Ernesto Fantozzi. Fotografie 1958-2018

  • Quando:   04/12/2022 - 26/03/2023
  • evento concluso

FotografiaMostre a Milanopaesaggio urbano


Ernesto Fantozzi. Fotografie 1958-2018
Ernesto Fantozzi © Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Fantozzi, Ernesto Milano, 1958 Davanti alla TV

Ernesto Fantozzi è il protagonista del prossimo appuntamento espositivo del Museo di Fotografia Contemporanea. La mostra omaggio al grande fotografo è l’inizio di un lavoro di valorizzazione, studio e catalogazione del suo archivio, recentemente donato al Museo. Il fondo rappresenta l‘intera sua produzione fotografica e consta di circa 75mila unità, tra stampe alla gelatina bromuro d’argento, negativi e provini.

Il percorso espositivo pensato dai tre curatori Carlo Cavicchio, Maddalena Cerletti, Sabina Colombo ripercorre la sua intera produzione e restituisce, attraverso due differenti modalità di visione, i periodi della sua attività. Le stampe in mostra raccontano l’avvio della sua attività e sono state realizzate direttamente da Fantozzi negli anni Novanta, quando ha ripreso in mano il suo archivio e ha ricominciato a fotografare. Una proiezione presenta invece le fotografie degli anni Novanta-Duemila. Completa la mostra un apparato documentario e bibliografico volto a mostrare oggetti originali donati dall’autore e conservati presso l’archivio del Museo e alcune delle numerose pubblicazioni in cui il suo lavoro è stato presentato dagli anni Sessanta ad oggi.

Questa fotografia è testimonianza autentica di una situazione spontanea” – è la frase manifesto appuntata meticolosamente dall’autore sul verso di ogni stampa. Poche parole che esprimono la sua idea di fotografia documentaria lontana da ogni formalismo estetico, radicata, invece, nella realtà. Non si tratta solo di esplicitare la natura di una fotografia diretta e non manipolata come valore morale ma di manifestare un atteggiamento di empatia e di viva partecipazione nei confronti delle “cose della vita” e della gente comune, che vengono descritte “così come sono”.

Ernesto Fantozzi inizia a fotografare alla fine degli anni Cinquanta fino ai primi anni Settanta e, dopo una pausa di vent’anni, durante la quale si dedica principalmente all’insegnamento, riprende l’attività fino ai giorni nostri.
Egli stesso si definisce un ‘fotografo documentarista’, un ‘fotografo della realtà’ e realizza fotografie in bianco e nero, escludendo volutamente il colore. Rivolge il suo sguardo alla quotidianità che conosce, agli aspetti meno appariscenti e ordinari della vita. Documenta la città di Milano e il suo hinterland soffermandosi sul paesaggio urbano e suburbano e sul racconto della vita sociale all’interno della metropoli con un’attenzione alle abitudini, alle relazioni, alle persone che la attraversano, che scorrono e si intrecciano.
Partendo dalla fotografia “della famiglia seduta nel tinello che guarda il Festival di Sanremo alla televisione” (Milano, 1958) - che l’autore stesso definisce in un’intervista del 2002 “la mia prima foto, che potrei definire “consapevole” - le opere in mostra seguiranno un ordine in parte cronologico e tematico che accosta la produzione più famosa degli anni Sessanta a quella meno cosciuta del secondo periodo, a partire dai primi anni Novanta.
Leitmotiv di tutta la sua produzione è la trasformazione in atto sia nel paesaggio - con la nascita del “paesaggio industriale” costellato di fabbriche negli anni Sessanta e con lo sviluppo delle infrastrutture e della logistica negli anni Novanta -, sia dell’aspetto sociale e culturale condizionato dalla crescita dell’occupazione, dall’emigrazione e dagli effetti del boom economico.
Nelle sue fotografie, stratificate e dense di particolari, convivono il vecchio e il nuovo, la tradizione e la modernità. Con rapidità di visione e profonda intuizione coglie la spontaneità di gesti ed espressioni, l’istante decisivo carico di significato che rende la fotografia emblema di una situazione. Chi guarda le immagini di Fantozzi viene proiettato nella maglia di relazioni, sguardi e dialoghi che invitano ad avvicinarsi per sentire meglio le conversazioni ed osservare con attenzione tutti i dettagli della scena, fotografia dell’atto teatrale della vita.

BIOGRAFIA... leggi il resto dell'articolo»

Ernesto Fantozzi (Milano, 1931) si avvicina alla fotografia alla fine degli anni Cinquanta quando riceve in dono dalla sua fidanzata che poi diventerà sua moglie la sua prima macchina fotografica: una Kodac Retinette. Studia fotografia da autodidatta ed entra a far parte del Circolo Fotografico Milanese del quale è tuttora Socio Onorario e Benemerito. Fin da subito si dedica al reportage in bianco e nero, influenzato dalle fotografie di Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, ma anche dal cinema neorealista italiano. Nel 1962 riceve il titolo di AFIAP (Artista della Federazione Internazionale dell’Arte Fotografica) e negli stessi anni espone le sue fotografie in occasione di mostre personali e collettive. Insieme a Carlo Cosulich e Mario Finocchiaro fonda il “Gruppo 66”, composto da fotoamatori con un ideale e un obiettivo comune: documentare i cambiamenti di Milano e del suo hinterland con uno sguardo lontano da ogni velleità artistica. Fantozzi non farà mai della fotografia la sua professione, ma continuerà a portare avanti progetti personali. Dopo la chiusura del gruppo nella metà degli anni Sessanta si allontana progressivamente dalla pratica fotografica e si dedica all’insegnamento presso il Circolo Fotografico Milanese. Nei primi anni Novanta, quasi vent’anni dopo, torna a fotografare con lo stesso sguardo rivolto alla città e alle sue dinamiche sociali. Nel 2002 viene nominato “Autore dell’anno” dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e un anno dopo riceve il titolo di “Maestro della fotografia italiana”. Il suo lavoro è stato esposto in diverse istituzioni e pubblicato su riviste e volumi. Sue fotografie sono conservate in collezioni pubbliche e private italiane e straniere, tra cui il MoMa e il Metropolitan Museum di New York.

La mostra inaugura sabato 3 dicembre e prosegue fino al 29 gennaio 2023, in contemporanea con la rassegna ‘PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO. Fotografie di Andrea Botto, Claudio Gobbi, Stefano Graziani, Giovanni Hänninen, Sabrina Ragucci, Filippo Romano’.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Ernesto Fantozzi. Fotografie 1958-2018

Villa Ghirlanda

Apertura: 04/12/2022

Conclusione: 26/03/2023

Organizzazione: Museo di Fotografia Contemporanea

Curatore: Carlo Cavicchio, Maddalena Cerletti, Sabina Colombo

Indirizzo: via Frova 10 - Cinisello Balsamo (MI)

Inaugurazione: sabato 3 dicembre ore 16.30. Sarà presente l’autore

Orari: mercoledì, giovedì, venerdì ore 16-19 sabato e domenica ore 10-19 | Ingresso gratuito

Per info: info@mufoco.org T +39 02 6605661

Sito web per approfondire: http://www.mufoco.org/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori

Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.

04/04/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Hwang Da Sol. Serenity

Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ego Alter

Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.

10/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano