Arte contemporaneaMostre a Bologna
Secondo appuntamento espositivo del progetto “False memorie” dell'artista Nunzio Paci (Bentivoglio, 1977) dedicato alla figura di Luigi Calori (San Pietro in Casale, 1807 – Bologna, 1896), la mostra personale “Di memorie e di innesti – Nello spirito” sarà allestita a San Giorgio di Piano presso l’Oratorio di San Giuseppe, ex edificio di culto risalente al XVIII secolo che custodisce una Sacra Famiglia di scuola guerciniana e che, di recente, è entrato a far parte dei luoghi FAI. L’artista presenterà, per l’occasione, un’installazione inedita e site-specific di dodici opere appartenenti alla serie “X-Rays”, che si porrà in dialogo con la natura spirituale dello spazio.
Nunzio Paci prosegue la sua ricerca artistica sul corpo e la sua struttura anatomica, esplorando costantemente la correlazione tra la componente umana e il contesto naturale che la circonda.
Con la serie “X-Rays”, che comprende lastre radiografiche manualmente alterate e appartenute a persone a lui vicine, Paci si confronta con il proprio vissuto, disegnando un tracciato familiare e affettivo – un ritratto diffuso del suo territorio (geografico ed emozionale) – e arricchendo di sfumature inconsuete e intensità poetica quella che Luigi Calori definiva “la fabbrica del corpo umano”.
Mentre il celebre anatomista che fu rettore dell’Alma Mater si prefiggeva, nei suoi testi, «di dare un quadro della scienza più completo che sia possibile», l’intento dell’artista sarà quello di fornire una versione "distorta" del dato scientifico attraverso un immaginario in cui la rappresentazione anatomica del corpo andrà a sovrapporsi con la sua "falsa" narrazione visiva, lasciando quindi nell'osservatore il dubbio che questi soggetti siano realmente esistiti. In altre parole, una “falsa memoria”, fenomeno che in psicologia viene descritto come una rievocazione distorta, appunto, di un ricordo preesistente o addirittura di un evento mai accaduto. Il falso ricordo così formatosi è vivido e autentico, similmente ai normali ricordi, e sarà vissuto dal soggetto come veritiero.
L'iniziativa aderisce al cartellone di ART CITY Bologna 2022 in occasione di Arte Fiera e si inserisce in una più ampia collaborazione che Nunzio Paci ha da tempo avviato con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna e, più recentemente, con l’Unione Reno Galliera., ente pubblico nato nel 2008 dall’accordo di otto comuni della città metropolitana di Bologna.
NOTA BIOGRAFICA:
Nunzio Paci (Bentivoglio, 1977) si esprime principalmente attraverso la pittura e il disegno.
Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive presso gallerie private e spazi istituzionali tra cui, tra le partecipazioni più recenti, Haven Gallery, Last Rites Gallery e Shirley Fiterman Center (New York), Corey Helford Gallery (Los Angeles), Modern Eden Gallery (San Francisco), Galleri Christoffer Egelund (Copenaghen), Galerie Stephanie (Manila) e Beinart Gallery (Melbourne); tra le sedi italiane, il PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara, il Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo di Bologna, il Museo MacS di Catania e il Museo Civico di Bassano del Grappa.
Il suo lavoro è stato pubblicato su riviste d’arte internazionali quali Hi-Fructose, Juxtapoz e Beautiful Bizarre e nel volume “Anatomy Rocks: Flesh and Bones in Contemporary Art”, edito da Cernunnos.
Negli ultimi anni, ha preso parte a diversi programmi di residenze artistiche. Tra le più
significative, quelle al Nordisk Kunstnarsenter Dalsåsen (Norvegia, 2016) interamente finanziata dal Governo Norvegese e alla Lingnan University (Hong Kong, 2019), presso la quale ha tenuto un corso semestrale di tecniche tradizionali e un talk dal titolo “Art and Anatomy in Western Culture“.
Titolo: Di memorie e di innesti – Nello spirito
Apertura: 13/05/2022
Conclusione: 12/06/2022
Organizzazione: Servizio Musei, Unione Reno Galliera
Curatore: Monica Zaghi
Luogo: Oratorio di San Giuseppe - San Giorgio di Piano, Bologna
Indirizzo: Via della Libertà, 107 - San Giorgio di Piano, Bologna
Inaugurazione:
venerdì 13 maggio alle ore 19.00
Orari:
sabato e domenica ore10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
lunedì ore 10.00 – 12.00
Promosso da:
Comune di San Giorgio di Piano, Unione Reno Galliera
In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna
(Dibinem - Unibo)
Realizzato nell'ambito di:
ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA
Servizio Musei, Unione Reno Galliera
tel. 051/8904829
e-mail: musei@renogalliera.it
Sito web per approfondire: https://www.culturabologna.it/documents/artcity
Facebook: artcitybologna
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»