Arte contemporaneaMostre a Firenze
Dal 5 maggio al 29 luglio 2023 la Secci Gallery ospita The Sea Memory (Lost), a cura di Giorgio Verzotti, una mostra personale di Enrique Martínez Celaya, artista americano residente a Los Angeles, che presenta per la prima volta in Italia una selezione delle sue opere pittoriche. Mentre al Museo Marino Marini, sino al 29 maggio, sono esposte le grandi installazioni di “Guardare e aspettare: Enrique Martínez Celaya. Sculture Selezionate 2005-2023”, il mare e i fiori, eterni e permanenti nella loro transitorietà, sono i soggetti dominanti dei dipinti proposti in galleria, realizzati con olio e cera su tela, che esplorano la connessione tra ciò che resta e ciò che svanisce, tra due condizioni temporali opposte: la fugacità e l’eternità.
Per Martínez Celaya l'arte non è solo una pratica culturale, ma anche uno sforzo etico che trasforma il pensiero in azione e ci permette di comprendere meglio il mondo, la natura, ciò che ci circonda e, quindi, anche noi stessi. Per interpretare la realtà, i suoi dipinti si servono di elementi come i fiori, il mare e i fiumi, immagini comuni ed essenziali ma mai banali, superficiali o puramente ornamentali. Dietro l’apparente semplicità, queste opere celano sempre esperienze più profonde, ci parlano di sentimenti, di speranza, di nostalgia, della nostra fragilità.
“Su superfici relativamente grandi, - spiega il curatore Giorgio Verzotti – l’artista dipinge immagini di fiori su sfondi marini: fiori selvatici o da giardino, malvarosa, luminosi narcisi gialli o gigli, girasoli e protee, delineati con attenzione ai dettagli, come si farebbe per un ritratto, ma con una pittura mossa, gocciolante, quasi impetuosa nel definire le onde. L’associazione fra i fiori e il mare ha un valore simbolico, entrambi alludono a ciò che è transeunte, che trascorre, all’effimero. Questi elementi naturali diventano emblemi del divenire e sembra che l’artista li dipinga in grandi dimensioni per poterli fermare, mentre l’agitazione della pittura ne annuncia il destino di provvisorietà.”
Agli occhi di chi lo osserva, il mare è sempre uguale, immutabile, ma in realtà non è mai lo stesso, si trasforma, cambia continuamente con l’infrangersi delle onde, con la direzione della luce, con il passare inesorabile del tempo e con l’erosione delle coste. Allo stesso modo, i fiori sbocciano e muoiono seguendo un ciclo di vita estremamente breve. Noi, con stupore e meraviglia, ne cogliamo la bellezza e il profumo, ma con malinconia, perché consapevoli della loro caducità sappiamo che, tra poco, i petali appassiranno, cadranno e non potremo più sentirne il profumo, che si disperde nell'aria.
Ma la transitorietà non ha senso senza la permanenza, ed è proprio nell’effimero che si rivela ciò che è duraturo, spiega Martínez Celaya in un estratto del suo diario, datato febbraio 2023, che l’artista ha reso pubblico sul suo sito personale. Il binomio fiori/mare acquista quindi una doppia valenza, volge in positivo il tema della precarietà. Il mare, in realtà, è quello che è sempre stato: un riferimento permanente con cui ci misuriamo e ci localizziamo, un’entità che plasma e definisce la civiltà e gli stili di vita, un confine universale e un mezzo per navigare, per collegarci. I fiori, invece, rappresentano la rinascita, la forza della natura, la caparbietà della volontà di essere. Le opere di The Sea Memory (Lost) possono, in questo senso, essere viste come ritratti, dove i fiori sostituiscono la figura umana e il mare, sullo sfondo, simboleggia il tempo. Ci ricordano che siamo solo di passaggio su questa terra ma, allo stesso tempo, sono testimoni della nostra permanenza, della continuità della vita.
Enrique Martínez Celaya è un artista, autore ed ex fisico le cui opere sono state esposte e collezionate da importanti istituzioni in tutto il mondo. È Provost Professor of Humanities and Arts alla University of Southern California, Distinguished Professor per l'MFA in Fine Arts all'Otis College of Art and Design e Montgomery Fellow al Dartmouth College. Ha realizzato mostre, progetti e interventi in musei, gallerie ed altri luoghi di cultura, tra cui la Berliner Philharmonie di Berlino, il Museo Statale dell'Ermitage a San Pietroburgo, la Phillips Collection di Washington D.C., la Cathedral Church of St. John the Divine a New York e il Museum der bildenden Künste Leipzig, in Germania. Le sue opere sono presenti in 56 collezioni pubbliche internazionali, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Los Angeles County Museum of Art, il Whitney Museum of American Art, il Moderna Museet di Stoccolma, il Museum of Fine Arts di Houston e il Museum der bildenden Künste di Lipsia. Martínez Celaya è autore di numerosi libri, tra cui i due volumi Collected Writings and Interviews, 2010-2017 e 1990-2010, Lincoln: University of Nebraska Press, 2020 e 2011; e The Nebraska Lectures, Lincoln: University of Nebraska Press, 2011. Il suo lavoro è stato oggetto di diverse pubblicazioni monografiche, tra cui Martínez Celaya, SEA SKY LAND: towards a map of everything, Berlin: Hatje Cantz, 2021, Enrique Martínez Celaya e Käthe Kollwitz: Von den ersten und den letzten Dingen, Berlino: Hatje Cantz, 2021, Martínez Celaya, Work and Documents 1990-2015, Santa Fe: Radius Books, 2016, e Enrique Martínez Celaya: Working Methods, Barcelona: Ediciones Polígrafa, 2012.
Titolo: Enrique Martínez Celaya. The Sea Memory (Lost)
Apertura: 05/05/2023
Conclusione: 29/07/2023
Organizzazione: Secci Gallery
Curatore: Giorgio Verzotti
Luogo: Firenze, Secci Gallery
Indirizzo: Piazza Carlo Goldoni, 2 - 50123 Firenze
Inaugurazione: venerdì 5 maggio, dalle 18 alle 21
Orari: dal martedì al sabato, 10.00 – 13.30/14.30 – 19.00
Sito web per approfondire: https://www.martinezcelaya.com
La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»
In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»
La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»
"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»
La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»
Fino al 29 novembre, XXX Gallery a Firenze ospita Tanto non mi prendi, progetto espositivo a cura di DFTM¹. leggi tutto»
In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»
"My India/Megalopoli", il subcontinente in espansione negli scatti di Rocco Rorandelli per la prima volta in mostra al River to River Florence Indian Film Festival. leggi tutto»
Eclipsis Style Project® presenta la mostra collettiva "Visioni Sottili", a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Ferrari, con il patrocinio del Comune di Firenze. leggi tutto»