
Pittura, disegno, grafica: l’apice del Rinascimento tedesco finalmente a Milano. Con la firma di Albrecht Dürer (1471 – 1528).
Arriva a Palazzo Reale dal 21 febbraio 2018, in una magnifica e rappresentativa selezione di opere di Dürer e di alcuni dei suoi più importanti contemporanei tedeschi e italiani, la mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, circa 130 capolavori dell’acmè del Rinascimento tedesco nel suo momento di massima apertura verso l’Europa, sia al Sud (soprattutto Italia settentrionale) sia al Nord (Paesi Bassi)
L’artista di Norimberga quindi, ma anche l’affascinante quadro di rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattro e l’inizio del Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale come substrato culturale delle opere di Dürer, il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare, la sua visione della natura e dell’arte tra Classicismo e Anticlassicismo, la sua figura di uomo e le sue ambizioni d’artista: il tutto raccontato in una mostra che per la prima volta porterà a Milano a Palazzo Reale fino al 24 giugno 2018 capolavori del maestro tedesco e del suo tempo.
La mostra, promossa dal Comune di Milano - Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale di Milano e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, ed è curata dal Prof. Bernard Aikema, Professore di Storia dell’arte moderna all’Università di Verona, con la collaborazione del Dott. Andrew John Martin. La carriera di Albrecht Dürer fu sicuramente prolifica e segnò un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali e intellettuali nella Germania meridionale (“Oberdeutschland”).
L’esposizione porterà in Italia in un’unica sede una magnifica e rappresentativa selezione di capolavori di Dürer, che rivela le qualità intrinseche delle sue opere nelle varie categorie da lui praticate - pittura, disegno e grafica - evidenziandone il carattere innovativo dal punto di vista tecnico, semantico, iconografico. Nella mostra figureranno circa 130 opere principalmente del maestro del Rinascimento tedesco fra pitture, stampe grafiche e disegni– che nelle mani di Albrecht Dürer assumono un valore e una centralità nel processo creativo praticamente senza precedenti, come verrà evidenziato nella mostra con osservazioni e riflessioni nuove. La collezione sarà affiancata da alcune opere significative di artisti tedeschi suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien da un lato, e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Andrea Solario, Giovanni Bellini, Jacopo de’Barbari, Lorenzo Lotto.
IL PERCORSO ESPOSITIVO.
La mostra si articolerà per sezioni tematiche.
Si comincerà con l’autore e il suo rapporto con Venezia e l’Italia. A partire dal 1490, Dürer infatti si misurò con le varie teorie artistiche recepite in Italia, elaborando le varie idee sull’imitazione della natura e dell’arte sul piano teorico, con trattati sulla proporzione, sulla prospettiva e altro, ma anche su quello della pratica artistica. Con queste attività, Dürer si posizionava nell’assoluta avanguardia artistica e intellettuale dei suoi tempi. E di questo parlerà la seconda sezione della mostra “Geometria, misura, architettura”.
L’osservazione delle regole dell’arte veniva controbilanciata, nell’arte di Dürer e dei suoi contemporanei, dalla registrazione meticolosa della natura. Anche in questa terza sezione – “Scoprire la natura, scoprire il mondo”, il contributo degli artisti tedeschi, Dürer in testa, si è rivelato fondamentale, alla pari di quello di Leonardo da Vinci e altri pittori e disegnatori nord-italiani.
La mostra proseguirà dando una visione della persona di Albrecht Dürer e degli altri protagonisti di questa incredibile stagione artistica. “La scoperta dell’individuo”:
l’uomo, l’artista, l’individuo scoperto attraverso l’opera, che è l’immagine esterna, quella del ‘ritratto’.
Nella quinta sezione della mostra, “Dürer incisore: l’apocalisse e i cicli cristologici”, si cercherà di sviscerare un aspetto particolarmente discusso sui vari atteggiamenti di Dürer e dei suoi contemporanei nei confronti del dibattito religioso e spirituale dei suoi tempi.
Si approda quindi al tema del “Il Classicismo e le sue alternative”, ultima sezione che chiude il percorso espositivo con una riflessione sul “sistema estetico” che ha caratterizzato questo importantissimo periodo storico. Il modello classico o classicheggiante, corrente vincente e prevalente in Italia ma altrettanto presente in Germania, viene messo in forse nel mondo artistico teutonico di quel momento, attraverso una ridiscussione dei temi classici con una contrapposizione di espressioni che crea un vero e proprio fenomeno ‘anticlassico’.
Il Rinascimento ‘classico’ dunque come apertura internazionale, vera e propria trasmissione di idee tra nord e sud Europa, epoca d’oro – soprattutto quella della fine del 1400/inizi 1500 – che regalò al mondo le opere di Dürer. L’artista di Norimberga rappresenta nei suoi capolavori l’esempio più riuscito di questo momento di massima apertura culturale, caratterizzata dalla grande diffusione di nuove idee filosofiche e dallo sviluppo di cambi di paradigma senza confine, men che meno geografico.
Mostra: Dürer e il Rinascimento tedesco
Palazzo Reale - Milano
Apertura: 20/02/2018
Conclusione: 24/06/2018
Organizzazione: Palazzo Reale di Milano e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE
Curatore: Bernard Aikema
Indirizzo: Piazza Del Duomo 12 - Milano
Sito web per approfondire: http://www.mostradurer.it
Altre mostre a Milano e provincia
Milano a Teatro
Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Simona D'Amico. Schizzare
Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli
CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.
Lombardia, Milano
Arte modernaPittura del '900mostre Milano
Casorati. Silenzi e Assonanze
Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.
Lombardia, Milano
IllustrazioneMostre tematichemostre Milano
Shakespeare illustrato
Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Olimpiadi invernali e il loro ambiente
Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.