
Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 17.30, all’interno dello spazio espositivo Arte Spazio Tempo di Venezia, sarà inaugurata la mostra Frying dell’artista Emiliano Bazzanella, a cura di Giulia Cacciola.
In Frying, l’artista mette in comunicazione tramite la tecnica della frittura, aspetti differenti della vita e dell’arte contemporanea. All’interno dello spazio espositivo, l’artista innesca una riflessione sulla società, che basata ormai quasi completamente su un consumismo forsennato, coinvolge necessariamente anche fenomeni estetici ed artistici.
L’intera esposizione ruota intorno alla dicotomia tra la frittura - come rappresentazione della gastronomia - e l’arte. Emiliano ha quindi ragionato su ciò che può essere universalmente riconosciuto come appetitoso e stravolgendo l’accezione del termine, ha creato un’illusione esplicitamente e volutamente provocatoria, capovolgendo l’utilizzo di una tecnica culinaria per attuare un rinnovamento dell’arte dal punto di vista tecnico e visivo che la renda più appetibile.
La frittura, però, rappresenta solo l’involucro dorato, materico, quanto effimero, di materiali ben precisi e che l’artista sceglie - non a caso - per la loro natura.
Frying è soprattutto frittura di plastica: cellulari, smartphone, mascherine chirurgiche e bottigliette d’acqua, tutti beni di uso quotidiano realizzati con materiale non biodegradabile, ottenuti per sintesi chimica. Non si tratta però di operare l’ennesimo riutilizzo estetico di oggetti esausti, quanto più di ricreare - in modo particolare con l’installazione Rain Landscape - un inquietante scenario futuro di un pianeta in cui i rifiuti sono i protagonisti.
È a questo punto che si pone il vero problema sull’alimentazione non estetica: in futuro che cosa mangeremo? Emiliano ha creato una risposta provocatoria, paradossale ma altrettanto lapidaria, se non ci sarà altro, l’unica alternativa sarà solo: plastica fritta.
... leggi il resto dell'articolo»
Emiliano Bazzanella dopo un periodo in cui sperimenta la tecnica del puzzle (1996-2002), con opere che traggono spunto dalla vita urbana metropolitana, entra in contatto con Shōzō Shimamoto del gruppo giapponese Gutai in occasione della 50 Biennale di Venezia del 2003 ai Giardini; nel 2005 espone con lui alla Galleria Nuova Artesegno di Udine (Italia) in una personale e nel progetto 2005 “Size” di cui è ideatore presso il Flash Art Museum di Trevi (PG).
Bazzanella partecipa più volte alla Biennale di Architettura, in modo particolare nella 52° Biennale d’arte è co-autore del progetto P3-Project e alla 53° Biennale di Venezia del 2009, progetta l’installazione Blue Zone che inaugura una serie di opere ispirate alla “morte dell’arte”. Alla 55° Biennale di Venezia del 2013, invece, Bazzanella propone l’installazione Overplay, in cui 16 iPad riproducono in maniera casuale e differenziata delle domande randomizzate generate da un software, un’evoluzione del progetto “Tautology” esposto per la prima volta a Helsinki e Stoccolma nel 2011. Recentemente, nel 2018, ha progettato un possibile museo archeologico del quarto millennio nel quale vengono esposti fossili di topi su amianto, concrezioni plastico-biologiche inedite, resti fossili di nuove specie animali adattati ad alimentarsi con idrocarburi e residui industriali (ArteSpazioTempo 2018).
Successivamente, sempre sulla linea di un percorso ecologico che affianca il neo-concettualismo, Bazzanella presenta “SIZE II: The Man is Measure of All Things” in cui l’attenzione viene focalizzata sulla tendenza contemporanea dell’uomo a quantificare e misurare ogni cosa, oggettivando così il proprio corpo e il proprio pensiero (ArteSpazioTempo 2019). Nel 2021 è presente nella mostra “Dante.Tra ombre e luci” alla Fondazione de Claricini-Dornpacher (Udine: 25.03.21-08.01.22) e alla XVII Biennale di Architettura all’interno del progetto “Senza Terra/Pomerium” presso gli spazi museali dell’isola di San Servolo.
Mostra: Emiliano Bazzanella. Frying
Spazio Espositivo Arte Spazio Tempo - Venezia
Apertura: 12/06/2021
Conclusione: 11/07/2021
Organizzazione: Spazio Espositivo Arte Spazio Tempo
Curatore: Giulia Cacciola
Indirizzo: Campo del Ghetto, 2877 - 30121 Venezia
Orari: dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Sito web per approfondire: https://artespaziotempo.it/
Altre mostre a Venezia e provincia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Marialuisa Tadei. Tessere la bellezza
Il Giardino Bianco Art Space, a Venezia, ospita la mostra "Tessere la bellezza", personale dell'artista Marialuisa Tadei, a cura di Anna Caterina Bellati.
Veneto, Venezia
Loving Picasso
Dal 19 aprile la città di Jesolo accoglierà nelle sale del JMuseo una mostra eccezionale: Loving Picasso, a cura di Piernicola Maria Di Iorio.
Veneto, Venezia
Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci
BUILDING presenta Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, un progetto espositivo a cura di Francesco Tedeschi.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.
Veneto, Venezia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.