Si inaugura sabato 21 settembre, alle 18.30, alla Portopiccolo Art Gallery (Sistiana) la mostra personale dello scultore Edi Carrer "Untitled", a cura di Eva Comuzzi, che apre la "sezione pietra" della 10° edizione de "L'Energia dei Luoghi. Festival del Vento e della Pietra", una rassegna che mira rafforzare le sinergie tra le comunità del territorio transfrontaliero e carsico. La raffinata ricerca dell'artista scultore Edi Carrer intreccia storie umane e territori non rinunciando ad aspetti e voci di sorprendente ironia.
"Una mostra, quella di Carrer, artista invitato al primo anno della residenza di scultura ad Aurisina e poi diventato tutor" — spiega la curatrice Eva Comuzzi — "che sembra non si possa e non si debba nominare. Il titolo Untitled non per ciò che vi è esposto, così reale, chiaro, prepotente, ma per quello che rappresenta, che è "L'innominabile attuale", rubando il titolo al saggista Roberto Calasso".
Il progetto è curato in sinergia con il Circolo Arci di Cervignano APS nell'ambito della Rassegna "La poetica della meraviglia per un'archeologia del contemporaneo". Durante il periodo di apertura della mostra – visitabile sino all'8 dicembre 2024 / Orario ven - sab - dom 17.00 - 20.00 o su appuntamento +39 3386045489 – saranno organizzati mirati workshop d'incontro con l'arte, la scultura e l'installazione.
Note biografiche
Edi Carrer
Nato a Pordenone nel 1974, Edi Carrer vive e lavora a Pietrasanta. Ventenne intraprende un percorso artistico attraverso la pittura. Nel 1996 iniziano le prime esposizioni collettive di pittura e incisione, mentre prosegue la ricerca di una nuova forma espressiva. Nel 1998 affronta anche la terza dimensione, scegliendo inizialmente il legno per poi passare definitivamente al marmo. Dal 1999 partecipa ai vari simposi internazionali di scultura e a numerose esposizioni di arte contemporanea nella sua regione e nei paesi limitrofi. Nel 2012 è tra gli artisti selezionati per la rassegna Sculpture by the sea in Australia. È chiamato a realizzare diverse opere monumentali sia in Italia, come nel caso della scultura collocato presso il Rettorato dell'Università degli Studi di Udine e quella nel Principato del Liechtenstein. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Dal 2020 collabora come maestro scultore e tutor nell'ambito della rassegna Energia dei Luoghi/ Festival del Vento e della Pietra a cura dell'Associazione CASA C.A.V.E.
Il vernissage sarà preceduto, alle 17.00, dall'itinerario "Per l'antica cava", con le guide naturalistiche di Estplore, alla ricerca delle tracce a Portopiccolo del passato geologico e storico come cava di pietra del Carso e visita all'esposizione diffusa delle opere scultoree Il favoloso viaggio nella Pietra di Aurisina e alle nuove attività artistiche e commerciali di Portopiccolo. Prenotazione dell'itinerario obbligatoria; info@estplore.it / Info: +39 340 7634805 (Sara), organizzato in sinergia con il Comune di Duino Aurisina nella settimana della mobilità sostenibile / spazio pubblico condiviso, in collaborazione con Gruppo Ermada.... leggi il resto dell'articolo»
Domenica 22 settembre, alle ore 10.00, è in programma una visita alla Cava Romana, uno dei punti di interesse naturalistico e culturale di KAMEN Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina, realtà culturale promossa dal Comune di Duino Aurisina, all'interno del Geoparco transfrontaliero del Carso, condotta dalle guide naturalistiche di Estplore e con il supporto del geologo Marco Manzoni.
Prenotazione obbligatoria: info.sistiana@promoturismo.fvg.it / mob. +39 335 7374953
Mostra: Edi Carrer. Untitled
Duino Aurisina
Apertura: 21/09/2024
Conclusione: 08/12/2024
Organizzazione: Portopiccolo Art Gallery
Curatore: Eva Comuzzi
Indirizzo: Str. di Portopiccolo, 231/Q6 - 34011 Duino Aurisina TS
Inaugurazione: sabato 21 settembre, alle 18.30
Orari: ven - sab - dom 17.00 - 20.00 o su appuntamento +39 3386045489 – saranno organizzati mirati workshop d'incontro con l'arte, la scultura e l'installazione
Altre mostre a Trieste e provincia
KOR | sguardi di ragazzi sulla rotta
Dall'1 al 15 febbraio, il Tivarnella Art Consulting accoglie la mostra fotografica KOR, sguardi di ragazzi sulla rotta.
Friuli Venezia Giulia, Trieste
Arte contemporaneamostre Trieste
Elsa Mencagli. (t)here
La mostra di Elsa Mencagli (T)HERE - che sarà visitabile sino al 1 febbraio 2025 - vuole essere un invito a sostare ai margini del linguaggio verbale.
Friuli Venezia Giulia, Trieste
Arte contemporaneamostre Trieste
Alban Muja. Fragments of Walls
La mostra personale di Alban Muja, curata da Jehona Morina, resterà aperta al pubblico fino all'11 febbraio 2025.
Friuli Venezia Giulia, Trieste
Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l'atelier
Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l'omonimo atelier fotografico triestino.
Friuli Venezia Giulia, Trieste
Arte contemporaneamostre Trieste
Naturae. Ambienti di arte contemporanea
Il Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta la grande mostra collettiva Naturae. Ambienti di arte contemporanea.
Friuli Venezia Giulia, Trieste
FotografiaIncontri e culturamostre Trieste
Il Souvenir, fra Preistoria e Contemporaneo / Paleo Avant-Garde
Sabato 14 dicembre 2024 alle 15.30 inaugura alla Portopiccolo Art Gallery (Sistiana, Ts) la mostra "Il Souvenir, fra Preistoria e Contemporaneo / Paleo Avant-Garde".
Friuli Venezia Giulia, Trieste
Steve McCurry. Sguardi sul mondo
Dal 15 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà una straordinaria mostra dedicata al celebre fotografo Steve McCurry.