forma e condizione umana che trascende le classificazioni di genere, identità e nazionalità. All’interno dell’apparentemente limitato formato della figura assisa su uno sfondo bitonale, si frammenta e si esprime un’infinita gamma di temperamenti umani che testimoniano, ancora una volta, la grandezza di questo maestro della nostra contemporaneità.
Titolo: David Hockney 82 ritratti e 1 natura morta
Apertura: 24/06/2017
Conclusione: 22/10/2017
Curatore: Edith Devaney
Luogo: Venezia - Ca' Pesaro
Indirizzo: Santa Croce 2076, 30135 Venezia
Sito web per approfondire: http://capesaro.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/david-hockney/2017/03/186...
Facebook: https://www.facebook.com/CaPesaro
In occasione della 19° Giornata del Contemporaneo, Mazzacana Gallery e Spazio Bedeschi presentano la mostra collettiva di artisti Vittorio Asteriti, Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Piero Chiariello, Meri Tancredi. leggi tutto»
Lo spazio d'arte Bejaflor è lieto di presentare, dal 30 settembre al 2 novembre 2023, la mostra personale di Giacomo Facca Sguardi Interiori. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia
Spazio Thetis presenta la nuova esposizione di Anna Colitti, artista eclettica con predilezione per la fotografia. leggi tutto»
Azelio Corni e Madhu Das alla Giudecca negli spazi CREA Cantieri del Contemporaneo fino al 7 ottobre, i due artisti, attraverso una narrazione intima e originale, indagano la relazione tra uomo e natura. leggi tutto»
"From a Piece to Peace" di Karolina Gacke rivela la sua forza poetica presso InParadiso Art Gallery di Venezia. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea Fotografia
A Venezia la 44^ Edizione de Le Colonete, manifestazione artistica che svolge un ruolo importante per la città lagunare quest'anno propone una collettiva di Artisti contemporanei e di Maestri del 900. leggi tutto»
La mostra Eve's Power di Eileen Herres è visitabile fino al 9 novembre presso l'Angelo Art Hotel di Venezia, dal 1924 archivio di arte e casa di importanti artisti. leggi tutto»
Franca Dariol esplora il mondo dell'arte materica, che diventa protagonista della sua ricerca. In mostra una selezione dei suoi lavori, in un viaggio attraverso le profondità dell'arte astratto-materica. leggi tutto»
Dal 7 settembre 2023 il Museo del Vetro di Murano (VE) ospita una mostra che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell'isola con vetro industriale riciclato. leggi tutto»