
In una delle splendide sale intorno al Giardino delle Camelie del MANN sarà aperta al pubblico sabato 21 gennaio 2017 la mostra “Ritorno ad Itaca” di Ernesto Tatafiore.
James Joyce sosteneva che «Il più bello e universale dei soggetti è quello dell’Odissea. È più grande e più umano di quello d’Amleto: superiore al Don Chisciotte, a Dante, al Faust». Tatafiore, almeno dalla metà degli anni ’80, non resiste a tanta grandezza, e questa volta propone, in una sede eccezionalmente coerente con il suo contenuto, un eccezionale e perlopiù inedito ciclo di opere interamente dedicato ai protagonisti di una delle creazioni più celebri e indimenticabili della fantasia dell’uomo: a Ulisse anzitutto, con il suo fascino mai tramontato e le sue avventurose vicende, e ai personaggi legati al viaggio di ritorno alla sua isola, ai suoi affetti e alla sua casa, durato dieci anni tra innumerevoli traversie.
Il coloratissimo racconto di Ernesto Tatafiore, come di consueto colto e raffinato eppure al tempo stesso “favoloso” e popolare, si svolge attraverso sculture in ferro, carta, bronzo e argento e dipinti su carta e tela spesso di grandi dimensioni.
Come già per gli altri personaggi storici e mitici da lui costantemente frequentati, anche per Ulisse Tatafiore rivolge l’attenzione all’iconografia e ai modi di rappresentazione propri del tempo della Storia cui era appartenuto, in questo caso riferendosi con particolare evidenza al linguaggio della pittura vascolare attica e dando luogo così, fra l’altro, a un serrato e suggestivo dialogo con l’Antico e con le raccolte del Museo.
Mostra: Ernesto Tatafiore - Ritorno a Itaca
Napoli - MAN Museo Archeologico Nazionale
Apertura: 21/01/2017
Conclusione: 06/03/2017
Curatore: Marco De Gemmis, Patrizia Di Maggio
Indirizzo: Piazza Museo Nazionale,19 80100 Napoli
Sito web per approfondire: http://www.museoarcheologiconapoli.it/it/2017/01/ritorno-a-itaca-di-ernesto-tata...
Facebook: https://www.facebook.com/MANNapoli/
Altre mostre a Napoli e provincia
Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker
Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Saghar Daeiri. Sun of the beach
Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.
Campania, Napoli
Veronica Acuto. Anima Mundi
Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ana Manso - dragon vein
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Euforia. Tomaso Binga
Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.
Campania, Napoli
L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno
Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Yage Guo. Dissolving Boundaries
La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).
Campania, Napoli
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.