Arte contemporaneaMostre a Bologna
Si apre sabato 1 ottobre 2022, presso la sezione mostre temporanee del Museo MAGI’900 di Pieve di Cento (Bologna), una vasta antologica dell’artista Enrico Lombardi (Meldola, 1958). Pittore e scrittore, da oltre quarant’anni Lombardi ha un’intensa attività espositiva in Italia e all’Estero, accompagnata da un’attenta riflessione sullo statuto dell’immagine. In questa esposizione ripercorre e rilegge le principali linee della sua ricerca degli ultimi decenni, per proporre una personale e intensa analisi del suo percorso espressivo. Icone ricorrenti, strutture compositive rigorose, suggestioni ed evocazioni novecentiste sono le costanti di una pittura colta, sedimentata e - solo apparentemente – sospesa in una dimensione atemporale.
“L’idea di questa mostra nasce durante il primo lockdown” – afferma l’artista – “e, dentro di esso, comincia a farsi concreta. Il lungo periodo di chiusure mi ha costretto ad una concentrazione e ad una riflessione particolarmente intense. Ma, già dal 2014 circa, il mio lavoro stava prendendo la piega che mi ha portato a questo tipo di ricerca: una specie di ‘sperimentazione verticale’, anziché orizzontale. Ritornare indietro, sulle mie stesse ‘linee del tempo’, rivisitare il miei stessi luoghi raffigurati, cercando in ognuno di essi quel varco, quella cosa non detta completamente e perfettamente, che, con la consapevolezza di oggi, può e deve trovare una sua pacificazione e conclusione nell’OPERA. L’allestimento sarà un viaggio tra queste ‘icone’ , come una direzione d’orchestra che suona una sinfonia, muovendo, insieme, tutte le sezioni dei vari strumenti”. Nasce da questa idea il titolo della mostra “Time lines” (titolo del disco di congedo del grande pianista di jazz Andrew Hill).
Nel catalogo che accompagna la mostra il filosofo Rocco Ronchi afferma “L’opera è certamente il precipitato di un processo, un suo “resto”, ma il processo non è creazione: il processo è ripetizione. Solo ritornando costantemente indietro, in un movimento regressivo infinito, l’opera può aspirare, secondo Lombardi, alla canonicità.”
Come sottolinea Valeria Tassinari, curatore scientifico del museo, “la mostra Timelines di Enrico Lombardi ha un’evidente sintonia con il MAGI900. Per l’artista che, come già altri autori prima di lui, ha scelto questo museo per ricostruire un’ampia riflessione di carattere antologico sulla sua ricerca, l’ambientazione è facilitata da un territorio accogliente, che consente la concentrazione e lascia spazio all’opera; per il museo, il progetto espositivo è un’incursione intelligente, che decifra e per certi versi decripta l’eredità di alcune correnti e personalità presenti in collezione, senza dichiararlo ma lasciando che le radici di questa pittura, figurativa e meditativa, scorrano sotto traccia, attraversando il Novecento e spingendosi ancora più a fondo, in una stratigrafia a ritroso, fino a raggiungere quel livello profondo in cui l’humus è sedimento di cultura occidentale illuminato dal misticismo orientale.”
Titolo: Enrico Lombardi. Time Lines
Apertura: 01/10/2022
Conclusione: 06/11/2022
Organizzazione: MAGI’900
Luogo: Pieve di Cento, MAGI’900
Indirizzo: Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO)
Inaugurazione: sabato 1° ottobre 2022 ore 17
Ingresso gratuito
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.
Sito web per approfondire: https://www.magi900.com/
Facebook: MuseoMagi900
Palazzo Bentivoglio a Bologna celebra il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) presentando negli spazi dei suoi sotterranei Felicissimo Giani. leggi tutto»
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»