Eccentrici, apocalittici, pop. Inferno e delizia nell’arte contemporanea

  • Quando:   19/06/2022 - 02/10/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a TrentoMart di RoveretosurrealismoTrento


Eccentrici, apocalittici, pop. Inferno e delizia nell’arte contemporanea
Vanni Cuoghi, Rock in the Casbah (La messa in scena della Pittura), 2020, Collezione D'Amico

Il Pop Surrealism, conosciuto anche col meno lusinghiero nome di Lowbrow Art - un termine intraducibile in italiano, ma che sostanzialmente indica un’arte popolare, incolta, corriva -, è stato un movimento artistico statunitense che si è affermato negli anni Novanta del secolo scorso in antitesi alle dominanti tendenze concettuali del mondo artistico ufficiale. Questo movimento ha saputo raccogliere e rielaborare tutto il coagulo delle esperienze della sottocultura statunitense, dalle Hot Rod (le auto customizzate e decorate con motivi fiammanti) all’estetica del surf e dello skateboard, dal fumetto psichedelico al punk rock, dall’immaginario dei cartoni animati ai B-movie horror e fantascientifici, inglobando, nel corso del tempo, codici visivi considerati a torto marginali, come il graffitismo, il tatuaggio, la grafica, l’illustrazione, la folk art o quella dei cosiddetti outsider”.
Si apre con queste parole il testo in catalogo di Ivan Quaroni, curatore insieme a Margherita de Pilati, del nuovo progetto espositivo del Mart a Trento, allestito negli spazi della Galleria Civica.

In mostra il lavoro di selezionati pittori e writer attivi sulla scena italiana che, a partire dal nuovo millennio, hanno raccolto e interpretato le istanze di quella che ormai è diventata una tendenza globale, che ha trovato grande diffusione tramite internet e grazie alla nuova editoria underground (riviste, fanzine, webzine), fino al più recente fenomeno degli NFT.
Decisamente eterogeneo, l’immaginario proposto è Pop quando si nutre degli elementi mass mediali della società dei consumi, di miti, loghi, icone accessibili e riconoscibili. Nel contempo è Surreale quando attinge all’arte fantastica: al fiabesco, al fantasy, all’assurdo, al sogno, all’inconscio.

Se frequentemente i codici si mescolano; altrettanto frequentemente compaiono una sottile ironia o uno smaccato sarcasmo, altre volte si intravedono denunce o insofferenza verso il sistema. La presa di distanza da un certo intellettualismo mainstream, accusato di essere elitario e autoreferenziale, accomuna gran parte degli artisti e dei professionisti che si dedicano a questo tipo di ricerche, prevalentemente pittoriche e neofigurative, fuori dal jet set dell’arte contemporanea istituzionale.
Disseminato di linguaggi e stili anche in contrasto tra loro, il Pop Surrealismo italiano (seppur mai realmente organizzato in forma di movimento) deve infatti il suo sviluppo anche alle scelte di alcune gallerie alternative e di un ristretto numero di estimatori e collezionisti.

Gli artisti in mostra provengono o guardano principalmente alla cosiddetta Nuova Figurazione o alla Street art. Le inesauribili fonti di ispirazione sono quelle della cultura di massa: cinema, fumetto, letteratura, games, manga, illustrazione, web, ma anche serie Tv come Games of Thrones; oppure delle geografie urbane metropolitane: street art, graffittismo, murales. Non mancano critiche alla società capitalistica e consumistica, universi distopici, scenari destabilizzanti, disturbanti o irreali. Come recita il titolo della mostra: Eccentrici, apocalittici, pop.

La mostra si snoda tra lavori di Nicola Caredda, Luciano Civettini, Vanni Cuoghi, Ilaria Del Monte, Fulvio Di Piazza, Zoe Lacchei, Marco Mazzoni, Fatima Messana, Giovanni Motta, Laurina Paperina, Giuseppe Veneziano, Nicola Verlato, Vesod. Completano il progetto 4 interventi site-specific di El Gato Chimney, Massimo Giacon, Ozmo, Pao.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Eccentrici, apocalittici, pop. Inferno e delizia nell’arte contemporanea

Trento - Galleria Civica

Apertura: 19/06/2022

Conclusione: 02/10/2022

Curatore: Margherita de Pilati e Ivan Quaroni

Indirizzo: Via Belenzani, 44 - Trento

T+39 0461 985511
+ 39 800 397760
F +39 0461 277033
civica@mart.tn.it

Orari
Martedì–Domenica 10.00-13.00/14.00-18.00
Lunedì chiuso

Tariffe
Intero: 2 €
Gratuito: Mart Membership, bambini fino a 14 anni

Il Mart ringrazia

Provincia autonoma di Trento
Comune di Trento
Comune di Rovereto
Rotari

Sponsor Tecnico
Cantina Sociale Trento

In collaborazione con
Trentino Marketing



Altre mostre a Trento e provincia

Pittura del '700Pittura del '600mostre Trento

Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Il teatro del quotidiano

Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.

12/04/2025 - 14/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Melissa Brown. Flower Games

Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.

03/04/2025 - 31/07/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Fotografiamostre Trento

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite nei due musei.

12/04/2025 - 21/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento