Veronica Gaido. Donna Soggetto

  • Quando:   20/03/2025 - 23/03/2025
  • evento concluso

FotografiaMostre a MilanoMIA Photo FairMilano


Veronica Gaido. Donna Soggetto

In un mondo in cui il corpo femminile è spesso ridotto a immagine, a oggetto di dibattitto e a bussola di standard morali, l'esposizione di Moiré Gallery Milano al Mia Photo Fair BNP Paribas 2025 (20 - 23 marzo, Superstudio Più, Via Tortona 27, Milano) dal titolo DONNA SOGGETTO vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.

Velarsi o svelarsi, coprirsi o scoprirsi: un atto di autodeterminazione, di scelta libera. Non semplicemente un gesto estetico ma una dichiarazione di potere sulla propria identità. La donna che decide di coprirsi come atto di protezione e, allo stesso tempo, di forza. La donna che sceglie di scoprirsi, di mostrare la sua nudità in tutta la sua carica espressiva, per affermare la propria libertà, senza, tuttavia, avere paura di mostrare la sua vulnerabilità.

In questo dialogo, non c'è solo il racconto di chi si è ma anche di chi si sta diventando. Ogni donna è un universo di possibilità: ogni sfumatura è un capitolo che arricchisce la narrazione sia individuale che collettiva, senza ridursi mai a mero oggetto. Sfaccettature di donna, sfumature femminili che si riflettono in gesti, parole e silenzi. Ogni scelta, ogni passo, traccia una nuova dimensione verso l'affermazione del sé.

DONNA SOGGETTO è un progetto voluto e realizzato da due donne: Ouafa Lotfi Tahoun, fondatrice e curatrice di Moiré Gallery Milano e Veronica Gaido, fotografa e artista. L'esposizione si snoda attraverso le opere fotografiche di Veronica Gaido dal titolo "Aphrodite".

In "Aphrodite", anima, luce, nudità e fisicità sono l'apertura di nuovi orizzonti, accostandosi in maniera esplicita allo studio del movimento del corpo proprio delle prime fasi del Futurismo. Attraverso un utilizzo ricercato della macchina fotografica, Veronica Gaido realizza opere in movimento, una tecnica sofisticata che gioca con tempi di esposizione e messa a fuoco. La sua è una "fotografia liquida" che mescola la grazia ottocentesca degli Impressionisti, come un pennello che dipinge la tela, e il dinamismo del Novecento, che coglie il ritmo fluido della contemporaneità. Le fotografie di Veronica uniscono originalità, individualità e velocità riuscendo a restituire emozioni personali, una sorta di "onda densa e luminosa, come una piccola epifania" del reale, come l'ha definita Philippe Daverio. Il suo universo è un organismo vivo, dinamico, in continuo rapporto con l'animo umano. Ogni fotografia è l'essenza del movimento, delle sue dinamiche e dell'intervento della luce. Nessuna tecnologia, né tantomeno post-produzione. Ogni foto nasce come un quadro.... leggi il resto dell'articolo»

Al centro dello spazio espositivo, in un ulteriore dialogo, quello tra la fotografia e l'arte scultorea, spicca "Mademoiselle Moiré", l'opera in marmo di Carrara realizzata dall'artista belga Kim De Ruysscher. Come in molte delle sue opere, scalpello e martello lavorano il marmo come fosse un materiale leggero, delicato, dando vita, in questo caso, a una giovane donna completamente velata da un telo leggero, quasi impalpabile. Il paradosso tra materia, il duro marmo, e la resa finale, un drappeggio morbido e sinuoso, rende la figura affascinante ed enigmatica.

Una donna che sceglie di non svelarsi, di rimanere celata, nel nome di quella libertà che pone la figura femminile al centro del suo arbitrio, soggetto e non oggetto di un doppio dialogo: tra lei e il mondo esterno, tra lei e il suo mondo interiore.

Note biografiche 

Veronica Gaido nasce a Viareggio e muove i primi passi nel mondo della fotografia ancora adolescente, trasferendosi prima a Milano, dove studia all'Istituto Italiano di Fotografia per poi affinare il suo talento attraverso diverse esperienze nelle più prestigiose scuole di arti visive europee. Nel 2001 in occasione della Biennale di Venezia curata da Harald Szeemann collabora alla creazione del "Bunker Poetico" di Marco Nereo Rotelli. Nell'agosto del 2002 inaugura la sua prima mostra personale "Sabbie Mobili" curata da Maurizio Vanni, nello spazio di Massimo Rebecchi a Forte dei Marmi. Oltre alla fotografia, ha esplorato nuove prospettive, come in occasione della creazione del video per la Fondazione Henraux, presentato alla Triennale di Milano nel 2012, utilizzando un drone per riprese video aeree e fondando una nuova casa di produzione. Nello stesso anno è stata invitata a prendere parte della giuria "Premio Fondazione Henraux", presieduta da Philippe Daverio, creando il progetto "Awareness of Matter". Nel 2012 intraprende un viaggio tra India e Bangladesh che porta al progetto fotografico "Atman" curato da Enrico Mattei e Roberto Mutti, esposto a Pietrasanta, Milano, Londra e Parigi. Dal 2014 si dedica al progetto "Mogador" interamente realizzato nel porto di Essaouira, in Marocco. Nel 2017, al termine delle lavorazioni, espone con Vito Tongiani a Rabat, Essaouira e Siviglia.

Nel maggio 2019, presenta la Mostra "Doppio Corpo" curata da Marco Di Capua e Benedetta Donato nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma. Nel maggio 2021 apre a Venezia alla Casa dei Tre Oci la mostra "Dedalo", curata da Denis Curti, successivamente esposta anche a Milano nel 2022 alla galleria Still Fotografia. Nel 2023 apre la mostra "Invisible Cities", curata da Maria Vittoria Baravelli, nel Consolato Generale Italiano di New York ed a ottobre al Chiostro di Sant'Agostino di Pietrasanta (LU) fino al 10 gennaio 2024.


Kim De Ruysscher è nato in Belgio (Wilrijk 1973) ed è noto per le sue impressionanti sculture e installazioni. Nel 1996, dopo la laurea alla Sint-Lucas University di Gent (Belgio) con il suo diploma di master si trasferisce a Carrara per specializzarsi in tecniche di scultura con il marmo all'Accademia Di Belle Arti Carrara e la Scuola del marmo, oltre che cimentarsi con diverse esperienze lavorative in vari studi di scultura per 10 anni. Dopo essersi trasferito per alcuni anni nei Paesi Bassi, torna nel 2014 a Varese, dove attualmente Kim De Ruysscher vive e lavora. La sua arte affronta diversi temi: il tempo, la natura, la società, la famiglia e le amicizie, tutti raccontati attraverso le sue opere. Le sculture sono per lo più realizzate in pietra naturale e, in diversi casi, gli oggetti del quotidiano sono l'ispirazione per le sue creazioni.

MOIRÉ GALLERY MILANO
Galleria d'arte, moda e design, Moiré Gallery Milano si trova in Via Borgospesso 18, la via dell'arte e del design nel cuore del Quadrilatero della moda. Moiré Gallery Milano offre, in uno spazio curato nei minimi dettagli, un dialogo dinamico e attento tra arte, moda e design. Un concerto sinfonico fatto di opere d'arte di artisti affermati ed emergenti, installazioni, oggetti di design contemporanei e d'epoca, edizioni limitate, pezzi unici e introvabili, abiti e accessori iconici, ma anche nuove collezioni, capsule e brand di nicchia, sia del panorama nazionale che internazionale. Il direttore d'orchestra: Ouafa Lotfi Tahoun, fondatrice e curatrice di Moiré Gallery, autrice della selezione degli artisti, delle opere e delle maison presenti in galleria. Qui, ricerca e avanguardia trovano la loro dimensione ideale: un ambiente raffinato e poliedrico che si rivolge a un pubblico cosmopolita e sensibile alla bellezza in tutte le sue forme espressive. Un luogo d'incanto e di meraviglia, dove vivere un'esperienza immersiva ed esclusiva, all'insegna del lusso sofisticato.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Veronica Gaido. Donna Soggetto

Milano - Superstudio Più

Apertura: 20/03/2025

Conclusione: 23/03/2025

Curatore: Moiré Gallery Milano e Veronica Gaido

Indirizzo: Via Tortona 27 - Milano



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Milano a Teatro

Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.

18/04/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Simona D'Amico. Schizzare

Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.

30/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano