Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

  • Quando:   02/10/2024 - 16/02/2025

Mostre tematicheMostre a PadovaPadova


Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

"Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo"
Dal 2 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, Centro Altinate San Gaetano.

Dopo Milano, Roma, Genova, arriva a Padova il progetto espositivo che racconta la storia di Walt Disney, pioniere nell'arte dell'animazione, e i suoi personaggi più celebri, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione. L'innovativo approccio creativo allo storytelling di Walt Disney ha creato alcuni dei film più belli e famosi del Ventesimo Secolo, tra cui Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia.

In mostra preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, La Sirenetta, fino al più recente film d'animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all'eredità di Walt Disney.

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l'immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.

"Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo", racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.
L'esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo. Da queste tradizioni derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l'esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull'esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.... leggi il resto dell'articolo»

Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt'oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all'animazione digitale, per captare l'essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.

In mostra il visitatore potrà ripercorrere l'elaborazione dell'intero processo creativo che si cela dietro le quinte di un film d'animazione Disney. Si inizia da un'idea, un concept e si sviluppa un plot narrativo. Si creano quindi i personaggi. Ogni singolo personaggio che animerà la storia viene 'visualizzato' dagli artisti Disney e, ancor prima che il nostro eroe (o il cattivo, o l'aiutante) abbia il volto e le fattezze che siamo abituati a riconoscere nel film, se ne immaginano gli occhi, i capelli, gli abiti e le movenze più iconiche, ottenendo così fogli e fogli di bozzetti preparatori in cui lentamente il personaggio prende vita.

Il lavoro del team viene supervisionato da un direttore artistico. Con lo stesso procedimento creativo e sotto la sua guida si definiscono le ambientazioni. Trasformando centinaia di migliaia di immagini una dopo l'altra in fotogrammi, si crea il film.

La mostra presenta un allestimento molto scenografico, a partire da uno spettacolare libro animato che, in tanti classici lungometraggi, rappresenta l'inizio di ogni grande storia: da qui i visitatori attraversano i quattro spettacolari ambienti del percorso espositivo per arrivare fino alla "Frozen room", una suggestiva sala che - attraverso suoni, cristalli, riflessi e luci – consente di immergersi nell'atmosfera del magico Regno di Arendelle.

L'esposizione al Centro Culturale Altinate San Gaetano si arricchisce inoltre di uno speciale percorso interattivo pensato ad hoc per i più piccoli - dai 4 ai 10 anni - con numerose attività educational divertenti da scoprire lungo le sale espositive. In particolare i giovani visitatori e visitatrici saranno guidati nel corso della mostra dalle immagini del Grillo Parlante: attraverso alcune domande i bambini verranno invitati a guardare dentro un piccolo spioncino, per osservare da vicino i loro personaggi preferiti e scoprire qualche curiosità in più. Attraverso dei puzzle magnetici i bambini e le bambine potranno ricostruire personaggi e riordinare la sequenza delle scene dei capolavori Disney, proprio come dei veri registi, mentre nella magica foresta di Sherwood troveranno un luogo a loro completamente dedicato per disegnare, grazie ad uno speciale tavolo luminoso, i personaggi più amati, portando con sé un ricordo della loro avventura. Inoltre lungo tutto il percorso espositivo adulti e bambini potranno scattarsi una foto ricordo con i protagonisti più iconici delle storie della Disney Animation, o ancora, sentirsi principi e principesse per un giorno sedendosi sul trono del castello incantato de La Bella Addormentata nel Bosco.

Per tutta la durata della mostra sono previste una serie di attività didattiche e iniziative collaterali per scoprire e approfondire i contenuti dell'esposizione: dalle visite guidate animate per le scuole e le famiglie con indovinelli e giochi, fino alle visite guidate tematiche per gli adulti dedicate in particolare alle diverse tecniche e alle principali ispirazioni che hanno dato vita ai film animati della Disney.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo

Padova - Centro Altinate San Gaetano

Apertura: 02/10/2024

Conclusione: 16/02/2025

Organizzazione: Comune di Padova, Centro Culturale Altinate/San Gaetano, 24 Ore Cultura

Curatore: Walt Disney Animation Research Library, Federico Fieccon

Indirizzo: Via Altinate, 71 - 35121 Padova

Orario: lunedì-sabato 8:00-19:00 | domenica, 10:00-19:00

Info: +39 049 8204857 | centroculturalealtinate@comune.padova.it

Biglietti: i costi e le modalità di accesso sono disponibili su Ticket 24 e vivaticket.it

APERTURE O CHIUSURE STRAORDINARIE

  • Giovedì 31 ottobre, dalle ore 9:00 alle 19:30
  • Venerdì 1° novembre, dalle ore 9:00 alle 19:30
  • Domenica 8 dicembre, dalle ore 9:00 alle 19:30
  • Martedì 24 dicembre, dalle ore 9:00 alle 14:00
  • Mercoledì 25 dicembre, dalle ore 14:30 alle 19:30
  • Giovedì 26 dicembre, dalle ore 9:00 alle 19:30
  • Martedì 31 dicembre, dalle ore 9:00 alle 19:30
  • Mercoledì 1° gennaio, dalle ore 14:00 alle 19:30
  • Lunedì 6 gennaio, dalle ore 14:30 alle 19:30


Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporaneamostre Padova

Silvana Weiller. Paesaggi e leggende

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano.

19/01/2025 - 02/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero

Fotografiamostre Padova

Arcangelo Piai. ENERGIA 25

25 storie di energia che diventano visioni, emozioni e narrazioni negli scatti di un fotografo d’eccellenza. È questo “Energia 25”, il progetto fotografico realizzato da Arcangelo Piai.

25/01/2025 - 26/01/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito

Arte modernamostre Padova

Donna, Musa, Artista | Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento

I ritratti femminili sono protagonisti di "Donna, Musa, Artista. Ritratti di Cesare Tallone tra Otto e Novecento", a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, prorogata fino al 9 febbraio 2025.

14/09/2024 - 09/02/2025

Veneto, Padova

Arte modernaSculturamostre Padova

Il Canova mai visto

Sono Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dal 30 novembre 2024 al 9 marzo 2025 al Museo Diocesano.

30/11/2024 - 09/03/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Elisa Gambalonga. A voltre nell'ombra

La sede della Banca Generali Private di Padova ospita la mostra "A voltre nell'ombra" di Elisa Gambalonga.

24/10/2024 - 31/01/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Ugo Valeri. Dandy e ribelle

Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 Piove di Sacco ricorda il "suo" Ugo Valeri, dandy ribelle dell'arte italiana di primo '900 con un'ampia retrospettiva.

23/11/2024 - 23/03/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero