Arte contemporanea‎Mostre a Roma

Eselsbrücke. Gio Montez e Jos Diegel

  • Quando:   10/10/2022 - 17/10/2022
  • evento concluso
Eselsbrücke. Gio Montez e Jos Diegel

Eselsbrücke”, al Goethe Institut Rom la mostra interpersonale di Gio Montez e Jos Diegel, tra asini, performance e token. La mostra sarà visitabile fisicamente durante la Settimana della Lingua Tedesca, dal 10 al 17 ottobre, negli orari dalle 10-17 o su appuntamento. Poi sarà fruibile sul sito web e sull’art shop di Atelier Montez.

Estetica relazionale, astinenza espressiva degli artisti, implementazione tecnologica ed esercizi pratici per l’espansione dell’universo cerebrale collettivo sono le parole chiave scelte dagli artisti, facendo ironicamente luce sulla complessa tematica della autorialità nella rivoluzione industriale Blockchain e Artificial Intelligence che viviamo nei nostri giorni.

Sabato 8 ottobre alle ore 16 presso il Goethe Institut Rom - Ambasciatore tedesco Viktor Elbling inaugurerà ufficialmente la settimana della lingua tedesca a Roma. Atelier Montez partecipa all’evento presentando la performance di Gio Montez e Jos Diegel dal titolo “esercizi pratici per l’espansione dell’universo cerebrale collettivo” in una delle classi di tedesco del Goethe Institut. In programma per la settimana della lingua tedesca a Roma diverse attività culturali, fra cui la mostra d’arte interpersonale e phygitale da titolo “Eselsbruücke” di Gio Montez e Jos Diegel, incentrata sul dialogo interculturale e sulle possibilità di comunicazione del reale.

L’appuntamento, in collaborazione con l’Ufficio Culturale Ambasciata Germania e il Goethe Institut Rom e con ARTUp e ARTCoefficient main sponsor, nasce volutamente come una mostra di transizione e di rottura, sia nei contenuti che nella forma e struttura. Dopotutto lo stesso titolo, “Eselsbrücke”, fa riferimento a un’espressione tedesca che intende “una parola che ricorda qualcos’altro”, ma che letteralmente significa “ponte d’asino”: con la transizione digitale come “ponte” e gli artisti come “asini”.

LE OPERE IN MOSTRA - Le opere presenti, circa 20 per artista, sono frutto di un dialogo artistico, alcune delle quali realizzate durante la residenza artistica del festival Pietralarte. Estetica relazionale, astinenza espressiva degli artisti, implementazione tecnologica ed esercizi pratici per l’espansione dell’universo cerebrale collettivo sono le parole chiave scelte dagli artisti, che prediligono il "luogo di mezzo” dell’autorialità, facendo ironicamente luce sull’odierna e complessa rivoluzione “dig-industriale”, tra Blockchain e Artificial Intelligence. L’esposizione comprenderà anche le opere “Basquiat kidz”, realizzate dai passanti durante l’Estate Romana 2018 e firmate da Gio Montez. Le opere saranno fruibili on-line a partire dal 18.10.22 al link: https://montez.it/eselsbrücke.

COME VISIONARLA, TRA REALE E VIRTUALE - La performance inaugurale si svolgerà sabato 8 ottobre alle 16 al Goethe Institut Rom, mentre il vernissage si terrà il 10 ottobre ore 18:00 al Palazzo Velli Expo. La mostra sarà visitabile fisicamente durante la Settimana della Lingua Tedesca a Roma, da lunedì 10 ottobre a lunedì 17 ottobre, negli orari dalle 10-17 o su appuntamento. Tra gli appuntamenti in programma, il “focus on Jos Diegel” del 14 ottobre ore 18 presso Atelier Montez e la serata dedicata ai cortometraggi, prevista per il 16 ottobre ore 18 a Palazzo Velli Expo in Trastevere, realizzati dai due artisti in occasione del suddetto festival, “In Esistente” quello di Gio Montez e “Bello ciao” quello di Jos Diegel.

I due cortometraggi sono girati entrambi nel Municipio IV di Roma Capitale, e condividono in parte il cast artistico; entrambi esplorano i limiti espressivi del media audiovisivo e cinematografico. L’attore protagonista di entrambi i cortometraggi è Claudio Di Paola, insieme a Giulia Goro, Ludovico Fremont, Alessio De Caprio, Antonio Bilo Canella e molti altri. Il catalogo “Eselsbrücke” edito da Il Varco Editore sarà un ibrido di contenuti statici e dinamici, quindi un catalogo “phygital” ibrido fisico-digitale. Introduzione e critica della storica dell’arte Marcella Magaletti e dei capo dell’ufficio cultura della Ambasciata di Germania a Roma.... leggi tutto»

LE OPERE D’ARTE DIVENTANO TOKEN - La mostra si trasferirà quindi online e sarà fruibile sul sito web e sull’art shop di Atelier Montez, dove i quadri saranno messi in vendita. Tutte le opere d’arte esposte saranno tokenizzate da Artup srl e saranno la primissima edizione sperimentale di "NFT phygital" mai prodotta, per cui sarà possibile acquistare e trasferire digitalmente la proprietà delle opere grazie ai certificati digitali emessi da ARTup; il coefficiente d’arte (Art Coefficient) è attribuito agli artisti dalla I.A. BART, il primo Digital Art Advisor per artisti contemporanei al mondo. Il prezzo delle opere si aggiornerà nella versione digitale della mostra, con i prezzi variabili nel tempo. Il Coefficiente d’arte è certificato dallo sponsor Artup srl su blockchain grazie all’innovativo servizio “Art Coefficient” (https://artup.company), attualmente in fase sperimentale prima del lancio sul mercato.

Titolo: Eselsbrücke. Gio Montez e Jos Diegel

Apertura: 10/10/2022

Conclusione: 17/10/2022

Organizzazione: Atelier Montez con Ufficio Culturale Ambasciata Germania e Goethe Institut Rom

Luogo: Roma, Goethe Institut Rom

Indirizzo: Via Savoia, 15 - 00198 Roma


Orari: 10-17 o su appuntamento

Sito web per approfondire: https://https://montez.it/eselsbrücke



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Cy Gavin. New Paintings

Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»

30/11/2023 - 23/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Benedikt Hipp, Magma

La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»

02/12/2023 - 19/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Street art

Nativitag

"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»

07/12/2023 - 12/01/2024

Lazio

Roma

Fotografia

Moda e Reportage. Fotografie di Stefano Massimo

Appuntamento romano con la Fotografia con Stefano Massimo. Il Vernissage della sua mostra "Moda e Reportage" a Roma, a Spazio all'Arte di Capitolium Art, è previsto giovedì 16 novembre. leggi tutto»

16/11/2023 - 07/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Anna Onesti e Virginia Lorenzetti. Da questa a quella stella

Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»

01/12/2023 - 13/01/2024

Lazio

Roma

Scultura

Gianfranco Meggiato. I Dioscuri tornano a Roma

"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»

01/12/2023 - 01/02/2024

Lazio

Roma

Scultura

Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi. Openbox4 Mito-Morfosi

Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»

03/12/2023 - 09/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Ad un passo dal cuore. Luca Vallone

La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»

15/12/2023 - 28/02/2024

Lazio

Roma

Disegno

Drawn-out

Dal 1 dicembre al 10 febbraio il disegno è protagonista a rhinoceros gallery con la mostra collettiva "Drawn-out", opere su carta di dieci artisti internazionali. leggi tutto»

01/12/2023 - 10/02/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso