Donne allo Specchio
Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900

  • Quando:   08/03/2025 - 25/05/2025

Mostre tematicheMostre a ParmaParma


Donne allo Specchio | Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900
Giovanni Boldini, Ritocchi al vestito da ballo - Collezione Bruson di Fondazione Cariparma

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne Fondazione Cariparma inaugura, presso la sede di Palazzo Bossi Bocchi, la mostra "Donne allo Specchio. Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900", percorso espositivo multisensoriale dedicato alla moda e ai diversi ruoli della donna in questo particolare periodo storico. Attraverso un viaggio nel mondo della moda - intesa non solo come un fenomeno estetico ma anche come un sistema di produzione manifatturiera e industriale – la mostra ha l'obiettivo di mettere in luce il progressivo e lento processo di emancipazione della donna e i cambiamenti di costume che ne sono scaturiti.

L'esposizione, aperta al pubblico dall'8 marzo al 25 maggio, si snoda lungo cinque spazi in cui sono allestite le opere: dipinti e disegni - tra cui opere di Giovanni Boldini, Pompeo Mariani e Ambrogio Antonio Alciati, appartenenti alla Collezione Bruson di Fondazione Cariparma insieme a manifesti pubblicitari, riviste di settore italiane e francesi, cataloghi di moda, abiti e accessori originali dell'epoca.
Per la prima volta le opere in mostra sono accompagnate da didascalie interattive, curatoriali e tematiche, dedicate ai più piccoli, tattili e olfattive.

"Manifattura, industrializzazione e lavoro femminile sono alla base della storia della moda in Italia, e anche Parma ha significative vicende da raccontare. – ha commentato Franco Magnani, presidente di Fondazione Cariparma - Tra opulenza e invisibilità in questa mostra abbiamo voluto mettere in evidenza il dualismo nascosto dietro la creazione di oggetti alla moda, testimonianza non solo dei cambiamenti nei costumi ma anche della lotta per i diritti e del percorso di accettazione sociale delle donne".

Alla fine dell'Ottocento si registrano, su scala nazionale, circa un milione e mezzo di donne lavoratrici nell'industria tessile, nella produzione di biancheria, nelle stirerie e nel commercio della moda. Anche Parma riflette questa dinamica, illustrata in apertura della mostra con una panoramica sul settore tessile parmense e sulla produzione di busti per signora di cui si possono ammirare alcuni esempi esposti, curata dall'Archivio Storico del Comune di Parma. Tale attività, che raggiunge il suo apice agli inizi del secolo sarà segnata, nel 1907, dal primo sciopero delle bustaie di Parma che, guidate da Alceste De Ambris, segretario della Camera del Lavoro, si ribellarono ai salari inadeguati e alle condizioni di lavoro insopportabili e portarono alla sospensione della produzione di busti per cinquanta giorni.

Nello stesso periodo, Parma vanta anche una consolidata tradizione nell'industria profumiera all'interno della quale le donne furono impiegate in diverse fasi della produzione. La "Violetta di Parma", la "Duchessa di Parma" e "Acqua di Parma" sono le fragranze più celebri dei marchi Borsari e OPSO (Officina Parmense Sostanze Odorose) che si imposero nel settore profumiero. 
Nel panorama nazionale la produzione di merletti è un'altra importante manifattura che vede la manodopera femminile protagonista. La mostra ne fornisce alcuni spunti anche grazie alla collaborazione con il Museo del Merletto di Burano.... leggi il resto dell'articolo»

Il percorso espositivo prosegue con un approfondimento sulla borghesia ottocentesca, la nuova classe emergente che, grazie allo sviluppo economico, utilizza la moda come espressione del proprio successo. La donna di questi anni ha un ruolo ancora subordinato alla figura maschile; stretti busti e gonne vaporose, abiti elaborati e difficili da portare sanciscono il confinamento della donna nella dimensione domestica. Una condizione che si riflette anche nell'arte dell'epoca come si evince dai ritratti di Boldini e Bocchi in mostra, ma anche dagli abiti, dai corpetti e dai busti esposti, in prestito dalla Collezione abiti antichi di Camilla Colombo.

Il desiderio di distinzione della nuova classe borghese, che ricerca l'eleganza a costi accessibili, determina una profonda trasformazione dei modelli di consumo nelle città europee dove sorgono i primi grandi magazzini, templi innovativi del commercio. Questi nuovi spazi commerciali non si limitano alla semplice vendita, ma offrono al pubblico un'esperienza immersiva. Le strategie promozionali si fanno sempre più innovative: i cataloghi illustrati permettono di sfogliare comodamente da casa le ultime novità, i grandi manifesti pubblicitari colorano le città, mentre le inserzioni pubblicitarie sui quotidiani e sui periodici femminili amplificano il desiderio, facendo leva sulle aspirazioni della nuova clientela. Con il progressivo aumento dell'alfabetizzazione femminile, infatti, prende piede il giornalismo di moda – a cui è dedicata un'intera sala espositiva dove è possibile sfogliare riviste femminili italiane e francesi, fra cui Margherita. Giornale delle Signore Italiane, e cataloghi di moda, in versione digitale attraverso uno schermo touchscreen.
Nell'ultima parte espositiva la mostra si sofferma sull'inizio del nuovo secolo che segna l'avvio di un lento ma progressivo processo di emancipazione femminile con la donna nuova protagonista degli spazi pubblici del divertimento – come caffè, casinò e teatri - prima riservati al solo pubblico maschile. 


Le attrici, protagoniste anche di alcuni disegni in mostra, sono le nuove muse ispiratrici della moda femminile. La bellezza e l'eleganza diventano espressione di un nuovo protagonismo femminile. I dipinti di Boldini, Mariani, Alciati e De Strobel, testimoni di questa nuova tendenza, sono accompagnati da didascalie di approfondimento, tattili e olfattive studiate in collaborazione con Mouillettes & Co e Cartongraf che aiutano il visitatore a meglio comprendere il clima dell'epoca.

Con lo scoppio della Grande Guerra la donna acquisisce una nuova autonomia e inizia a ricoprire un ruolo attivo nella società. Le tendenze degli anni '20 e '30 del Novecento rispecchiano quindi la nuova figura femminile che lavora, fa sport e guida l'automobile, e che abbandona quindi il busto per indossare abiti dalle linee dritte, copricapi sobri e minimali e tagli di capelli corti, nuovo simbolo della donna indipendente e audace.

La mostra è arricchita da 10 appuntamenti collaterali, per adulti e per bambine e bambini, che si terranno a Palazzo Bossi Bocchi durante il periodo di apertura della mostra. Inoltre è in programma sabato 10 maggio un evento esperienziale dal titolo Atelier a Palazzo, aperto al pubblico che immergerà i visitatori nell'atmosfera della Belle Èpoque attraverso un percorso multisensoriale tra moda, make-up e fragranze che consentirà loro di rivivere il costume dell'epoca.

Il calendario degli appuntamenti:

Voci da fuori

domenica 9 marzo ore 17
Stecche e trine. Lo sciopero delle bustaie del 1907: tra corsetti e diritti una piccola e grande rivoluzione
a cura di Francesca Belmessieri e Francesca Speculati - Archivio Storico Comunale di Parma

domenica 16 marzo ore 17
Eros e virtù. Donne e costume tra ancient regime e morale borghese
a cura di Margherita Becchetti

domenica 30 marzo ore 17
Maschette e angeli del focolare. Donne e bellezza nell'Italia fascista
a cura di Margherita Becchetti

domenica 6 aprile ore 17
Il rossetto dalle origini ad oggi: storia e significati
a cura di Rosanna Spadafora - Artificio Cooperativa

domenica 13 aprile ore 17
Belle Époque: un racconto al femminile
a cura di Isotta Langiu - Artificio Cooperativa

domenica 11 maggio ore 17
Veli, tuniche e gioielli: il fascino della moda femminile nell'antichità
a cura di Benedetta Govoni – Artificio Cooperativa

A misura di bambino

Creiamo insieme accessori, moda e ... manifesti!
Ciclo di laboratori pratici in cui i bambini insieme alle loro famiglie potranno creare i loro personali accessori di moda, vestiti di carta, gioielli antichi e manifesti pubblicitari, come in un vero e proprio atelier!
I laboratori vogliono promuovere l'importanza dell'arte come mezzo di espressione personale e incoraggiare i giovani a sperimentare con materiali diversi e a pensare fuori dagli schemi.

sabato 22 marzo ore 16:30
Un ventaglio fa... primavera! (laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni)
a cura di Rosanna Spadafora - Artificio Cooperativa

sabato 12 aprile ore 16:30
Un manifesto speciale! (laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni)
a cura di Rosanna Spadafora - Artificio Cooperativa

sabato 10 maggio ore 16:30
Atelier Belle Époque: crea e vesti le tue bambole di carta (laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni)
a cura di Isotta Langiu - Artificio Cooperativa

sabato 17 maggio ore 16:30
L'oro degli Etruschi (laboratorio dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni)
a cura di Maria Chiara Mastroianni – Artificio Cooperativa

tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Donne allo Specchio
Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra '800 e '900

Parma - Palazzo Bossi Bocchi

Apertura: 08/03/2025

Conclusione: 25/05/2025

Organizzazione: Fondazione Cariparma

Indirizzo: Strada al Ponte Caprazucca, 4 - Parma

Giornate di apertura e orari:
martedì e giovedì 15.30/18.00 - sabato e domenica 10.00/12.30; 15.30/18.00
chiuso domenica 20 aprile e giovedì 1 maggio

Info e prenotazioni: guide@fondazionecrp.it

Sito web per approfondire: https://www.fondazionecrp.it



Altre mostre a Parma e provincia

Arte contemporaneamostre Parma

Remo Gaibazzi. Una rivoluzione permanente

Venerdì 18 aprile presso la sede dell'Associazione Remo Gaibazzi sarà inaugurato un nuovo allestimento della mostra permanente dedicata a Remo Gaibazzi.

18/04/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Parma

Arte contemporaneamostre Parma

Se questo è uomo. | L'Arte ricorda. L'Umanità resiste. Opere 1945-2025

Al Palazzo del Governatore di Parma si inaugura la grande mostra collettiva "SE QUESTO È UN UOMO. L'Arte ricorda. L'Umanità resiste. Opere 1945-2025".

12/04/2025 - 25/05/2025

Emilia Romagna, Parma

Arte contemporaneamostre Parma

Aldo Tagliaferro. Opere nello spazio | Rappresentazione tra realtà e memoria

Allestita all'APE Parma Museo, nel cuore del centro storico di Parma, la mostra Aldo Tagliaferro. Opere nello spazio - Rappresentazione tra realtà e memoria.

11/04/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Parma

Arte contemporaneamostre Parma

Da Serafini a Luigi. L’Uovo, lo Scheletro, l’Arcobaleno

Dal 29 marzo Labirinto della Masone propone un viaggio straordinario nel visionario universo di Luigi Serafini, dal suo lato più celebre al più intimo, esplorando il suo immaginario creativo.

29/03/2025 - 13/07/2025

Emilia Romagna, Parma

Arte contemporaneamostre Parma

Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001

Con la mostra "Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001" Fondazione Monteparma un'antologica a uno degli artisti più interessanti della città di Parma.

14/12/2024 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Parma

Arte contemporaneamostre Parma

FLORA. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi

Oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all'Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d'arte e poesia.

15/03/2025 - 29/06/2025

Emilia Romagna, Parma