Dinastia Savini
Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

  • Quando:   18/10/2024 - 05/05/2025

Arte modernaMostre a BolognaBologna


Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Giacomo Savini, Mollezza, s.d., tempera su carta, 26 x 36 cm

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, grazie alla complessità genealogica e alle relative qualità artistiche, possono essere considerati, a buon diritto, l'autentico specchio dell'Ottocento artistico bolognese: l'alto livello qualitativo promuove i Savini ad exempla delle variegate correnti stilistiche che dominarono e si svilupparono nell'intero secolo XIX.

Sono diversi i membri che composero la dinastia, e che ebbero una lunga fortuna critica.
La mostra parte da inizio secolo, per approfondire la figura di Giacomo Savini (Bologna, 1768-1842) che, allievo di Vincenzo Martinelli, è stato tra i referenti principali del periodo Neoclassico, in particolare del paesaggio. Di quest'ultimo si espongono rarissimi dipinti inediti.
Da metà secolo si distinse poi Alfonso Savini (Bologna, 1838 – 1908) che ebbe una vita molto lunga e sviluppò il suo interesse per la pittura di genere, prima di taglio neo-pompeiano e poi neo-settecentesco, tramite il mercante d'arte Adolphe Goupil che lo fece conoscere in tutto il mondo. Nel 1895 partecipò anche alla prima Biennale di Venezia. I
suoi dipinti si conservano nelle raccolte internazionali più prestigiose.

Chiuse il secolo infine Alfredo Savini (Bologna, 1868 – Verona, 1924) che, rielaborando la lezione del padre,
si gettò su linee liberty e iper-realistiche. Vinse il Premio Baruzzi nel 1896 con Auxilium ex alto e, dopo essersi trasferito a Verona, nel 1905 espose alla Biennale di Venezia.
I Savini, nonostante la forte diversità iconografica che li distinse, ebbero un minimo comune denominatore che li accomuna tutti: il raggiungimento della più elevata maestria pittorica, attraverso una formazione comune presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la frequentazione delle esposizioni nazionali e internazionali. La mostra, composta da prestiti pubblici e privati, dialoga con la collezione permanente del Museo Ottocento Bologna, in un approfondimento magistrale e ricco di spunti di riflessione.
In occasione della mostra viene proposto un catalogo monografico bilingue (ita/eng) che raccoglie le biografie dei pittori e il corpus completo dei dipinti. Le tematiche relative a Giacomo Savini (1768-1842) sono state indagate da Ilaria Chia, mentre gli approfondimenti relativi ad Alfonso (1838-1908) e Alfredo (1868-1924) Savini sono a cura di Francesca Sinigaglia.

Finalmente la Dinastia Savini: Novità emerse
Il Museo Ottocento Bologna sta approfondendo con energia le figure artistiche più rilevanti del nostro territorio. Si tratta di mostre inevitabili, che riscoprono con urgenza personaggi erroneamente dimenticati oppure conosciuti solamente per alcune note opere simboliche, ma che mai sono stati indagati in modo sistematico ed approfondito. Tanto è già stato fatto ma ancora molto sarà da fare. Dopo l'apertura del Museo Ottocento Bologna e le monografiche fondamentali su Carlotta Gargalli e Mario de Maria, ora arriva finalmente il momento dei Savini. Una mostra necessaria, voluta fortemente e completamente inedita. I Savini furono una famiglia di laboriosi pittori che, attraverso i loro passaggi generazionali, rappresentarono la città di Bologna e gran parte dello sviluppo della pittura dell'Ottocento. Giacomo (1768-1842), Alfonso (1838-1908) e Alfredo (1868-1924): bisnonno, padre e figlio. Tre artisti che, con i loro pennelli, hanno attraversato un secolo, dall'inizio dell'Ottocento agli inizi del Novecento. La mostra è costituita da più di novanta pezzi, talmente rappresentativi da risultare tre mostre monografiche a sé.

L'idea di creare un focus su tutti e tre gli artisti, consente al visitatore di godere dei loro singoli sviluppi artistici e del loro stile, così altamente qualitativo ma allo stesso tempo così differente nelle varie mani. Per la prima volta infatti sono state chiarite le parentele tra loro, identificando Giacomo come capostipite di una generazione di pittori e che, benché fosse nato nel XVIII secolo, seppe cogliere prima di altri i principi della paesaggistica di stampo neoclassico basata sul vero. Così come sono stati rintracciati gli eredi che ancora conservano numerosissime opere, documenti e fotografie dei tre pittori bolognesi: in particolare è emerso, dalle pieghe del tempo, un album di antiche fotografie che testimonia l'enorme produzione di scene di genere da parte di Alfonso che aveva l'abitudine di documentare le proprie creazioni, prima di inviarle alle più prestigiose case d'aste in tutto il mondo. Dipinti inediti di cui ora abbiamo testimonianza visiva e che ci permettono di ricostruire l'intero corpus pittorico di Alfonso: dalla pittura di storia a quella in costume del XVIII secolo, passando dal periodo neo pompeiano. Così come finalmente si è potuto indagare la pittura di Alfredo, prima negli anni bolognesi e poi, dal 1900, a Verona: investigando inoltre le dinamiche che lo spinsero a diventare professore presso il Collegio Venturoli e poi presso l'Accademia Cignaroli di Verona.... leggi il resto dell'articolo»

In occasione della mostra, il Museo Ottocento Bologna ha finanziato e coordinato i restauri di tutte le opere che si conservano nei depositi del MAMbo, della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del Museo Revoltella di Trieste. Alcune uscite dalle proprie sedi per la prima volta. Oltre a tutte le personalità coinvolte, un ringraziamento particolare va agli eredi dei Savini per la loro grande disponibilità nel prestito delle opere e alla dott.ssa Patrizia Nuzzo, curatrice responsabile della Galleria d'Arte Moderna "Achille Forti" di Verona che ha partecipato con entusiasmo alla realizzazione di questa mostra, redigendo schede di catalogo aggiornate sui dipinti di Alfredo Savini che si conservano presso il museo veronese.

A suggellare la riscoperta delle vicende artistiche della dinastia Savini, nell'ambito della rassegna Il secolo dei Savini è organizzato un ciclo di conferenze di approfondimento in collaborazione con il Museo Davia Bargellini, dove dal 18 ottobre 2024 al 25 marzo 2025 sarà visibile l'esposizione L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini, preziosa occasione per riscoprire la pittura di paesaggio di un artista poco noto, a cura di Curata da Mark Gregory D'Apuzzo e Ilaria Chia, con la partecipazione di Ilaria Negretti. Gli appuntamenti avranno luogo nella Sala Carracci, presso la sede di Confcommercio Ascom Bologna, in Strada Maggiore 23 a Bologna.

Patrocini
Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Bologna Welcome, Ascom – Confcommercio Bologna, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, Accademia di Belle Arti Bologna, Comitato per la Bologna storico-artistica, Associazione Francesco Francia, Musei di Verona, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Comune di Verona, Archivio Storico Diocesi di Verona, Castello di Buonconsiglio

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Dinastia Savini
Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Bologna - Museo Ottocento

Apertura: 18/10/2024

Conclusione: 05/05/2025

Organizzazione: Musei Civici Bologna

Curatore: Francesca Sinigaglia, Ilaria Chia

Indirizzo: Piazza S. Michele, 4C - 40125 Bologna

Orario: tutti i giorni 10.00-19.00

Ingressi: 12€ intero / 10€ ridotto (Card Cultura, Bologna Welcome Card, studenti, gruppi dalle 7 persone in su, bambini dai 6 anni, insegnanti, giornalisti) / 6€ Studenti Università di Bologna / Gratuito (bambini sotto i 6 anni, guide turistiche con patentino, disabili e accompagnatori)

Per info: +39 051 498 9511 | info@mobologna.it

Sito web per approfondire: https://mobologna.it/



Altre mostre a Bologna e provincia

Mostre tematichemostre Bologna

CHE GUEVARA tú y todos

Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.

27/03/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies

Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.

20/03/2025 - 08/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Giorgia Severi. Macaronesia

MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

13/03/2025 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura

Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.

03/04/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue. La grande mostra

Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.

21/09/2024 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna

A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra

E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.

02/03/2025 - 28/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Lo Sguardo Vernacolare

La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.

22/02/2025 - 30/04/2025

Emilia Romagna, Bologna