SculturaMostre a Napoli

Emanuele Scuotto. Purgatorio

  • Quando:   22/10/2021 - 21/12/2021
  • evento concluso
Emanuele Scuotto. Purgatorio

PURGATORIO è la personale di Emanuele Scuotto che apre la strada alla sua nuova ricerca artistica, sviluppata secondo le istanze di una indagine solitaria che fa dell’eredità dei FRATELLI SCU8 punto di avvio per un itinerario soggettivo di grande intensità e che affida sempre alla scultura ed alla installazione i termini di un dialogo costante con la sua Napoli, la sua Storia e le sue storie, quelle che l’arte può svelare e trattenere nella memoria umana, nota, al contrario, per la cessione all’oblio.

PURGATORIO si articola attorno ad alcuni punti chiave: il culto antico delle Anime del Purgatorio, una lettura metaforica di un rituale che, da sempre osteggiato e oggi destinato a scomparire, trova una moltitudine di nessi con il nostro tempo. La traduzione della duplice dimensione del sotto|sopra del mondo e dell’ultramondo attraverso la materia scultorea, argilla nera che racconta le viscere magmatiche partenopee e l’universo onirico e mistico ad esse legate. Una dualità che si rispecchia,in superficie nella scelta di dare corpo alla mostra secondo una scansione urbana ed architettonica: due luoghi espositivi, molto differenti tra loro, due giornate differenti per il vernissage, una project room creata in Nabi Interior Design per accogliere i nuovi lavori,accogliere, ammaliare e sorprendere con inattesi rituali i visitatori e uno spazio espositivo che si inabissa nella Napoli ipogea, la OFF Gallery.

Due prospettive intimamente legate e in dialogo continuo che percorreranno con l’artista un itinerario estetico, materico e di ricerca che desidera porre il visitatore di fronte ad una importante riflessione, subito dopo lo stupore, lo spirito di scoperta o di appartenenza di identità. Al centro di questi due poli un incontro con l’antropologo Stefano De Matteis, conversazione che pone Scuotto nei panni di un artista in grado, attraverso il suo Dna marcatamente napoletano, di addentrarsi nelle profondità dell’esistenza umana, raccontarsi e raccontare di luce e ombra, di inquietudine e bellezza, di dolore e rinascita: tutto ciò che potrebbe scomparire nella fretta del quotidiano rimane impresso nella materia, lavorata ad arte, e si trasforma in tasselli di memoria. Scuotto osserva e rielabora, interiorizza e trasforma, alla continua ricerca di una dimensione altra da raggiungere attraverso il suo linguaggio, la sua intima urgenza, il suo pane quotidiano: la scultura.“Con il suo sguardo profondo, quello di chi sa osservare l’orizzonte indefinito e lontano del mare o sa scrutare gli abissi delle viscere napoletane da cui il cielo mostra oniriche sfumature, ricorda Vulcano – o Efesto per la mitologia greca – creatore di materia dal profondo della terra.” – A.Immediato– e PURGATORIO diviene per ognuno di noi un personale viaggio nelle profondità inscrutabili e finalmente affiorate.

Biografia dell’artista

Marano di Napoli, 1978.
Vive e lavora a Napoli. Diplomatosi al liceo artistico di Napoli, nel 1996 fonda la bottega d’arte La Scarabattola con i fratelli Salvatore e Raffaele: tuttora è uno degli autori del gruppo. Nel corso di più di venti anni di attività, le mostre più importanti da ricordare sono: Mostro…il diavolo del 2003, Pulcinella rifavola del 2004 e Il mondo sospeso del 2005, tutte allestite presso la Chiesa di San Severo al Pendino di Napoli. Del 2008 è Personaggi di terrore, demoniaci e magico-religiosi della tradizione natalizia meridionale, in collaborazione con Roberto De Simone, inaugurata presso la Reggia di Caserta. Al 2009 risalgono SCU8 Maninarte, a cura di Luca Beatrice, ospitata nei locali di Castel dell’Ovo e Tradizione in Azione, allestita presso il complesso di San Lorenzo Maggiore (Na). Lo stesso luogo viene scelto per la suggestiva installazione Mondi del 2010. Al 2013 risale l’organizzazione e la partecipazione a Paleocontemporanea, collettiva articolata in un percorso tra antichità ed espressioni artistiche contemporanee, sviluppato tra il Museo Archeologico di Napoli, il Museo e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e le Catacombe di San Gennaro. Nello stesso anno gli Scuotto danno vita alla galleria ESSEARTE, orientata ad una riflessione sull’opera d’arte, in particolare sull’oggetto artistico, e alla promozione dei più giovani; nel 2016 la galleria ospita La terra in una stanza – una wunderkammer per i fratelli SCU8, mostra nata per raccontare i venti anni di attività del gruppo.Nel 2018 Emanuele e Salvatore, con un’opera a quattro mani, sono tra gli artisti partecipanti a Ceramics now!,mostra allestita presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza in occasione del sessantesimo anniversario del prestigioso Premio Faenza.
Con Terra mia (2019, Nabi Interior Design, Napoli), mostra che lo vede unico autore delle opere, Emanuele inaugura il suo percorso artistico personale.

Luoghi

NABI Art Gallery
Una fluida presenza di arte in tutte le sue forme convive con il design e l’arredo: mondi diversi che possono diventare complementari nel raccontare i propri spazi di vita.Da questa idea nasce NABI art gallery, una project room interamente dedicata alla scultura, alla pittura, alla fotografia, che trova posto all’interno di NABI Interior Design.... leggi tutto»

Off Gallery
Nel cuore del centro antico di Napoli, ad un passo dalla Cappella Sansevero, Off Gallery narra dell’amore di B. per l’arte, quella antica e quella contemporanea. Una colonna greca, scoperta quasi per caso, accoglie il visitatore in uno spazio dal forte carattere, carico di memorie e suggestioni, dove il passato che affiora dialoga con le opere degli artisti contemporanei in mostra.

Il catalogo, contenente i testi critici di Azzurra Immediato, Alba La Marra e Stefano De Matteis sarà presentato in occasione del finissage della mostra.

Titolo: Emanuele Scuotto. Purgatorio

Apertura: 22/10/2021

Conclusione: 21/12/2021

Organizzazione: Nabi Interior Design e OFF Gallery

Curatore: Azzurra Immediato

Luogo: Nabi Interior Design e OFF Gallery - Napoli

Indirizzo: Napoli (NA)

L’ingresso alla mostra sarà contingentato in ottemperanza alle misure anti-COVID e sarà consentito ai soli possessori di Green Pass. All’ingresso si procederà alla misurazione della temperatura corporea e sarà disponibile il gel disinfettante. È obbligatorio l’uso della mascherina durante la permanenza negli spazi della mostra.

Nabi Interior Design
Via Chiatamone, 5a, 80121 Napoli
Tel. 081 060 5284
Whatsapp: 335 148 7140
e-mail: info@nabidesign.eu
www.nabiinteriordesign.it

OFF Gallery
Via Raimondo de Sangro di Sansevero, 20, 80134, Napoli
Tel. 347 127 6800
e-mail:info@offgallerynapoli.it

Supervisione: Alba La Marra

Vernissages: Venerdì 22 ottobre, ore 18.00 Nabi Interior Design | Venerdi 29 ottobre, ore 18.00 OFF Gallery

Giorni ed orari di apertura:
Nabi Interior Design: Lunedì - Sabato 10.00 -13.30 | 16.00 - 20.00
OFF Gallery: su prenotazione, tel. 3471276800

Sito web per approfondire: https://www.emanuelescuotto.it/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Napoli e provincia

Mostre multimediali

Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization

Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»

14/11/2023 - 12/01/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Carta Canta

"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»

16/12/2023 - 16/01/2024

Campania

Napoli

Pittura del '800

Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/04/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Noah Schneiderman. The Cosmic Game

"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Campania

Napoli

ingresso libero

Video art

Élcio Miazaki. Exit

A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»

18/11/2023 - 18/12/2023

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Paola Risoli. J LIFE

Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»

11/11/2023 - 14/01/2024

Campania

Napoli

Arte contemporanea‎

Ara Starck at Made in Cloister

La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»

21/10/2023 - 20/01/2024

Campania

Napoli

Fotografia

Anders Petersen. Napoli

"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»

21/10/2023 - 31/01/2024

Campania

Napoli

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso