Donne...grandi donne

  • Quando:   05/03/2022 - 01/05/2022
  • evento concluso
Donne...grandi donne

Sono pittrici, fotografe, intellettuali, lavoratrici. Raccontano il loro mondo, la lotta per l’emancipazione e la varietà di modi in cui si esprime, tra spinte creative e affanni della vita, l’inesauribile talento femminile. Muse e guerriere, donne coraggiose e moderne, dotate, per l’epoca, di una sorprendente libertà intellettuale.

Lélo Fiaux , Lisa Meyerlist, Lilian Von Radloff e Maria Senese del Bar Internazionale di Forio d’Ischia. Quattro donne straordinarie, testimoni e protagoniste di un periodo fecondo e felice dell’Isola verde nel golfo di Napoli: gli anni ’50 del Novecento, quando arrivano migliori artisti e letterati dell’epoca.

Sabato 5 marzo presso Villa Gingerò, nel complesso museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, è stata inaugurata la Mostra “Donne…grandi donne”, omaggio a tre artiste internazionali e a una donna isolana che, attorno ai tavoli del suo bar, favorì la nascita di una comunità cosmopoliti, libera di incontrarsi e frequentarsi in un luogo aperto a tutti, affrancato da ogni sorta di pregiudizio. Dipinti, foto e stampe in un percorso espositivo che celebra “il femminile” a ridosso della Giornata internazionale della donna.

Donne…grandi donne ”è una mostra a cura di Massimo Ielasi, realizzata dal Comune di Lacco Ameno in collaborazione con il Circolo Georges Sadoul di Ischia.

L’ingresso alla Mostra è gratuito e sarà visibile fino al prossimo 1 maggio.

Biografie

LISA MEYERLIST (1914 – 2008)
Lisa (Liselotte) List crebbe in Germania in una famiglia benestante. Grazie a una fotocamera ricevuta in regalo dai genitori, a 20 anni imparò da sola a fotografare. A metà degli anni ‘30 sposò il pittore Rolf Meyer, con cui ebbe due figli. La famiglia visse tra Lucerna e Firenze. Dopo il divorzio, Lisa divenne una delle prime fotoreporter in Svizzera e lavorò con lo pseudonimo di Lisa Meyerlist. Cronista fotografica delle Settimane Musicali di Lucerna, divenne nota grazie alle immagini di celebri direttori d'orchestra. Visse con pochi soldi, viaggiò in 82 paesi e trascorse periodi nella foresta vergine, nel deserto, presso i Lapponi e le pescatrici in Asia. Realizzò fotografie in Messico, Guatemala, Asia e Africa e collaborò in particolare con la rivista «Neue Zürcher Zeitung». Arrivò a Ischia tra il 1958 e il 1959, restandovi un anno e fotografando quell'universo umano che gravitava intorno al Bar Internazionale. Fotografò pittori come Bargheer, Pagliacci, Fiaux, Motta, Bolivar, Peperone, il principe Enrico d'Assia, i coniugi Russo, pittrice lei e letterato lui, il poeta Auden con Chester Kallmann, attori come Anna Magnani e Jean Marais, ma anche scene popolari e feste religiose.

LELO FIAUX (1909 -1964)
Nata a Losanna, in Svizzera, Hélène Lélo Fiaux fu, a Parigi, giovanissima allieva del pittore cubista André Lhote e di Amédée Ozenfant, fondatore del Purismo in pittura e architettura e della rivista di avanguardia L'Esprit Nouveau. Sposò il fotografo surrealista americano Harry Long, ma il matrimonio durò poco. Dal 1928 compì numerosi viaggi, soggiornando a Parigi, Roma, negli Stati Uniti e a Tahiti, sempre pronta a lasciare l’Europa per inseguire le orme dell’amato Gauguin. A Roma frequentò Pirandello e Moravia, di quest’ultimo fu il grande amore giovanile. Il tumultuoso scambio di lettere che si sviluppa dopo la fine della relazione, durata sei mesi tra il 1933 ed il 1934, restituisce la forza di un rapporto intenso e doloroso, segnato dai tradimenti di lei e da un aborto che Lélo e Moravia affrontano insieme. Tornata in Svizzera nel 1939, allestì la sua prima mostra a Losanna nel 1941. Durante la guerra accolse nel suo atelier diversi esponenti di rilievo della poesia e della letteratura romanda. Nel 1951 si trasferì a Forio, dove entrò nella cerchia dei numerosi artisti, soprattutto stranieri, che qui si radunavano: Gilles, Bargheer, De Angelis, Coppa e Bolivar, al quale organizzò una mostra a Losanna. Abitò e lavorò nella Torre cinquecentesca di Vico Costantino. Nel 1957 si stabilisce a Saint Saphorin in Svizzera dove molti musicisti, pittori, scrittori e fotografi gravitavano attorno alla sua straordinaria personalità. Alla sua morte, nel 1964 venne istituita la fondazione Lélo Fiaux, annessa al Museo Jenisch di Vevey. Lo scopo principale della Fondazione è quello di promuovere e preservare l'opera di Lélo Fiaux (2000 acquerelli, 300 dipinti, archivi fotografici e manoscritti). Artista libera e donna indipendente, sulla sua tavolozza ci sono i colori sgargianti dei paesi che scopre: Tahiti, Marocco, Italia, etc. Quella che Moravia avrebbe poi descritto come "hippie ante litteram", ha fatto dei viaggi il motore della sua arte. Lélo, con la sua personalità e la sua indipendenza, prefigura certamente la donna del futuro.... leggi tutto»

LILIAN VON RADLOFF (1902 -1965)
Valente pittrice russa sottovalutata dalla grande critica, Lilian Von Radloff è di nobili origini. Fuggita insieme alla madre dalla Russia dopo lo scoppio della Rivoluzione di Ottobre del 1917, si rifugiò a Parigi come altri aristocratici russi. Sposò il pittore Riccardo Majunts che l’avviò alla pittura, ma sfortunatamente il marito morì tragicamente e lei, con sua madre, si trasferì a Casamicciola. In pittura la Radloff subì il fascino di Matisse, dipingendo gatti e fiori che furono i suoi temi preferiti insieme ai ritratti, o meglio agli autoritratti, dove si mostrò sotto sembianze diverse: amava quelli in posa da arabo o da moschettiere. La sua pittura era timbrica e violenta, istintiva, una pittura in cui il colore era puro e genuino, senza sfumature, su un disegno molto elementare, quasi naïf. Sulla tela o sulle tavole di legno (che usava molto spesso perché più economiche) lasciava degli spazi non colorati, che davano maggiore forza e drammaticità al dipinto. Della pittrice si narra un simpatico aneddoto di poco prima che morisse: un sacerdote voleva convincerla ad abbracciare la fede cattolica. Improvvisamente passò un gatto, l’animale prediletto, che Lilian tante volte dipinse. «Nel suo Paradiso, padre», domandò Lilian fra il serio ed il faceto, «potrò avere i miei gatti?». «No, signora», rispose il sacerdote, «i gatti non vanno in Paradiso». «Ed allora il suo Paradiso non mi interessa» rispose Lilian. Morì nell’ospedale di Lacco Ameno nella primavera del 1965.

MARIA SENESE E IL BAR INTERNAZIONALE (1898 - 1977)
Nell’immediato dopoguerra il Bar Internazionale di Maria Senese diventa un punto di riferimento e ritrovo per i tanti artisti stranieri richiamati dalla genuinità dei luoghi e ispirati dall’atmosfera che si respirava ad ogni angolo dell’isola. A sedere ai tavoli del caffè i migliori artisti e letterati dell’epoca. Di casa erano i pittori Eduard Bargheer e Werner Gilles che passarono gran parte della loro vita tra Forio e S. Angelo, attorno a loro si formò la folta compagine dei tedeschi da Hans Purrman a Max Peiffer Watenphul, da Kurt Craemer a Levy e tanti altri. Foriano d’adozione era il poeta anglo-americano Wystan Auden, particolarmente legato a Maria, ma che abbandonò la sua amata isola nel momento in cui percepì che iniziava a perdere la sua naïvete.
Scrittori come Truman Capote, Alberto Moravia, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini lasciarono tracce del loro passaggio.
Da Joachino Kalkereuth, che fu il primo, a Bargheer, Gilles, D’Assia, Lèlo Fiaux, tanti pittori donarono le proprie opere che per anni hanno ornato le pareti del Bar di Maria.
Il soffitto del locale, su idea di Bargheer, fu completamente tappezzato con riviste e giornali dell’epoca. Molti artisti foriani si formarono alla corte degli illustri ospiti stranieri, basti ricordare Gino Coppa e Giuseppe ‘Bolivar’ Patalan, autore dei ritratti più belli di Moravia e di Auden.

Titolo: Donne...grandi donne

Apertura: 05/03/2022

Conclusione: 01/05/2022

Organizzazione: Comune di Lacco Ameno in collaborazione con il Circolo Georges Sadoul di Ischia

Curatore: Massimo Ielasi

Luogo: Lacco Ameno, Villa Arbusto

Indirizzo: Corso Angelo Rizzoli, 194 - 80076 Lacco Ameno (NA)

Sito web per approfondire: https://www.pithecusae.it/



Altre mostre a Napoli e provincia

Arte contemporanea‎

Chiara Dynys. Presepe

Fino al 5 gennaio Casamadre arte contemporanea a Napoli presenta Chiara Dynys con la mostra "Presepe". leggi tutto»

24/11/2023 - 05/01/2024

Campania

Napoli

Mostre multimediali

Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization

Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»

14/11/2023 - 12/01/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Carta Canta

"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»

16/12/2023 - 16/01/2024

Campania

Napoli

Pittura del '800

Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/04/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Noah Schneiderman. The Cosmic Game

"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Campania

Napoli

ingresso libero

Video art

Élcio Miazaki. Exit

A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»

18/11/2023 - 18/12/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Paola Risoli. J LIFE

Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»

11/11/2023 - 14/01/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Ara Starck at Made in Cloister

La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»

21/10/2023 - 20/01/2024

Campania

Napoli

Fotografia

Anders Petersen. Napoli

"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»

21/10/2023 - 31/01/2024

Campania

Napoli

Ingresso libero

Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso