
Si inaugura il 16 giugno 2024 alle ore 11.00 la mostra "Esistenze Efìmeras" di Nicola De Luca e Flavio Gioia, a cura di Marta Saulle e la direzione artistica del prof. Giovanni Cardone, visitabile fino al 16 luglio al Museo Nazionale Parco del Vesuvio Napoli.
Il Parco Nazionale del Vesuvio, istituito nel 1995, protegge il celebre vulcano, noto per la devastante eruzione del 79 d.C. che seppellì le città romane di Pompei, Ercolano e Stabia, e il suo ecosistema unico. Il Vesuvio, con la sua maestosa presenza, è un simbolo della forza della natura e dell'importanza della conservazione ambientale. Nel raggio del Parco Nazionale del Vesuvio, a Boscoreale nasce il Museo che offre ai visitatori una panoramica sulla storia geologica, naturalistica e culturale della regione, creando un ponte tra la scienza, la natura e l'arte.
In "Esistenze Efìmeras", Nicola De Luca, presenta disegni di donne sinuose, figure eteree che rappresentano la bellezza fugace e la lotta per mantenere una propria identità in un contesto di crescente spersonalizzazione. Flavio Gioia, invece, espone una serie di fotografie di manichini senza volti, simboli della perdita di identità nell'era contemporanea. Le sue immagini, enigmatiche e cariche di significato, invitano il pubblico a riflettere sul concetto di individualità in un mondo sempre più omologato.
Come afferma Marta Saulle, curatrice della mostra: "Esistenze Efìmeras" esplora la delicatezza dell'identità umana in un'epoca di rapidi cambiamenti. Le opere di Gioia e De Luca si completano a vicenda, offrendo una visione complessa e affascinante del tema della spersonalizzazione.
Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, con la sua storia di resilienza e trasformazione, è il luogo ideale per ospitare questa riflessione artistica. La curatrice sottolinea l'importanza di questa mostra per il Museo: "Il Vesuvio e il suo paesaggio sono testimoni di continue metamorfosi, proprio come le identità che esploriamo in questa esposizione. "Esistenze Efìmeras" non è solo un percorso artistico, ma un invito a riscoprire la nostra essenza in un contesto naturale e storico unico."
Come sostiene Giovanni Cardone, direttore artistico della mostra: "Flavio Gioia e Nicola De Luca, artisti legati alla tradizione della Magna Grecia, sono influenzati dalla cultura classica greca e romana. Nella loro arte, infatti, è racchiuso il sentimento e l'anima del Sud, terra arricchita nel tempo da culture diverse e da varie dominazioni. Le opere di Nicola de Luca mostrano lo sviluppo della figura attraverso la connessione tra gesto e materia. Questa fase artistica è caratterizzata da riferimenti inesplorati, da una tensione verso vibrazioni assolute e cosmiche".
Le opere di Flavio Gioia esprimono una critica alla perdita dei valori morali dell'epoca contemporanea, raccontando al contempo l'amore universale. La caratteristica principale del suo lavoro è l'accumulo di significati, con una complessità operativa che mescola segni, immagini e figure in un magma artistico coerente.... leggi il resto dell'articolo»
Il progetto grafico è di Paola De Luca.
L'esposizione è promossa dall'Associazione Culturale Le Vie della Conoscenza ed è Patrocinata da: Comune di Trecase, Comune di Boscotrecase, Ente Parco Vesuvio, MAV museo archeologico virtuale, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Catanzaro, Comune di Chiaravalle città, GAL serre calabresi, Consulta della cultura di Chiaravalle centrale, UCIIM.
Mostra: Esistenze Efìmeras. Nicola De Luca e Flavio Gioia
Boscoreale - Museo del Parco Nazionale del Vesuvio
Apertura: 16/06/2024
Conclusione: 16/07/2024
Organizzazione: Le Vie della Conoscenza
Curatore: Marta Saulle
Indirizzo: Via Le Corbusier, 9 - 80041 Boscoreale (NA)
Vernissage: 16 giugno 2024 alle ore 11.00
Per info: prenotazioni@museoparcovesuvio.it
Sito web per approfondire: https://www.museoparcovesuvio.it/
Altre mostre a Napoli e provincia
Daniele Ratti. Due cuori e una capanna
Le Gallerie d'Italia – Napoli di Intesa Sanpaolo presentano il progetto fotografico di Daniele Ratti "Due cuori e una capanna", a cura di Benedetta Donato.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
2 paint or not 2...
Dal 16 giugno alle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta "2 paint or not to 2..", una mostra collettiva che invita a riflettere sul significato profondo della pittura.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
A Change of Time
Dal 7 al 21 giugno 2025, in esposizione a Napoli, presso la galleria Spazio 57, A Change of Time, una mostra collettiva che riunisce 28 artisti.
Campania, Napoli
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Napoli
Iole Capasso. Vicine 33
Fondazione Banco Napoli, presenta "Vicine 33" di Iole Capasso, una mostra sulle monache di clausura del Monastero di Via Pisanelli.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Marta Martynova e Stan Van Steendam. In Good Shape
Le Gallerie Solito partecipano alla seconda edizione del Napoli Gallery Weekend presentando in anteprima e contemporaneamente "In Good Shape".
Campania, Napoli
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Napoli
Tomaso Binga. Io sono Io. Io sono Me
La Galleria Tiziana Di Caro presenta Io sono Io. Io sono Me, la quarta mostra personale nei suoi spazi di Tomaso Binga.
Campania, Napoli
JR. Chi sei, Napoli?
Le Gallerie d'Italia portano a Napoli l'artista francese JR, tra i più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea, famoso per i suoi progetti di fotografia, arte pubblica e impegno sociale.
Campania, Napoli
Violante Varriale. 'O Mare
Dal 23 maggio 2025 prende il via l'esposizione 'O Mare, che raccoglie le illustrazioni originali di Violante Varriale, ispirate all'omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo.
Campania, Napoli
Ingresso gratuito
Picasso. Il linguaggio delle idee
La mostra offre un'ampia panoramica dell'arte di Pablo Picasso, evidenziando i diversi linguaggi espressivi che ha sviluppato.