Eva L’Hoest, Mario Sironi. Correnti III - Techne

  • Quando:   10/03/2023 - 21/04/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Eva L’Hoest, Mario Sironi. Correnti III - Techne

RITA URSO artopiagallery presenta Correnti III – Techne, un dialogo ideale tra la giovane artista belga Eva L’Hoest (Liège, 1991) e il maestro dell’arte italiana Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961). Due artisti che, quasi a un secolo di distanza l’uno dall’altra, si sono interessati a un medesimo tema: il rapporto tra industria e paesaggio, la conoscenza come tecnica e il suo possibile esito come destino della civiltà.
Correnti III – Techne nasce come terzo momento espositivo all’interno del progetto Correnti, che da settembre 2022 ha visto coinvolte prima le artiste Ella Littwitz ed Elena Mazzi nella mostra Correnti I – Animalia (settembre-novembre 2022) e poi Marzena Nowak nella sua personale Correnti II – Blue (dicembre 2022-febbraio 2023). Questo ciclo di mostre è stato appositamente concepito per il programma espositivo 2022-2023 della galleria, in un momento di cambiamento e trasformazione, che si concretizzerà quest’autunno nel passaggio ad una nuova sede.
Se in generale l’indagine sulle correnti si propone come una lettura visiva della diversità dei movimenti fisici o metaforici ai quali rimanda il termine stesso, la mostra Correnti
III – Techne si propone come una doppia riflessione attorno alla capacità umana di praticare una qualsiasi attività, non solo manuale ma anche intellettuale.
Il termine techne, che definisce il titolo di questa terza declinazione, fa infatti riferimento alla capacità di applicare conoscenza, sia essa acquisita empiricamente e trasmessa dalla tradizione come nel lavoro manuale e artistico oppure grazie al sapere scientifico specializzato come nel caso della produzione industriale. Il dialogo che si attiva nel confronto tra l’opera video e scultorea di Eva L’Hoest (The Inmost Cell, 2020) e la pittura di Mario Sironi (Centrale Elettrica, 1926) apre un orizzonte di senso che chiama in causa entrambi i risvolti: da un lato la tecnica come capacità umana di creare (techne significa appunto arte in greco antico), che si manifesta nelle correnti artistiche in periodi differenti della Storia, connotate culturalmente e caratterizzate fortemente dall’uso dei propri mezzi espressivi; dall’altro la tecnica come esercizio di potere dell’uomo sul paesaggio, plasmato dalla società industriale, come nel caso ad esempio della costruzione di centrali produttrici di energia, di correnti elettriche.
The Inmost Cell (2020) di Eva L’Hoest, opera video commissionata dalla Biennale
di Riga nel 2020 e presentata oggi per la prima volta in Italia, è come una lunga reminiscenza nella quale frammenti di immagini e ricordi si combinano in un
paesaggio parzialmente reale, sospeso a metà tra mitologia lettone e scenari post- apocalittici. Grazie all’utilizzo di vari processi digitali, l’artista crea architetture fluide e tridimensionali che attraversa con movimenti lenti e contemplativi, fondendo le forme in un unico miraggio marittimo che riconduce alle rovine di tre isole sommerse in seguito alla creazione della diga funzionale alla costruzione della Centrale Idroelettrica di Riga sul fiume Daugava. Accompagnano il video alcune sculture in cristallo, inciso in 3D, nelle quali emergono le stesse forme di alcune immagini del girato, qui illuminate e visibili nel vetro.
Centrale Elettrica (1926-1927) di Mario Sironi, esposta alla 31° Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia del 1962, ritrae un paesaggio montano solcato e interrotto dalla linea netta di una centrale elettrica che pur confondendosi con la maestosità dello sfondo ne resta distaccata e isolata, a valle. Negli anni venti il tema dei paesaggi urbani, già affrontato in chiave futurista, è ricorrente nella pratica di Sironi e diventa quasi un emblema dell’uomo contemporaneo, avvolto nella desolazione
di una nuova civiltà occupata da officine e macchine. Anche la razionalizzazione prospettica dello spazio è un modo per affermare il potere della ragione, “ma questo potere non è ancora abbastanza potente per liberare l’uomo dal caos; sufficientemente intelligente per capire la complessità del mondo, egli è pietrificato dalla sua stessa intelligenza”, scrive lo storico dell’arte francese Jean Clair.

EVA L’HOEST
Nata nel 1991 a Liège, in Belgio, vive e lavora a Bruxelles. Il suo lavoro intende indagare in che modo tutti i tipi di immagini mentali, in particolare i ricordi, la reminiscenza, possano ri-apparire in forma tecnologica. È molto interessata a esplorare la memoria e la sua realtà “infinitesimale”. Pezzo dopo pezzo, l’artista si appropria della tecnologia digitale per interpretare, distorcere, saturare o alterare le immagini sfocate della memoria. Ha recentemente esposto alla Biennale di Sydney, Australia; al WIELS, Bruxelles, Belgio; al Frac Grand Large, Dunkirk, Francia; alla Biennale d’Arte Contemporanea di Riga, Lettonia; al Museo di Malmö, Svezia; alla Biennale di Lione, curata dal Palais de Tokyo, in Francia; alla Triennale di Okayama Art Summit 2019, curata da Pierre Huyghe, Giappone; nel 2018, i suoi video sono stati proiettati a
Les Rencontres Internationales Paris-Berlin, Visite Film Festival, Vidéographie 21 e sotto forma di live performance all’International Film Festival Rotterdam, in Olanda. Proiezioni dei suoi film si sono tenute anche al Louvre Auditorium e al Carreaux du Temple a Parigi, alla Haus der Kulturen der Welt a Berlino, al Muhka ed Het Bos ad Anversa.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Eva L’Hoest, Mario Sironi. Correnti III - Techne

Milano - Rita Urso artopiagallery

Apertura: 10/03/2023

Conclusione: 21/04/2023

Organizzazione: RITA URSO artopiagallery

Curatore: Giulia Bortoluzzi

Indirizzo: Via Lazzaro Papi 2 - Milano


Inaugurazione: giovedì 9 marzo 2023, 18:00-21:00



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei

SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

On the Matter II

Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.

13/03/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei

Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

07/03/2025 - 04/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano