La mostra “Niente è per sempre” di Fabrizio Vatta organizzata dalla Galleria ArteSpazioTempo di Venezia presenta una selezione di circa venti opere di grandi, medie e piccole dimensioni eseguite tra il 2014 e il 2021.
Al centro ancora una volta la figura umana colta negli aspetti intimi o nella sua quotidianità in primi piani o a figura intera immersi in contesti più mentali che fisici.
La pennellata veloce e immediata rende ogni dipinto dinamico, come se l’artista volesse cogliere l’attimo di ciò che rappresenta.
La galleria dei personaggi rappresentati si chiude con il grande omaggio a Emilio Vedova con il quale Vatta ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Fabrizio Vatta è nato nel 1956 a Mestre dove vive e lavora. Nel 1974 frequenta la Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia con il Maestro Luigi Tito e Luciano Zarotti.
Nel 1979 si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova.
Dedica molto tempo al disegno e affronta principalmente il tema del ritratto con una serie di omaggi ai grandi personaggi della cultura del ‘900 come Pasolini, Warhol, Einstein, Pound, Picasso, Borges, Morandi e Moravia. In seguito, donerà allo scrittore un ritratto molto intenso realizzato nell’ ’83.
Partecipa a sette edizioni della collettiva presso la Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia, conseguendo in due occasioni il premio acquisto e successivamente viene invitato ad esporre nella prestigiosa Lewers Art Gallery di Penrith e a Sidney in Australia, in una selezione di giovani artisti veneziani.
Nei primi anni ’90 frequenta l’ambiente artistico veneziano ed entra in contatto con galleristi storici come Renato Cardazzo della Galleria il Naviglio e Luciano Ravagnan che apprezzano i suoi lavori e ,lo spronano a continuare la sua ricerca seguendo il proprio istinto al di là delle mode del momento; abbandona in seguito i modelli stilistici ai quali si era avvicinato come la pop-art, l’iperrealismo, l’amore dichiarato per Francis Bacon, si delinea un linguaggio più autonomo e personale di matrice espressionista difficilmente etichettabile perché rifugge da mode e stili precisi, collocandosi a metà strada tra la grande tradizione pittorica del passato e le istanze pressanti e contraddittorie che caratterizzano il nostro tempo.... leggi il resto dell'articolo»
Sue opere sono presenti in numerosi Sedi pubbliche e Collezioni private a Venezia, Padova, Verona, Bologna, Milano, Brescia, Mantova, Napoli, Salisburgo, Parigi, New-York, Ginevra.
Dal 2012 è presente nella Collezione della Casa Museo Alberto Moravia a Roma. Dal 2013 al 2016 allestisce mostre personali e partecipa a concorsi internazionali, citiamo tra questi: Artefiera di Bologna, Primo Premio concorso Artprotagonist - Casa dei Carraresi a Treviso, Elbshloss Residenz, ad Amburgo, Castello di Sperlinga ad Enna, Villa Contarini a Piazzola sul Brenta - Padova.
Nel 2021 a Parigi visita la Thaddaeus Ropac Gallerie, entra in contatto con il titolare e il suo staff per presentare i suoi lavori.Inizia l’attività espositiva nei primi anni ‘80 dopo uno studio assiduo della pittura antica.
Mostra: Fabrizio Vatta. Niente è per sempre
Venezia - Galleria Artespaziotempo
Apertura: 26/02/2022
Conclusione: 26/03/2022
Organizzazione: Galleria ArteSpazioTempo
Indirizzo: Campo del Ghetto Novo - Venezia
Sito web per approfondire: https://www.fabriziovatta.com/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono
La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
On and Beyond
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Forma e Movimento
Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.