![Davide Battistin. Genesis](https://www.itinerarinellarte.it/pics/davide-battistin.webp)
Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di Davide Battistin da titolo "Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria.
Ci si può perdere e ritrovare nella Venezia onirica, surreale, extra-ordinaria per colori e atmosfere di Davide Battistin (Venezia, 1970) che, rivelazione agli inizi del nuovo millennio, è divenuto in questi anni cantore ricercatissimo di una città evanescente quanto profondamente reale nel sentire dei veneziani.
Ora con Genesis, nuova serie di dipinti che esposta a Venezia a Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti dal 15 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024 con l'organizzazione di Lineadacqua, Battistin fa un passo ulteriore e guarda alle origini, alle acque paludose e agli isolotti a palo d'acqua da cui i veneziani vollero "lanciarsi alla conquista del mondo", perché è "nella stra-ordinarietà della sua genesi" che risiede la forza immaginifica di questa città.
La laguna, crogiolo del mito, e la luce atmosferica cercata negli specchi d'acqua e riportata con tecnica superba nelle sue tele, preludono – osserva Luca Zentilini che cura l'esposizione - "alla gestione metafisica delle architetture. L'essenzialità delle pietre, ridotte a sfumature di luce, afferma imperiosamente la profonda non ordinarietà di ciò che coglie il suo sguardo. Battistin è capace di vedere in ogni istante lo straordinario. Il suo animo non si arrende mai all'abitudine, incapace di smettere di sorprendersi".
L'artista "mai intimorito dal peso potenzialmente opprimente delle infinite descrizioni visive di Venezia" - osservava Ian Warrell - estrae dunque con la sua pittura "l'essenza stessa della materia di cui è fatta Venezia" e mostra nella luce e nel colore la "quintessenza della scintilla creativa di un popolo che illuminò l'umanità per un millennio"; eppure inevitabile appare un senso di profonda inquietudine.... leggi il resto dell'articolo»
Se è vero che, manifestando nelle sue tele la piena consapevolezza del miracolo veneziano, Battistin riesce a far sentire comunque la presenza costante dell'uomo nella Venezia deserta dei suoi dipinti, altrettanto evidente è la scelta di escludere un'umanità che oggi più che mai attanaglia e soppraffà una città divenuta, suo malgrado, paradigma della fragilità del nostro mondo.
"Battistin – scrive Zentilini - dipinge una città virginale, senza tempo, immersa in atmosfere a volte apocalittiche, luci spettrali che ne accentuando la bellezza . I suoi dipinti sono un ode alla bellezza ma anche un monito a tutti noi su quanto e cosa siamo disposti a fare per tutelare il mondo in cui viviamo".
Così l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, da sempre in prima linea nella difesa di Venezia e del suo ambiente lagunare, diviene luogo eletto per una mostra di straordinaria suggestione - accompagnata dalla musiche originali di Alvise Saggi polistrumentista e compositore di musiche per film e documentari e Michele Bonivento, anch'egli compositore, sound designer ed eclettico arrangiatore - che richiama tutti al tempo della consapevolezza e delle responsabilità.
Nato a Venezia nel 1970, Battistin si diploma nel 1998 all'Accademia di Belle Arti con una tesi su Guglielmo Ciardi. Nello stesso anno, vince una borsa di studio alla School of Fine Arts di Atene. L'estate seguente prende parte al IV seminario Internazionale d'Arte Contemporanea Europea a Ryn, in Polonia, Alcune esperienze di restauro degli anni novanta, tra cui nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, lo portano a uno riflessione diretta e tangibile sulla tecnica della pittura, materia che insegna a partire dal 2004 alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Ha la sua prima personale nel 2001 alla Galleria Pelar di Long Islad-New York, seguita da una mostra a Palazzo delle Prigioni Nuove a Venezia. Dal 2003 è tra gli artisti invitati dalla galleria W.H. Patterson di Londra per l'iniziativa Venice in Peril. Il suo studio, dopo essere stato ospitato per anni all'ultimo piano di Palazzo Papadopoli sul Canal Grande, è oggi in una fascinosa mansarda nel sestiere di Cannaregio. Dal 2013 collabora in esclusiva con lineadacqua. Nel 2022 i suoi dipinti sono stati scelti per le scenografie dell'opera lirica La Gioconda rappresentata al Teatro alla Scala.
Mostra: Davide Battistin. Genesis
Venezia - Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Apertura: 15/12/2023
Conclusione: 18/02/2024
Organizzazione: Lineadacqua
Curatore: Luca Zentilini
Indirizzo: Campo S. Stefano, 2945 S.Marco, 2946 - 30124 Venezia
Per info: +39 041 240 7711 | info@lineadacqua.com
Sito web per approfondire: https://lineadacqua.gallery/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Michele Dal Bon. Gold is God
Giovedì 12 dicembre alle ore 18.30 a Venezia, al Baglioni Hotel Luna, Piazza San Marco – 1243, verranno presentate le opere di Michele Dal Bon.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Eva Marisaldi. Biribisso
Con proroga fino al 14 gennaio 2025, la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto.
Veneto, Venezia
Storie di Fabbriche. Storie di Famiglie | Donazione Carlo e Giovanni Moretti 1958-2013
Una mostra per celebrare l'esperienza e la storia di una creatività illuminata, per ricordare due gentiluomini del vetro, Carlo e Giovanni Moretti.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Rafał Podgórski. Modular and wild land
Prima personale in Italia del giovane pittore polacco Rafał Podgórski, alla Fondazione Marta Czok di Venezia.