Arte contemporanea‎Mostre a Brescia

Enzo Mari in mostra alla Galleria di Massimo Minini

  • Quando:   07/05/2022 - 30/07/2022
  • evento concluso
Enzo Mari in mostra alla Galleria di Massimo Minini
Installation view from Enzo Mari, curated by Francesca Giacomelli at Galleria Massimo Minini, Brescia, May-July 2022. Courtesy Galleria Massimo Minini. Ph: Petrò-Gilberti

Il metodo germinato dalle prime ricerche sull’ambiguità percettiva dello spazio tridimensionale

Enzo Mari è stato un inventore di linguaggi, da lui considerati strumenti necessari a “migliorare la qualità e l’efficacia di comunicazione della conoscenza”. Definirlo è impossibile: un artista, un progettista, un architetto, un grafico, ma anche un teorico, un pedagogista, un intellettuale, forse un filosofo, un utopista, queste sono solo alcune delle tante sfaccettature di una personalità complessa e rivoluzionaria.
La radice della sua metodologia progettuale, che caratterizza il processo di tutte le ricerche successive da lui praticate, ha origine nelle sue prime indagini nell’ambito delle arti visive, quelle investigazioni sull'ambiguità percettiva dello spazio tridimensionale che ha condotto fin dai primi anni Cinquanta quando era ancora studente di scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera. Un metodo scientifico fatto di tesi, di costruzione di strumenti, di verifiche, di comparazioni di modelli e trascrizione dei risultati di queste osservazioni.
Per descrivere il proprio metodo, Mari scriveva: “Sono consapevole dei processi misteriosi dell’intuito. Dopo una pausa inizia la decantazione, che procede per continue negazioni […] il progetto, come storicamente ogni altra attività intellettuale, si realizza unicamente negando. Nego tutto ciò che sembra ma non è. Potrei continuare all’infinito, ma un progetto deve avere un termine. A quel punto, ciò che rimane è il progetto da realizzare, anche se si sono aperti nuovi orizzonti di domande e ipotesi”.
Il metodo che si articola in metodologia è la radice comune a ogni suo progetto, la necessità prioritaria per Mari è progettare gli strumenti di trasformazione utili al progredire della società.
L’intento di questo progetto espositivo che si terrà negli spazi della Galleria di Massimo Minini è di restituire al pubblico una mappatura utile alla comprensione delle sfumature di ricerca, che si sono tradotte in una programmazione dell’arte, e, delle radici del metodo che caratterizza il processo di tutte le ricerche perseguite da Enzo Mari.

Prime ricerche e indagini sull’ambiguità percettiva dello spazio tridimensionale interno

La percezione dello spazio tridimensionale (nell’accezione di ambiente) è una delle più ambigue poiché la sua comprensione può essere data soltanto dalle complesse interrelazioni dei messaggi differentemente recepiti dai diversi sensi del nostro corpo. Tanto più che il definirsi di ogni specifica conoscenza avviene quasi sempre tramite uno solo dei sensi, al quale si integrano poi le sole memorie delle esperienze degli altri” (E. Mari, Funzione della ricerca estetica, Edizioni di Comunità, Milano 1970).
Queste sono le premesse che hanno suggerito all’autore diversi tipi di ricerca, verificati ed esemplificati attraverso la realizzazione di disegni, studi e modelli.

Serie auree o sinestetiche

In queste prime ricerche l’intento dell’autore è di realizzare un’opera che possa essere fruita diacronicamente (nello spazio e nel tempo), come avviene per la musica; la superficie pittorica è scandita da successioni di moduli aurei.

Prime ricerche sui rapporti fra colore e volume: strumenti e sequenze di modelli

Per approfondire l’indagine sulla fenomenologia dello spazio tridimensionale e sui rapporti con ciò che lo circonda, l’ambiente, Mari crea gli Strumenti per le ricerche sui rapporti fra colore e volume (1952), utili all’analisi dei rapporti esistenti tra colore e volume; costruisce modelli ambientali uguali, dei quali colora in modo diverso le superfici interne, annotando le variazioni rilevate dall’osservazione e dalla comparazione degli stessi.

Prime ricerche sulle relazione di profondità o dimensione

Variando la profondità di uno spazio tridimensionale, se ne varia la percezione ambientale”. Per ampliare questa ricerca, l’autore crea un nuovo Strumento per le relazioni di profondità o dimensione (1965). I modelli di comparazione risultanti variano progressivamente le dimensioni che si riferiscono alla profondità generando sequenze di memorie visive.

Variazioni tematiche

In fase di verifica delle ricerche Mari scopre la potenzialità di relazioni impreviste insite nell’aggregazione programmata di elementi modulari prefabbricati che esemplifica realizzando una serie di modelli costituiti da diverse programmazioni modulari.

Titolo: Enzo Mari in mostra alla Galleria di Massimo Minini

Apertura: 07/05/2022

Conclusione: 30/07/2022

Organizzazione: Massimo Minini

Curatore: Francesca Giacomelli

Luogo: Brescia, Massimo Minini

Indirizzo: via Luigi Apollonio 68 - 25128 Brescia


Info: Tel. 030383034 - info@galleriaminini.it

Sito web per approfondire: https://www.galleriaminini.it/

Facebook: galleriamassimominini


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎

Flying colors in yarn and water. Sheila Hicks & Nedko Solakov

"Flying colors in yarn and water" è il titolo della nuova mostra che Massimo Minini dedica a Sheila Hicks e Nedko Solakov, visitabile fino al 14 febbraio 2024. leggi tutto»

18/11/2023 - 14/02/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Guido Airoldi. Anatomie Manifeste

La personale Anatomie manifeste di Guido Airoldi, a cura di Anna Lisa Ghirardi, nella sezione della Collezione anatomica di Giovan Battista Rin presso il MuSa di Salò. leggi tutto»

21/10/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Arti digitali

Ugur Gallenkus. Parallel Universes of War and Peace

All'interno della rassegna "CUltuRIAMOCI", la Galleria La Nica presenta "Parallel Universes of War and Peace", la personale di Ugur Gallenkus. leggi tutto»

03/11/2023 - 01/12/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Mario Cravo Neto. Destino

A Brescia presso Paci Gallery è in mostra fino al 29 febbraio 2024 l'antologica sul maestro brasiliano Mario Cravo Neto. leggi tutto»

27/10/2023 - 29/02/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco

"Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco", dal 15 ottobre al 31 gennaio 2024 espone al Ricovero del MAS96 del Vittoriale degli Italiani a Gardone di Riviera. leggi tutto»

15/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎ Illustrazione

Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Il museo di Santa Giulia di Brescia ospita "Storie, ritmi, movimenti", una grande retrospettiva dedicata a Lorenzo Mattotti, illustratore, fumettista, artista e regista bresciano. leggi tutto»

14/09/2023 - 28/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»

01/09/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Installazioni Video art

Plessi sposa Brixia

Installazioni artistiche site-specific multimediali di Fabrizio Plessi. Dal 9 giugno 2023 un percorso immersivo, composto da installazioni, videoproiezioni e ambienti digitali, appositamente pensato per il Parco Archeologico... leggi tutto»

09/06/2023 - 07/01/2024

Lombardia

Brescia

Pittura del '700

Tiepolo: dalla Collezione di Pompeo Molmenti alla casa di Ugo Da Como

La mostra a Lonato del Garda (Bs), in programma dal 3 marzo al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà, intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura leggi tutto»

03/03/2023 - 17/12/2023

Lombardia

Brescia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso