Emanuele Scuotto. Il Minotauro Bambino

  • Quando:   15/12/2024 - 11/01/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaSculturaMostre a NapoliNapoli


Emanuele Scuotto. Il Minotauro Bambino
Il Minotauro Bambino, di E.Scuotto (dettaglio) - ph. V.Ioannou

Un piccolo minotauro blu dorme beato. Ricorda, vagamente, il bue del presepe. La posa però è quella del Cristo velato: morto, ma all'apparenza appisolato. Il Minotauro in effetti passa a miglior vita, ucciso da Teseo. E tuttavia vive in eterno nel regno dei sogni.

Perciò è possibile incontrarlo oggi, come è accaduto l'estate scorsa in quel sogno fatto pietra che è il Labirinto del Castello di Donnafugata in Sicilia, nel cuore di Napoli, in un misterioso sotterraneo che, scavando ancora, condurrebbe chissà dove.
Sì, il Minotauro – o forse è suo fratello – è venuto dalla Sicilia alla Campania, come i coloni dell'antica Siracusa, e ci è rimasto.

Chi volesse ammirarlo da vicino, non ha che da visitare l'installazione di Emanuele Scuotto "Il Minotauro Bambino", a cura di Andrea Guastella, presso la Off Gallery di Napoli domenica 15 dicembre alle ore 12.

L'installazione, accompagnata da una composizione musicale di Uwe Fiebig, sarà visitabile fino all'11 gennaio 2025.

Note biografiche

Emanuele Scuotto
Marano di Napoli, 1978. Vive e lavora a Napoli. Diplomatosi al liceo artistico di Napoli, nel 1996 fonda la bottega d'arte La Scarabattola con i fratelli Salvatore e Raffaele: tuttora è uno degli autori del gruppo. Il suo percorso artistico personale inizia nel 2019 con Terra mia (Nabi Interior Design, Napoli) e prosegue con Purgatorio (2021, Nabi Interior Design e OFF Gallery, Napoli) e Memorie Ipogee (2023, ARCOS – Museo di Arte Contemporanea Sannio, Benevento), personali a cura di Azzurra Immediato. Per tre anni consecutivi, dal 2022 al 2024, partecipa alla rassegna artistica Vinarte, a cura di Giuseppe Leone, legata alla manifestazione Vinalia di Guardia Sanframondi (BN). Nel 2023 è tra gli artisti partecipanti ad Onyria 2 (Palazzo Mezzacapo, Maiori) e Presepe contemporaneo (Reggia di Portici), entrambe a cura di Andrea Guastella e Michele Citro. Nell'ottobre dello stesso anno è invitato alla rassegna artistica tifernate Epigraphè, a cura di Giovanna Guariniello, alla quale partecipa con l'installazione Purgatorio allestita presso la Rotonda medievale di Città di Castello (PG). Anno molto intenso, quello corrente: a febbraio Emanuele partecipa alla mostra Da Boccioni a Guerriero & Epifanie, a cura di Michele Citro e Andrea Guastella presso Villa Valmarana (VE); a giugno è tra gli artisti invitati a partecipare alla mostra Labyrinthus, ideata e curata da Andrea Guastella ed allestita nel parco del Castello di Donnafugata (RG). La mostra è un felice connubio tra arte contemporanea e il giardino ottocentesco che la ospita: l'interessante concept propone cinque diverse interpretazioni dei miti dedalici, affidate ad altrettanti scultori e installate a rotazione al centro del labirinto del castello. In questa occasione Emanuele presenta l'opera Il Minotauro Bambino, ora allestita presso la OFF Gallery. A luglio partecipa alla Biennalina. Dialoghi spaziali (Palazzo Mezzacapo, Maiori) curata da Michele Citro ed a Featuring the Sculpture Habitat, a cura di Studio M'arte e Andrea Guastella, allestita presso l'Acquario Romano – Casa dell'Architettura di Roma ed inserita nel ricco programma della rassegna culturale Acquaria 2024 (a cura dell'OAR). Ad agosto è tra gli artisti partecipanti ad Attesa, prima collettiva d'arte contemporanea allestita nei luoghi del presepe vivente di Morcone (BN), ideata e curata da Alba La Marra.... leggi il resto dell'articolo»

OFF Gallery
Nel cuore del centro antico di Napoli, ad un passo dalla Cappella Sansevero, OFF Gallery nasce nel 2018 da un'idea di Beniamino Manferlotti, prima amante dell'arte e collezionista, poi gallerista. Una colonna greca, scoperta quasi per caso, accoglie il visitatore in un luogo dal forte carattere, carico di memorie e suggestioni, dove il passato che affiora accoglie gli artisti contemporanei in mostra con sorprendente accondiscendenza. Nel 2022 nasce un nuovo spazio – a pochi passi dal primo ma totalmente diverso da quest'ultimo – che offre un dialogo quotidiano con il pubblico e permette di ospitare altri sguardi e altri progetti site specific.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Emanuele Scuotto. Il Minotauro Bambino

Napoli - OFF Gallery

Apertura: 15/12/2024

Conclusione: 11/01/2025

Organizzazione: OFF Gallery

Curatore: Andrea Guastella

Indirizzo: Via Francesco De Sanctis, 15 - Napoli

Inaugurazione: 15 dicembre ore 12

Orari di apertura
h. 9.30/13.30 – 14.30/18.30
DOM MAR MER fino alle 13.30
Le visite in giorni e orari diversi sono possibili su appuntamento, telefonando al
333. 610 02 79 o scrivendo a info@offgallerynapoli.it

Per info:
tel. 333. 610 02 79
e-mail info@offgalleynapoli.it
IG off_galley_napoli
FB OFF Gallery



Altre mostre a Napoli e provincia

Arte contemporaneamostre Napoli

Darren Almond. Rags

Il Museo Cappella Sansevero presenta Rags la personale di Darren Almond, che apre al pubblico mercoledì 22 gennaio, prodotta con la galleria Alfonso Artiaco.

22/01/2025 - 17/03/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Donatella Mazzoleni. Labirinti

Venerdi 24 gennaio alle ore 18.00 sarà presentata presso la galleria Museopossibile la mostra "Labirinti" dell'artista e architetto Donatella Mazzoleni.

24/01/2025 - 18/02/2025

Campania, Napoli

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Napoli

Morteza Khakshoor. The Itch

La Galleria Solito riprende la stagione espositiva del 2024 con l'inaugurazione della mostra "The Itch" di Morteza Khakshoor, a cura di Vincent Vanden Bogaard.

28/11/2024 - 31/01/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneaInstallazionimostre Napoli

Julia Campbell-Gillies. Tempus Tenera

Le istallazioni site-specific dell'artista Julia Campbell-Gillies saranno presentate per la prima volta presso l'acquedotto Augusteo del Serino.

09/01/2025 - 02/02/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Gli anni | Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi

Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.

19/12/2024 - 19/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Francesco Filippelli. The Swan Song

Spazio 57 presenta la mostra di pittura "The Swan Song" di Francesco Filippelli.

04/01/2025 - 31/01/2025

Campania, Napoli

Mostre Immersivemostre Napoli

The World of Banksy - The Immersive Experience

The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.

11/10/2024 - 04/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Marcia Hafif. Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali

La galleria Tiziana Di Caro inaugura la prima mostra personale a Napoli di Marcia Hafif, che si intitola "Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali".

13/12/2024 - 08/02/2025

Campania, Napoli

Mostre Immersivemostre Napoli

Van Gogh. The Immersive Experience

Dal 13 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 arriva a Napoli, all’Arena Flegrea Indoor, la mostra “Van Gogh - The Immersive Experience”.

13/12/2024 - 02/02/2025

Campania, Napoli