
Giorgetti rinnova il proprio legame con il mondo dell’arte ospitando, all’interno di Giorgetti Spiga – The Place, una raffinata selezione di opere curata da Oblong Contemporary Gallery che anima gli spazi con la forza evocativa dell’arte contemporanea.
Oblong Contemporary Gallery, la galleria d’arte con sede a Forte dei Marmi e Dubai, rappresenta un crocevia di artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti. “Oblong” oblungo, richiama una forma che idealmente abbraccia e unisce la cultura italiana e l’identità emiratina, che si incontrano e trovano armonia attraverso l’arte. Obiettivo della galleria è infatti quello di diventare un fulcro di crescita culturale e di promuovere uno scambio creativo.
Giorgetti Spiga – The Place non è un semplice showroom, ma un ambiente concepito come luogo da vivere, un palcoscenico fluido dove arredi e opere si incontrano in un costante gioco di rimandi visivi e culturali. Qui, l’estetica diventa esperienza, e il design si apre a nuove narrazioni attraverso il confronto con la scultura, la materia e il gesto artistico.
Protagonisti di questa mostra sono gli artisti Umberto Ciceri , Sauro Cavallini , Gustavo Vélez , Stefano Bombardieri , Gianfranco Meggiato , Cveto Marsič , Omar Ludo e Giuseppe Majorana . Le loro opere, diverse per linguaggio e cifra espressiva, arricchiscono l’identità di Giorgetti Spiga - The Place, trasformando lo spazio in un paesaggio dove il segno artistico amplifica la voce del design.
Il dialogo creativo si apre al centro del cavedio, con la scultura Onda di Gustavo Vélez, in prezioso marmo di Carrara; entrando al piano terra si viene accolti dalla tecnica distintiva di Ciceri nelle tre opere Hypertrait . Segue la scultura in bronzo di Cavallini con l’ Atleta , Bozzetto del Monumento Inno alla Vita e Passo di Danza . Il bronzo cede poi il passo all’acciaio con due Expansiòn Geometrica II di Gustavo Vélez.... leggi il resto dell'articolo»
Il primo piano di Giorgetti Spiga ospita la scultura figurativa di Bombardieri: La forma e il contenuto nero e le quattro versioni di Balancing on the past . Queste sono accompagnate dalla narrazione scultorea di Omar Ludo e Gianfranco Meggiato, rispettivamente con Estroflessione nero e Il volo.
Torna lo statuario carrarino di Vélez con Natura V e Umberto Ciceri con Hypertrait Prototipo G , che si estende nel piano successivo con N.1 Rhitmix persona - Hypertrait n.694, n.192. e Hypertrait Goldberg Variations . Il secondo piano di Giorgetti Spiga abbraccia anche la scultura La forma e il contenuto di Bombardieri e Sfera Atman e Il concetto di sincronicità di Meggiato. L’incontro di arte e design prende forma anche nel colore di Cveto Marsič con Ritmo en tierra salina .
Omar Ludo e Giuseppe Maiorana sono invece le voci artistiche protagoniste del terzo piano. Il primo comunica giochi di luce e ombre con Estroflessione blu e il secondo esprime una connessione con il mondo animale attraverso le sculture Pesce Palla e Gruppo Theorein .
Con Dialoghi Creativi , Giorgetti rinnova la propria vocazione a costruire scenari abitativi in cui la cultura del progetto si nutre di suggestioni artistiche, dando vita a un universo pensato per ispirare.
GIORGETTI SPIGA – THE PLACE, ALLESTIMENTO
Giorgetti svela la collaborazione con Maserati , icona di prestigio e performance. Dall’unione di due simboli del Made in Italy nasce una collezione di interior e un’auto one-off, connubio perfetto di eleganza senza tempo e innovazione tecnologica. Una partnership tutta italiana che si fonda su valori condivisi: un'attenzione meticolosa ai dettagli, la ricerca della perfezione e il desiderio di offrire esperienze uniche. Entrambi i brand incarnano il concetto italiano di "bello e ben fatto", rivolgendosi a un pubblico raffinato e sofisticato, che esige una qualità senza compromessi. Un vero e proprio dialogo creativo in cui ogni brand ispira l’altro, aprendo nuove prospettive e dando forma a sfide inedite. Alla Milano Design Week 2025 vengono presentati i frutti di questa collaborazione, prima tappa di un percorso che proseguirà nel tempo con altre aree abitative e altri prodotti.
Progettata congiuntamente dai team Giorgetti e Maserati, sotto la guida del Direttore Creativo Giorgetti Giancarlo Bosio e dell’Head of Design Maserati Klaus Busse , la collezione di interior design Giorgetti Maserati Edition e la Maserati Grecale Giorgetti Edition si distinguono per un design unico, che trae ispirazione dal dinamismo e dal movimento.
"La collezione Giorgetti Maserati Edition non vive come un progetto a sé stante, non è un semplice progetto di co-branding e neppure la classica licenza per creare una nuova collezione a marchio; si intreccia invece in modo naturale con le collezioni di Giorgetti. È l’incontro di due identità che si fondano su valori profondi e comuni e che si fondono per creare qualcosa che parla a entrambi i mondi, senza appartenere esclusivamente a uno o all’altro", spiega Giovanni del Vecchio, Giorgetti CEO.
Accanto a questa collaborazione, ne nasce un’altra, guidata dal desiderio di creare oggetti senza tempo, in cui design e artigianalità si fondono in perfetta sintonia. L’incontro tra Giorgetti e Pierre-Yves Rochon ha avuto origine con la realizzazione di arredi su misura per un prestigioso progetto di hospitality a Parigi, dando vita a un dialogo che ha portato alla collezione Floria , destinata a diventare un nuovo classico del design contemporaneo.
Ispirata alla leggerezza e alla forza dei petali di un fiore, Floria si distingue per i suoi volumi scultorei e dettagli raffinati, unendo materiali pregiati come marmo e pelle in un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Pensato per ambienti residenziali di prestigio, il tavolo Floria si integra con naturalezza anche in contesti contract e hospitality. Più di un semplice arredo, è un’esperienza estetica e sensoriale, un tributo all’eccellenza del savoir-faire italiano e alla visione senza tempo del grande design.
Giorgetti consolida il legame con architetti e designer di talento, confermando collaborazioni di successo che arricchiscono la proposta del brand. Carlo Colombo prosegue il suo percorso firmando Moorea , una collezione outdoor che unisce comfort e raffinatezza, pensata per vivere gli spazi esterni con la stessa eleganza degli interni. Una collezione che rappresenta l’eccellenza dal punto di vista tecnico per rispondere, attraverso l’uso di materiali appositamente studiati per l’utilizzo outdoor, alle sfide di permanenza del prodotto anche nelle condizioni ambientali più estreme. Allo stesso modo, Virginia Harper continua a esplorare nuove forme e materiali con Tiber & Tiberina , un set di tavolini e pouf dal design sofisticato e versatile. Confermata anche la collaborazione con Dainelli Studio , arricchita dall’ampliamento della collezione con una nuova versione dello schienale.
Parallelamente, la collezione Atmosphere si amplia con una selezione di oggetti e accessori inediti, pensati per completare l’esperienza abitativa Giorgetti. Ogni elemento, dalla decorazione alla funzionalità, è studiato per creare un lifestyle immersivo, in cui l’eccellenza del design si esprime in ogni dettaglio.
Piano terra
Gli schermi del corridoio di ingresso con la nuova campagna di comunicazione accompagnano il visitatore verso il cavedio, con un grande murales concepito da Giancarlo Bosio : un’opera astratta ispirata ai segni distintivi di Maserati, pervasa da dinamicità attraverso pennellate in un sofisticato blu, per un’idea di movimento e velocità. L’artwork richiama la grafica dell’invito ed è il primo sussurro di una narrazione che unisce il design all’arte, un preludio alla visione che si svela nei piani successivi.
Lo spazio al piano terra, rialzato rispetto alla strada, è una scenografia vivente. Il pavimento, un mosaico di ceppo di Grè in forme e dimensioni irregolari, dialoga con la parete ondulata in legno di frassino, fondale perfetto per la collezione Giorgetti Maserati Edition .
Qui, il divano modulare NEREIDE è presentato in due configurazioni: da un lato, un’elegante composizione gioca con contrasti materici con il nuovo tessuto Chamonix, anche usato all’interno della Grecale one-off e con tavolini in frassino; dall’altro, una versione ton-sur-ton con il tessuto Barren e la pelle satin.
I tavolini PLOTO diventano punti d’appoggio essenziali, mentre le poltrone LORELEI, con scocca laccata e inserto in pelle, prolungano l’atmosfera accogliente, accompagnate dai pouf/contenitori TETI e dai tre tavolini LIGEA . Il living si immerge tra le onde del nuovo tappeto NEOMERIS e da elementi della collezione Atmosphere come le lampade LIBRA e SPAZIOTEMPO .
Sul livello rialzato, il divano-scultura SEIDON in pelle satin, sul tappeto PANOPEA, invita alla contemplazione, affiancato dal coffee table SIBILIA , capace di diffondere la musica nello spazio, e dal tavolino SPARK .
La scala interna che collega tutti i piani è un capolavoro di lavorazione artigianale: differenti varianti di marmo, accostate manualmente in lamelle disposte verticalmente e sfalsate, danno l’illusione di un blocco unico, portando nel mondo della pietra l’eccellenza ebanistica della lavorazione del legno.
Primo piano
Al primo piano, il pavimento è una celebrazione della maestria ebanistica. Un intarsio geometrico si sviluppa con inserti in legno controvena, riprendendo il motivo della finitura Anthology .
L’ampia area kitchen mixa i modelli GK.01 e GK.03 : colonne attrezzate celate da ante in eucalipto frisé e una lunga parete con boiserie in acciaio inox effetto peltro e mensole in frassino incorniciano due grandi isole in marmo Grigio Orobico collegate da uno snack, con gli sgabelli SKIRT . La multi-matericità tipica di Giorgetti si esprime al meglio nello spazio tecnico della cucina.
Il trolley ALFRED si trasforma in un elemento versatile tra cucina e living e dialoga con elementi di Atmosphere, tra cui il LEGGIO di Massimo Scolari al suo trentesimo compleanno!
Si apre poi la zona living, incorniciata dalla G-CODE CONSOLE : altre due composizioni del divano modulare NEREIDE esprimono la versatilità del prodotto, con i tessuti Valenzano e Abba, accostate alle poltrone CLORI e ai pouf TETI in nuove combinazioni cromatiche, piccole isole di comfort che arricchiscono l’atmosfera. Il coffee table NEREIDE in legno aggiunge un tocco di calore all’ambiente, mentre il tavolino PLOTO gioca con altezze e materiali. Tappeto SHIGHERA , lampada KENDAMA , vasi HINERI e AMORFO completano l’area.
Proseguendo, si accede alla zona dining, dominata dal maestoso tavolo FLORIA di Pierre-Yves Rochon nella versione da 3 metri. La pregiata pelle delle basi incontra il marmo Calacatta in un connubio di raffinatezza e savoir-faire artigianale. Le sedie PLUME di Dainelli Studio , in una nuova versione con schienale in paglia di Vienna, si vestono di una leggerezza. Gli elementi divisori BOND e il lampadario KENDAMA donano allo spazio una magica atmosfera.
Secondo piano
Al secondo piano si svela l’universo della zona notte, dove la cabina armadio è un elogio all’artigianalità. I sistemi modulari REIWA e MIYABI sono rifiniti da dettagli pregiati, con la boiserie in pelle satin, mentre la sedia e la consolle LIZ sul tappeto LIGHT arricchiscono l’ambiente con la loro presenza discreta ed elegante.
Nella camera da letto il protagonista è il KARPHI NAP di Carlo Colombo , letto in una nuova versione con testata più alta (105 cm), avvolto da un rivestimento in seta e frassino.
Il coffee table SIBILIA , il comodino MORFEO, la panca SHIRLEY , le lampade ON-OFF e la scultura BLOW, completano lo spazio, offrendo funzionalità e bellezza.
Nel passaggio alla zona successiva troviamo il nuovo set di tavolini e pouf, TIBER & TIBERINA , di Virginia Harper , dalle forme naturali e organiche.
Una zona conversazione invita al relax: il tavolo FLORIA è al centro della composizione, in una versione più bassa e con top in Calacatta Viola, dove l’arte della tavola si esprime al meglio con elementi della collezione Atmosphere . Attorno al tavolo, LORELEI : le avvolgenti scocche delle poltrone e del divano sono qui rivestite in pelle e arricchite da numerosi dettagli.
Le lampade WATER e UPWARD , la specchiera RIFT e il tappeto NEOMERIS definiscono ulteriormente l’ambiente.
A seguire, un’area dedicata al tempo libero e al gioco, caratterizzata dal tavolo FLAMINGO , con quattro sedute ANNETTE e il cabinet HOUDINI , un mobile contenitore che incarna l’eccellenza della tradizione ebanistica di Giorgetti.
Da qui si accede alla zona outdoor, dove la collezione MOOREA di Carlo Colombo si svela in una prima combinazione tra i tavolini APSARA e ALDÌA e gli accessori KROMIS, MARIMO , NISIDA e GEA , per un’oasi di benessere.
Terzo piano
Il pavimento in parquet, realizzato in noce Canaletto, diventa un elemento architettonico distintivo. I listelli, con taglio arrotondato alle estremità, si alternano a dischi nella stessa finitura, posizionati controvena, creando un raffinato gioco grafico che accompagna l’intero spazio.
L’ambientazione richiama uno spazio esterno anche all’interno, giocando con la luce e con la matericità degli elementi. Una parete in foglia di pietra naturale diventa il fulcro visivo dell’ambiente, esaltando il concetto di continuità tra indoor e outdoor. La luce mplifica la sensazione di apertura, dissolvendo il confine tra interno ed esterno e creando un’atmosfera di armoniosa leggerezza, grazie all’utilizzo di elementi decorativi bianchi traforati.
Qui continua l’esposizione della nuova collezione MOOREA , che si esprime al massimo della sua magnificenza. Due lettini da sole, ampi e confortevoli, con dettagli in massello di teak, incarnano l’essenza di un’eleganza senza tempo, perfetti per terrazze panoramiche o ambienti a bordo piscina.
Il divano modulare MOOREA , nella sua versatilità, offre nuove configurazioni che giocano con l’alternanza di moduli tra sedute e pouf, mentre i coffee table ALDÌA creano un raffinato equilibrio tra materiali e proporzioni. Sculture AMAZONIA , tappeti e cuscini NISIDA , baule EN PLEIN AIR , porta-bottiglie FILARE 24 , vasi OASI e MARIMO si inseriscono nell’ambiente con armonia.
Il secondo terrazzo accoglie un’ampia area dining all’aperto, dove il tavolo e le sedute MOOREA
si fondono con l’ambiente circostante. Il piano in pietra lavica dell’Etna del tavolo, impreziosito
da polvere di vetro, cattura la luce naturale, generando riflessi vibranti che ne esaltano la profondità materica.
In ogni dettaglio, lo spazio outdoor diventa una celebrazione del comfort, prestazioni tecniche e bellezza senza tempo, interpretando il concetto di vita all’aria aperta secondo l’inconfondibile cifra stilistica di Giorgetti.
Giorgetti crea ambienti in cui ogni dettaglio è un'armonia perfetta tra estetica e funzionalità, pensata per avvolgere, accogliere e sorprendere.
Giorgetti non si limita a progettare spazi, ma li compone come vere e proprie opere d’arte, in cui ogni elemento si inserisce in un racconto di stile, artigianalità e innovazione. Un lifestyle autentico, in cui la casa diventa un’esperienza sensoriale e ogni dettaglio è pensato per creare un’atmosfera unica e senza tempo.
Mostra: Dialoghi Creativi
Milano - Giorgetti Spiga - The Place
Apertura: 19/05/2025
Conclusione: 24/05/2025
Curatore: Oblong Contemporary Gallery
Indirizzo: Via della Spiga, 31 - Milano
Sito web per approfondire: https://www.giorgettimeda.com/ww/en/giorgetti-magazine/events-dialoghi-creativi
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo
Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.
Lombardia, Milano
Sony World Photography Awards 2025
Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Identità Simboliche e Memoria
La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.
Lombardia, Milano
The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano
A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano
Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaSculturamostre Milano
Ambra Castagnetti. Supernature
Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaFotografiamostre Milano
Aida Muluneh. The Homeless Wanderer
Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Recent works
Martedì 10 Giugno si inaugura presso iKonica Art Gallery la mostra personale di Lucio Forte dal titolo 'Recent works'.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Calligaro. Poetricks
Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.