Dal 7 al 21 dicembre negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo sarà possibile partecipare a "Doni d'arte per Traversara", iniziativa di beneficenza i cui proventi verranno interamente destinati alla cittadinanza della frazione di Bagnacavallo colpita dall'alluvione.
L'iniziativa, nata su sollecitazione di alcuni artisti e condivisa della Giunta comunale, in particolare dell'Assessorato alla Cultura, vede coinvolti diversi artisti che negli ultimi anni hanno partecipato a mostre collettive e personali negli spazi espositivi di Bagnacavallo, i quali hanno gratuitamente messo a disposizione loro lavori affinché i relativi proventi siano destinati alla raccolta di fondi avviata dal Comune in occasione dell'ultima festa di San Michele.
Gli artisti che hanno generosamente aderito all'iniziativa e ai quali va la riconoscenza dell'Amministrazione comunale e della cittadinanza sono: Agostino Arrivabene, Sergia Avveduti, Paola Babini, Nicola Baldazzi, Bertozzi & Casoni, CaCO3, Silvia Camporesi, Andrea Chiesi, Giulia Dall'Olio, Fabrizio Dusi, Massimiliano Fabbri, Filippo Farneti, Ettore Frani, Federica Giulianini, Takako Hirai, Chiara Lecca, Enrico Lombardi, Enrico Minguzzi, Marco Neri, Roberto Pagnani, Alessandro Pessoli, Carlo Polgrossi, Andrea Salvatori, Nicola Samorì, Giorgia Severi.
Le opere donate saranno in mostra presso gli spazi del Museo delle Cappuccine dal 7 al 21 dicembre e saranno visibili anche all'indirizzo museocivicobagnacavallo.it.
Fino alle 12 del 21 dicembre sarà possibile formulare un'offerta per le opere in busta chiusa compilando un modulo presso il museo o inviando una pec all'indirizzo pg.comune.bagnacavallo.ra.it@legalmail.it o una email all'indirizzo di posta ordinaria centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it partendo dall'importo minimo indicato a fianco dell'opera.... leggi il resto dell'articolo»
Alle 16 del 21 dicembre verranno aperte le buste e chi avrà presentato l'offerta più alta potrà effettuare il versamento dell'importo sul conto corrente sempre attivo dedicato alla raccolta fondi per l'alluvione: IBAN IT 80 Z 06270 13199 T20990000280 - causale "Raccolta fondi emergenza alluvioni Bagnacavallo" - BIC: CRRAIT2RXXX (per i bonifici dall'estero). A parità di importo le opere saranno aggiudicate in base all'ordine di arrivo delle offerte.
Mostra: Doni d'arte per Traversara
Bagnacavallo - Museo Civico delle Cappuccine
Apertura: 07/12/2024
Conclusione: 21/12/2024
Organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine
Indirizzo: via Vittorio Veneto 1/a - 48012 Bagnacavallo (RA)
Orari di visita della mostra
martedì e mercoledì: 14.30-18; giovedì: 10-12.30 e 14.30-18; venerdì, sabato e domenica: 10-12.30 e 14.30-19.
Per info: 0545 280911 - centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Facebook: museo.bagnacavallo
Instagram: museocivicobagnacavallo
Sito web per approfondire: https://www.museocivicobagnacavallo.it
Altre mostre a Ravenna e provincia
Mostra documentalemostre Ravenna
Fino ai limiti dell’impossibile | La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento
Si inaugura sabato 14 dicembre a Palazzo Malagola di Ravenna Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Giacinto Cerone. L'Angelo necessario | Sculture e disegni
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneamostre Ravenna
Dallo scatto all' opera: Germano Sartelli e la Polaroid
Lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery di Ravenna inaugura la mostra dedicata a Germano Sartelli nel centenario della nascita.
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Alex Corno. Costruire il cielo
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l'arte presenta "Costruire il cielo", mostra personale dell'artista Alex Corno (Monza, 1960).
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Maura Biava, in-form-azione
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Ravenna
1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna | Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani
Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste si inaugura la mostra d'arte 1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani.