De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)

  • Quando:   13/10/2022 - 12/03/2023
  • evento concluso

Arte modernaPittura del '900Mostre a Bolognade Chiriconature morteBologna


De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)

A Bologna dal 13 ottobre 2022, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico. La mostra dal titolo “De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)” a cura di Elena Pontiggia e Francesca Bogliolo, è prodotta e organizzata da Pallavicini Srl di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e raccoglie un prestigioso corpus di opere del pittore tra i più influenti e riconosciuti del Novecento italiano.

LA MOSTRA
La mostra, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, comprende oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma e ricostruisce due importanti momenti della pittura dechirichiana: la stagione “barocca” e la stagione neometafisica.

La prima si sviluppa dal 1938 al 1968, quando de Chirico (che nel 1939 lascia Parigi e torna in Italia, dividendosi fra Milano e Firenze, prima di trasferirsi definitivamente a Roma) si ispira a Rubens e ai grandi maestri del calibro di Dürer, Raffaello e Delacroix. Le sue opere, che non sono realiste, vogliono creare un mondo ideale e irreale, una finzione più vera del vero: “noi amiamo il non vero”, e ancora “la realtà non può esistere nella pittura perché in generale non esiste sulla terra”, scrive lo stesso de Chirico. Le opere “barocche” dietro il loro apparente naturalismo sono ancora meta-fisiche (lett. “al di là della natura”), rappresentano una metafisica della natura, ovvero, una natura che in natura non esiste. In mostra sono presenti una serie di importanti autoritratti, come il famoso Autoritratto nudo del 1945 e l’emblematico Autoritratto nel parco con costume del Seicento del 1956. Qui l’artista indossa abiti antichi e si misura con i maestri del passato, dichiara la sua distanza dalla modernità e rifiuta i dogmi del Novecento, rivelandosi come primo artista post-moderno. Sono esposte anche altre opere fondamentali della stagione “barocca”, come Natura morta ariostesca, 1940; La pattinatrice, 1940 (il ritratto della moglie Isabella come allegoria dell’inverno); la terracotta Bucefalo, 1940 (uno dei primi esempi di de Chirico scultore); la serie di Villa Medici (esposta nel 1945 alla Galleria San Silvestro).

Il percorso espositivo continua con la stagione neometafisica relativa al decennio 1968-78, in cui de Chirico ritorna a dipingere gli emblematici manichini, le Piazze d’Italia e altri enigmi, con nuove elaborazioni e invenzioni. È evidente un mutamento di motivi e di significato rispetto alla visione nichilista degli anni Dieci. Reinterpreta con ironia e in forme più serene i temi del passato che si arricchiscono di colori più accesi, di un’accentuata ironia e di toni giocosi, anche se non manca qualche malinconia. Alla pittura pastosa della stagione “barocca”, sostituisce una pittura fondata sul disegno e sulla costruzione nitida delle forme e la mostra documenta questa stagione ultima dell’artista con alcuni capolavori come Ettore e Andromaca, 1970; Il sole sul cavalletto, 1973; I bagni misteriosi, 1974; Le muse inquietanti, 1974; Visione metafisica di New York, 1975.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)

Bologna - Palazzo Pallavicini

Apertura: 13/10/2022

Conclusione: 12/03/2023

Organizzazione: Pallavicini Srl

Curatore: Elena Pontiggia e Francesca Bogliolo

Indirizzo: Via San Felice 24 - 40122 Bologna

Orari: da giovedì a domenica / ore 11.00-20.00 (ore 19.00 ultimo ingresso)

Sito web per approfondire: https://www.palazzopallavicini.com



Altre mostre a Bologna e provincia

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Renzo Francabandera. Archeologia del presente

Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".

07/03/2025 - 06/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Lo Sguardo Vernacolare

La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.

22/02/2025 - 30/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna

Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso

CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".

07/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna

Flavio Favelli. Nuova Mixage Up

La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.

16/01/2025 - 28/03/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Bologna

Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse

'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.

08/02/2025 - 31/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Dall'origine al destino

Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.

08/02/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna