
Suazes, in collaborazione con Fondazione Cassamarca di Treviso e Magnum Photos, organizza, presso gli spazi di Casa dei Carraresi, una grande mostra dedicata ad uno dei più importanti fotografi contemporanei, Elliott Erwitt.
Qui interpretato da un percorso espositivo originale, che esplora una delle parti più curiose ed interessanti, nonché note, della produzione del fotografo franco-americano, ovvero quella dedicata ai cani.
Una selezione che viene, con tali dimensioni, per la prima volta esposta in Italia, raggruppando oltre ottanta fotografie accompagnate da video, documenti e altro materiale dedicato al tema.
La mostra intitolata “Elliott Erwitt: i cani sono come gli umani, solo con più capelli”, curata da Marco Minuz, raccoglie una straordinaria selezione di fotografie dedicate a questo tema. In un percorso che spazia dagli anni cinquanta fino ai giorno nostri e che documenta la profondità e l’acutezza del lavoro fotografico di Erwitt su questo specifico tema. Le sue sono tutte immagini realizzate “dal punto di vista dei cani”. Spesso il fotografo pone il suo obiettivo ad altezza di cane, lasciando ai suoi padroni, il solo spazio di un piede o dei polpacci.
I cani sono tra i soggetti più amati dal fotografo. Non perché egli ne sia particolarmente affascinato (come lui sostiene), ma perché con il loro atteggiamento naturale e irriverente, fungono da perfetto contraltare alla pomposità ed alla ricercata compostezza dei loro padroni. E soprattutto, a differenza degli uomini, non hanno la pessima abitudine di pretendere una stampa delle foto che viene loro fatta!
Il titolo, tratto da una sua dichiarazione rilasciata in un’intervista, è già una guida per questa mostra che vuole essere un’opportunità per analizzare, con ironia e a volte cinismo, l’essenza profonda di questa ricerca che, attraverso il quadrupede peloso, mira all’essere umano.
Molte di queste immagini sono buffe e ritraggono animali che saltano o si mostrano sorpresi. Pose che sono ottenute, a volte, da Erwitt con un metodo preciso, ovvero suonando, poco prima di fotografare, una trombetta che spaventava i cani. Oppure, ricorrendo ad un unico forte latrato, emesso dallo stesso fotografo, che scatena la reazione dei cani che, all’improvviso, saltano, abbaiano, ringhiano, consentendogli di coglierli nella loro naturalezza. Escono così immagini di forte spontaneità, che fissano l’espressione animata degli animali.
Nelle fotografie di Erwitt non c’è un’attenzione particolare per il paesaggio; il suo occhio s’indirizza alla figure umane e sugli animali, per lui riflessi inconsapevoli delle abitudini degli uomini.... leggi il resto dell'articolo»
Erwitt è nato nel 1928 in Francia da una famiglia di emigranti russi. Ha trascorso la sua infanzia in Italia, sino al ritorno in Francia e poi al definitivo trasferimento negli Stati Uniti ed in particolare a New York. Nel 1953 entra a far parte della celebre agenzia fotografica Magnum Photos.
E’ universalmente annoverato tra i grandi maestri della fotografia mondiale di tutti i tempi. Il suo stile inconfondibile, caratterizzato dal bianco e nero e dal carattere ironico, è sempre mosso da un unico grande dogma: l’osservazione acuta della realtà circostante. Molte delle sue foto appartengono oramai al patrimonio visivo del secolo scorso. Celebri i suoi ritratti a personaggi storici come Marylin Monroe.
Nel corso della mostra sono in programma eventi dedicati al tema, con il coinvolgimento delle principali realtà territoriali del territorio.
ELLIOTT ERWITT: i cani sono come gli umani, solo con più capelli
Treviso, Casa dei Carraresi, 22 settembre 2018 – 3 febbraio 2019
A cura di Marco Minuz. Organizzata da Suazes con la collaborazione di Fondazione Cassamarca di Treviso e Magnum Photos.
Orari apertura:
da martedì a venerdì: 10 – 18
sabato, domenica e festivi: 10 – 20
Informazioni e prenotazioni: 0422.513150
Foto: © Elliott Erwitt / Magnum Photos
Mostra: Elliott Erwitt - Dog Dogs
Casa dei Carraresi - Treviso
Apertura: 22/09/2018
Conclusione: 03/02/2019
Organizzazione: Suazes
Curatore: Marco Minuz
Indirizzo: Via Palestro, 33/35 - Treviso (TV)
Altre mostre a Treviso e provincia
Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale. | Opere e vetri dalla Collezione Gemin
L’esposizione documenta il legame tra Carlo Scarpa e le arti nel contesto della Biennale di Venezia: un sodalizio di fondamentale importanza nella storia professionale dell’architetto.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Dieser Raum ist nicht Klein, er ist eine Fälschung
nurraumproject presenta l'ultimo progetto dell'artista Enrico Michieletto. Michieletto introduce ironicamente l'ambiguità del termine "Klein", che in tedesco significa "piccolo".
Veneto, Treviso
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Treviso
La Maddalena e la Croce. Amore Sublime
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Vincenzo Parea. Evanescenze cromatiche
Oltrearte Galleria Contemporanea presenta la mostra personale di Vincenzo Parea dal titolo "Evanescenze cromatiche".
Veneto, Treviso
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
La magia del colore | Opere da collezioni private
L'Agenzia Generale di Montebelluna offre un'opportunità aggiuntiva per ammirare le 36 opere provenienti da collezionisti privati.
Veneto, Treviso
Ingresso gratuito
Mostre tematichemostre Treviso
Renato Casaro. L’ultimo uomo che ha dipinto il cinema
Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro, il re dei cartellonisti cinematografici, dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale.
Veneto, Treviso
Canova e la nascita della scultura moderna
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV).
Veneto, Treviso
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
Da Picasso a Van Gogh
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
Veneto, Treviso
Arte graficaArte orientalemostre Treviso
HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.