Fino al 27 marzo 2022 il Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio ospita la quinta edizione della biennale internazionale delle opere di carta. Progettata e curata da Valeria Bertesina si propone come un’esposizione collettiva che comprende realizzazioni diverse, dalle stampe d’arte ai libri d’artista fino alle installazioni.
La mostra presenta le opere di circa 80 artisti provenienti da 27 Paesi di 5 continenti e, secondo una formula ormai consolidata, verrà dedicata una speciale attenzione al Paese ospite che quest’anno è la Romania con nomi selezionati da Ovidiu Petca.
«Il titolo, "Fragile come carta", porta con sé il tema dell'edizione 2021 e offre un'ampia possibilità di interpretazioni. Il secondo termine della similitudine pone l’accento sulle qualità materiche della carta che è labile e deperibile per antonomasia, ma anche ecologica, plasmabile, illusionistica e caricabile di implicazioni etico-sociali e ambientali. L’accento sull’aggettivo, invece, può stimolare percorsi di pensiero su un tema topico dell’arte e della letteratura, ovvero la fragilità della vita umana. Condizione che, però, si rinnova a partire dal secondo termine di paragone e dal memento di un’epidemia che ha scalfito il senso di onnipotenza dell’uomo e di un modello di civiltà legato alle logiche miopi dell’utilitarismo individualista e dello sfruttamento delle risorse del pianeta. Da qui, dunque, si apre un’ampia riflessione che porta a chiedersi se sia un bene riconoscere fino in fondo la portata della fragilità, per poter da essa trarre, come con la carta, meraviglie e inediti sentieri? Se da quel riconoscimento passasse l’unica possibile ipotesi di felicità?» spiega la curatrice Valeria Bertesina
Le opere in mostra sono realizzate con la carta intesa sia come supporto e sia come materia da trattare e trasformare. Gli artisti selezionati presentano background molto differenti fra loro per provenienza geografica, formazione, percorsi di ricerca, uso del linguaggio e stile, che uniti regaleranno un mix di grandi diversità a confronto. Non mancheranno le visite guidate all’esposizione e i laboratori artistici dedicati alle scuole. Già definiti tre workshop con Ettore Stegagnolo sulle “Tecniche di stampa sperimentali non tossiche” e un incontro con Alfredo Bartolomeoli che presenterà al pubblico il suo libro d’artista.
«Siamo davvero molto orgogliosi di questa quinta edizione della Biennale internazionale di opere di Carta nella sede del "nuovo" Museo Civico Palazzo Fogazzaro – dice l'assessore alla cultura, Barbara Corzato –. Si tratta di una proposta unica nel suo genere in Veneto, che anche per il 2021 - 2022 si presenta come un percorso originale e interessante tra anime artistiche differenti. Il tema scelto, poi, ci porta a riflettere anche sulla condizione di fragilità dell’uomo, soprattutto in questo periodo così complesso e per alcuni versi incerto, e anche sul cammino che come collettività possiamo intraprendere per superare un modello di società che si dimostrato autodistruttivo. Ancora una volta, dunque, la carta trasformata in arte sarà fonte di nuovi stimoli di pensiero e “strumento” per effondere messaggi ed emozioni».
Per questa edizione della biennale è stato realizzato anche un evento collaterale che prevede il coinvolgimento di una selezione di 9 tra gli 80 artisti partecipanti: in collaborazione con l'azienda locale Adriani&Rossi, gli artisti hanno creato una serie di carte da parati appositamente per l'esposizione.
Titolo: .5 Di Carta / Papermade. Biennale internazionale delle opere di carta
Apertura: 23/10/2021
Conclusione: 27/03/2022
Organizzazione: Comune di Schio
Curatore: Valeria Bertesina
Luogo: Schio (VI), Museo Civico Palazzo Fogazzaro
Indirizzo: Via Fratelli Pasini, 44 - 36015 Schio (VI)
Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Ingresso: 6 euro, ridotto 3 euro. Visite guidate comprensive di biglietto: intero 8 euro, ridotto 5 euro, con biglietto gratuito 3 euro.
Info: 0445.691343, museocivico@comune.schio.vi.it
Sito web per approfondire: http://www.comune.schio.vi.it/web/schio/
Facebook: dicarta2
Artù-Artisti Uniti di Vicenza presenta la collettiva di pittura "Il Vento Dipinto" aperta al pubblico fino al 10 Dicembre 2023. leggi tutto»
Dal 27 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presentano l'opera di Dorothea Lange (1895 –1965). leggi tutto»
The Kitbasher, mostra personale di Oscar Giaconia presso la Fondazione Coppola, presenta una proteiforme raccolta di opere pittoriche prodotte nel corso del tempo dall'artista. leggi tutto»
Da sabato 7 ottobre 2023 a sabato 20 gennaio 2024, negli spazi di Atipografia è possibile visitare la mostra Rhizoma, prima personale in Italia dell'artista Josh Rowell a cura di Andrea Maffioli. leggi tutto»
Dal 14 ottobre al 17 dicembre 2023 il Museo Le Carceri di Asiago ospita Somewhere Nowhere, mostra di Andrea Marchesini. leggi tutto»
Si è aperta al pubblico la mostra Sacre Relazioni, personale che la Fondazione Vignato per l'Arte di Vicenza dedica all'artista Anastasia Moro, in arte A.MO. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte del Rinascimento
Apre a Vicenza il 1° di ottobre 2023, in Basilica Palladiana la mostra di Relazionésimo, pensata per offrire una visione delle relazioni tra numeri, bellezza, arte e armonia interpretate da opere inedite. leggi tutto»