Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Esther Stocker. Ritorno alla razionalità

  • Quando:   24/03/2022 - 27/05/2022
  • evento concluso
Esther Stocker. Ritorno alla razionalità

La Galleria 10 A.M. ART ospita, dal 24 marzo al 27 maggio 2022, la mostra Esther Stocker "Ritorno alla razionalità".

L'irrazionale che oggi si manifesta nella nostra società non è semplicemente una distorsione legata alla pandemia provocata dal coronavirus, ma ha radici socio-economiche molto più profonde e lontane. L'irrazionale ha infiltrato storicamente e ciclicamente il tessuto sociale dando origine a una irragionevole disponibilità a credere a superstizioni premoderne, pregiudizi antiscientifici, teorie infondate e speculazioni complottiste. La negazione dell'esistenza del covid o la credenza nella pericolosità dei vaccini si intrecciano senza soluzione di continuità con il terrapiattismo, la messa in discussione dell'11 settembre e dello sbarco dell'uomo sulla Luna o la teoria che vede il 5G come uno strumento sofisticato per controllare le persone. Una fuga nell'irrazionale che potremmo ipotizzare come l'esito di aspettative soggettive insoddisfatte o come ricerca di coordinate di riferimento in grado di fornire spiegazioni davanti ad eventi ipoteticamente avvolti in un'incertezza causata dallo scetticismo a priori verso qualunque sistema.

Tuttavia, le teorie complottiste e irrazionali non solo diventano una piena violazione del rasoio di Occam, il principio per cui la spiegazione più semplice è da preferire, ma soprattutto si trasformano in visioni o letture di determinati eventi in cui la razionalità è assediata da deviazioni cognitive, post verità, faziosità e mancanza di fiducia nelle istituzioni che dovrebbero analizzare i fatti e offrire una versione condivisa della realtà. Una razionalità che può emergere, scevra da evasioni forzate o strumentalizzate, solo da una comunità di persone che ragionano e che individuano i reciproci errori, come sostiene lo psicologo cognitivo Steven Pinker, attraverso una ricerca costante e un impegno cospicuo verso l'obiettività, la neutralità e la verità.

In questo contesto si inserisce la mostra "Ritorno alla razionalità" di Esther Stocker in cui l'artista evidenzia ancora una volta la sua attrazione per i paradossi formali, gli "errori" e le deviazioni nell'equilibrio ottico. Sebbene in passato la sua ricerca volesse spesso difendere o sottolineare i concetti di anarchia, irrazionalità o libertà nei sistemi fissi o troppo rigidi, l'attualità l'ha portata a interrogarsi sulla necessità di ritornare a una certa forma di razionalità. In quest'ottica, la mostra presentata negli spazi della Galleria 10 A.M. ART di Milano si configura attraverso un'installazione ambientale al piano principale e una serie di dipinti e sculture nel piano inferiore in cui una successione di elementi di disturbo e interferenze sfidano e interrogano i limiti dell'ordine, della regolarità percettiva e della responsabilità di ogni singolo individuo all'interno di una collettività.

Un progetto che si articola come un sistema di aperture, di forme che vogliono affermare una certa cadenza assestata, normalizzata, inattaccabile e oggettiva che viene sovvertita dall'intrusione di distorsioni minime. Un sistema teoricamente perfetto, ma invaso da imperfezioni, di modifiche delle aspettative, in cui la logica, l'intuizione, il rigore e la fantasia, inerenti al metodo matematico, diventano categorie indissolubili. L'insieme costituito da moduli eternamente ripetitivi crea una scansione visiva apparentemente ordinata, alla quale l'artista aggiunge anomalie, eccezioni che attirano l'attenzione per generare un ritmo che ci ricorda come la percezione soggettiva di un sistema più ampio possa definirsi, tuttavia, solo attraverso una reciprocità e un consenso condiviso di intenti, visioni e obiettivi.

L'astrattismo e la geometria che caratterizza il lavoro di Esther Stocker vengono proiettati attraverso due binari paralleli che si congiungono. Nell'installazione, come un dipinto spaziale o come uno spazio pittorico che si dilata, mentre nei dipinti e nelle sculture come una sintesi statica che si concentra. Il distaccamento da un ordine, le forme libere intese come desiderio, il ruolo dell'immaginazione, la logica aperta, l'ambiguità e l'incertezza di un sistema, la precisione matematica e la relativa rottura, così come la consapevolezza di voler mettere in discussione gli elementi che conosciamo e che diamo per assodati, conformano un contesto di dibattito che apre determinati interrogativi. Un tentativo di mettere in dubbio i principi seguiti e accettati come dogmi, alla ricerca di un nuovo paradigma, che possa riordinare, come nel processo scientifico, la nostra conoscenza della realtà in cui viviamo, senza cadere nella costante fuga verso l'irrazionale che contraddistingue l'attualità.

Testo di Angel Moya Garcia.

Titolo: Esther Stocker. Ritorno alla razionalità

Apertura: 24/03/2022

Conclusione: 27/05/2022

Organizzazione: Galleria 10 A.M. ART

Luogo: Milano, Galleria 10 A.M. ART

Indirizzo: Corso San Gottardo, 5 - 20136 Milano

Orari: Dal martedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Info: Tel. 02.92889164 - info@10amart.it



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Mauro Bursi. Infinito Colore

Infinito Colore, mostra personale di Mauro Bursi a cura di Giulia Zanesi, verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 18.30. leggi tutto»

30/09/2023 - 06/10/2023

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎ Scultura

Carlo Cossignani. Speak to Me in a Floating Way

Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'esposizione di Carlo Cossignani "Speak to Me in a Floating Way", visitabile dal 6 ottobre. leggi tutto»

06/10/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso