
Uno "spicchio" colorato e appassionante sulla vita di un artista, pittore e poeta, che ne svela al contempo la rara cultura e delicata sensibilità. "Di sogni perduti" è il titolo del libro di poesie, uscito per Bertoni editore l'11 novembre, di Donato Nitti, che dà anche il tema alla sua personale al Caffè letterario Giubbe Rosse di Firenze. Il vernissage, su invito, ha aperto al pubblico mercoledì 27 novembre e per l'occasione Nitti espone anche opere di ispirazione futurista, omaggio ad uno dei luoghi dell'arte del Novecento. La mostra sarà visitabile fino al 18 dicembre.
"Quando Donato Nitti mi ha chiesto di curare la sua personale alle Giubbe Rosse, ne sono stata felice perché era già un paio d'anni che seguivo le sue mostre, sempre stupefacenti - commenta la curatrice Veronica Triolo - apprezzo in particolare il suo tratto "non finito", accennato e spesso enigmatico. Pregevole lo studio sui colori e l'uso delle dita al posto del pennello su alcune opere. Interessante anche la capacità di addomesticare l'intelligenza artificiale, per renderla fruibile ai suoi scopi, nonché l'utilizzo della fotografia attraverso lo studio delle ombre. È un artista in piena sperimentazione, che vale sicuramente la pena di seguire, per le sorprese che continuerà a riservarci".
Ventisei le opere di Donato Nitti, primo artista fiorentino ad esporre alle Giubbe Rosse dopo la riapertura del giugno scorso, in una collezione che combina 14 opere digital art stampate su tela e su carta e 12 di pittura, tra acrilici e acquerelli. Tra di esse una rende omaggio al maestro Jean Michel Folon, un artista che aveva un rapporto speciale con Firenze. "Amo molto Folon, e quando nel maggio scorso è stato organizzato il concorso fotografico "Folon: tra sogno e realtà" non potevo non partecipare. Una delle mie opere fu selezionata tra le finaliste e oggi ho l'onore di poterla esporre con l'autorizzazione della Fondation Folon, che desidero ringraziare pubblicamente". Altre opere traggono ispirazione da grandi del passato come Rosai, Modigliani, Boccioni, Balla, in una ricerca continua. Tra i sentieri che l'esplorazione di Nitti percorre, uno lo conduce all'uso artistico dell'IA, generando volti che poi l'artista reinterpreta nella sua pittura, ma senza mai usarla nelle opere di arte digitale.
Biografia dell'artista... leggi il resto dell'articolo»
Donato Nitti, (Firenze, 1969), PhD in diritto privato comparato, è avvocato e Console onorario dei Paesi Bassi a Firenze. Ha viaggiato a lungo in Cina, dove ha insegnato diritto a Shanghai (2016-2022). È stato componente della redazione della rivista letteraria L'Area di Brocà ed è componente del comitato scientifico e del comitato di redazione della rivista di filosofia e scienze umane Le voci di Sophia.
Pittore, fotografo e artista digitale, ha esposto le sue opere a Londra, Barcellona, Milano, Roma, Firenze, Spoleto, Monza, e in Versilia. Con Da-sein, acquerello su carta, 21 cm x 30 cm, anno 2022, ha vinto il premio della critica alla collettiva Restart (galleria Hub Art, Milano, gennaio 2023). Con Tempo liquido, acquerello su carta, 21 cm x 30 cm, anno 2022, ha vinto il premio per la sezione "Immagini del pensiero" del Premio Nazionale di Filosofia 2023. Con Isaura, acrilico su tela, 60 cm x 80 cm, anno 2023, è stato finalista al XL Premio Firenze 2023. Due sue opere, entrambe acrilici su tela di 40 cm x 60 cm, dipinte con i colori della bandiera olandese, sono nella collezione del Ministero degli Esteri dei Paesi Bassi ed esposte all'Ambasciata olandese a Roma. Due sue opere digitali e quattro fotografie sono nella collezione del Museo d'Arte Contemporanea di Lula, in Sardegna.
Alcune delle opere di Donato Nitti sono pubblicate su donatonitti.it e sui profili Instagram @donato_nitti e @ph_donato_nitti, oltre che sulla sua pagina Facebook Donato Nitti e sul profilo Threads @donato_nitti.
Mostra: Donato Nitti. Di sogni perduti
Firenze - Caffè Giubbe Rosse
Apertura: 27/11/2024
Conclusione: 18/12/2024
Organizzazione: Caffè Giubbe Rosse
Curatore: Veronica Triolo
Indirizzo: Piazza della Repubblica - Firenze
Inaugurazione: Mercoledì 27 novembre alle 18 su invito
Sito web per approfondire: https://www.donatonitti.it
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Ettore Pinelli. Unstable Nature
Galleria Cartavetra presenta Unstable Nature, mostra personale di Ettore Pinelli, inaugurazione con l'8 maggio.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.