Davide D'Elia. FRESCO

  • Quando:   12/05/2022 - 25/09/2022
  • evento concluso

Arte anticaMostre a BolognaART CITY Bologna 2022Bologna


Davide D'Elia. FRESCO
Davide D’Elia, FRESCO, 2022, veduta di allestimento della mostra, Museo Davia Bargellini, Bologna Photo © M3S Roma

NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D'Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica nell'ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera.

L'intervento è pensato in dialogo con la collezione del museo e i peculiari criteri museografici che ne dettano il percorso espositivo all'interno del palazzo seicentesco dove è situato, raro esempio di collezionismo privato cittadino. La mostra si compone di otto quadri in plexiglas del ciclo FRESCO realizzati nel corso di un precedente intervento site specific operato da D'Elia nel 2018 sugli affreschi del Salone delle Feste del Palazzo Atti-Pensi di Todi, dimora cinquecentesca che si erge al centro della piazza principale della città umbra, che a Bologna vengono allestiti in relazione ai dipinti e alle sculture commissionate dal mecenatismo dei Bargellini, tra le famiglie bolognesi che ricoprirono importanti cariche nel Senato cittadino.

Da tempo l'artista indaga la relazione tra passato e presente, storia dell'arte e arte contemporanea, pittura accademica e "gesto" pittorico, in un percorso che mette al centro un ripensamento su forma e colore in chiave attuale.
Per realizzare il ciclo FRESCO a Todi, l'artista non è intervenuto direttamente sugli affreschi ma vi ha apposto delle strutture in plexiglas appositamente progettate. Ciò gli consente di stendere campiture di pittura "iris blue" celando talvolta gli elementi organici del paesaggio, talvolta le architetture nell'intento di far emergere la costruzione dei dipinti degli affreschi sottostanti. Una volta rimossi dagli affreschi, gli otto quadri sono diventati pitture astratte - o "assolute", come le definisce l'artista - su cui si è conservata la traccia dell'indagine compositiva creando un discorso tra "pittura assente" e "pittura presente".

La mostra a Bologna è completata da due nuovi interventi site specific, Zero e Zero1, su due dipinti della collezione del museo entrambi dal titolo Paesaggio con figure di Vincenzo Martinelli (fine sec. XVIII) esposte nella Sala 1. Zero e Zero1, nel momento in cui lasceranno il luogo originario del Museo Davia Bargellini per essere esposti altrove, attiveranno a loro volta un processo di traslazione portandosi dietro il contesto primario.
"Atti" dello stesso componimento poetico, le opere di FRESCO costruiscono nel tempo e nello spazio un dialogo tra luoghi geograficamente distanti tramite un'azione di sovrapposizione in cui la storia e l'identità di ognuno si stratificano sul tassello successivo.
Proprio in tale ottica la visita propone un'esperienza di Realtà Virtuale (realizzata da Filippo Pagotto/EL CA BO), tramite cui il visitatore si fa testimone della simultaneità dell'opera ricongiungendo il ciclo alla sua fonte originaria.

Durante il periodo di mostra il Museo Davia Bargellini ospiterà un talk con l'artista per la presentazione del concept book Tiepido Cool realizzato grazie al sostegno di Italian Council (X edizione, 2021), programma di promozione internazionale dell'arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura di cui Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d'Arte Antica è partner culturale.... leggi il resto dell'articolo»

Il progetto della mostra e la ricerca di Davide D'Elia possono essere approfonditi in occasione di tre visite guidate con ingresso gratuito, proposte nel seguente calendario:
venerdì 8 luglio ore 17 a cura di Davide D'Elia e Elisa Del Prete
mercoledì 31 agosto ore 10 La mostra 'FRESCO’: dialoghi tra le arti nel tempo, a cura di Paolo Cova
venerdì 23 settembre ore 17 a cura di Davide D'Elia e Elisa Del Prete.

Davide D'Elia (Cava de' Tirreni, 1973) vive e lavora a Roma.
Inizia a lavorare come visual designer negli anni ‘90. Si trasferisce a Londra nel 2007 dove inizia a sperimentare la sua poetica artistica grazie alla collaborazione creativa con il collettivo curatoriale CosmicMegaBrain.
Partecipa a diverse mostre internazionali tra cui: Beyond Existence, Cordy House, Londra, 2009; Every other day, Zico House, Beirut, 2009; DrawMusicDraw, Booze Cooperativa, Atene, 2008; Booze around light bulbs, Heimatmuseum, Londra, 2013. Rientra a Roma nel 2011.
Sue opere sono state esposte in musei e sedi istituzionali come MAXXI, Museo delle Arti del XXI Secolo, Roma, 2012-2013; Biennale di Venezia (Nell’Acqua capisco, Procuratie Vecchie, Venezia, 2013); Accademia Americana, Roma 2014; Artsiders, Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia, 2014; Horizontal, Casa Italia (Giochi Olimpici), Rio De Janeiro, 2016; Sensibile Comune, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 2017; Finalista Premio Lissone 2018, MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, 2018.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Davide D'Elia. FRESCO

Bologna - Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Apertura: 12/05/2022

Conclusione: 25/09/2022

Organizzazione: NOS Visual Arts Production

Curatore: Elisa Del Prete

Indirizzo: Str. Maggiore, 44 - 40125 Bologna

Orari di apertura:

martedì, mercoledì, giovedì 10.00-15.00
venerdì 14.00-18.00
sabato, domenica, festivi 10.00-18.30

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 21 gennaio 2022 14.00-21.00
sabato 22 gennaio 10.00-23.00
domenica 23 gennaio 10.00-18.30

Biglietto:
gratuito

Ingresso:
In applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere agli spazi museali è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass.

Il green pass non è richiesto per le persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale.

Sito web per approfondire: http://www.museibologna.it/arteantica/



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Renzo Francabandera. Archeologia del presente

Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".

07/03/2025 - 06/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Lo Sguardo Vernacolare

La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.

22/02/2025 - 30/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna

Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso

CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".

07/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna

Flavio Favelli. Nuova Mixage Up

La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.

16/01/2025 - 28/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse

'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.

08/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Dall'origine al destino

Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.

08/02/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna