
La Galleria Poggiali di Firenze presenta Faith & Fathom, collettiva di diciotto artisti internazionali, curata dall’artista americano Zhivago Duncan, che sarà inaugurata sabato 17 dicembre 2016 alle ore 18. Protagonisti di Faith & Fathom sono i 18 artisti selezionati per la collettiva presentata dalla Galleria Poggiali, aggregati per questo progetto dalla figura poliedrica ed istrionica di Zhivago Duncan, nato negli Stati Uniti da padre danese e madre siriana, presente anch’egli a Firenze con un’opera.
Tutti i partecipanti alla mostra sono artisti transgenerazionali che, esprimendosi utilizzando diversi media, sono legati da una comune interpretazione della pratica dell’arte contemporanea di qualità, con esperienze nelle avanguardie sperimentazionali internazionali e già presenti nelle maggiori rassegne e nelle più influenti gallerie.
Ciascun artista è stato invitato a misurarsi sul tema Faith & Fathom, cogliendo lo stimolo di Zhivago Duncan a tracciare l’associazione tra questi due mondi, sintetizzati dai due termini, come un percorso da Faith/Fede a Fathom/Ragione attraverso opere realizzate appositamente o ri-pensate per questa mostra. Per esplorare questo viaggio da Faith a Fathom, Duncan ha raccolto oltre 80 tra dipinti, fotografie, sculture e still da video di 18 artisti: Christian Achenbach, Tjorg Douglas Beer, Slater Bradley, Jonas Burgert, James Capper, Zhivago Duncan, Max Frisinger, Andreas Golder, Norman Hyams, John Isaacs, Nick Jeffrey, Marin Majic, Polly Morgan, David Nicholson, Dorothea Steigemann, Andrea Stappert, Tim Noble e Sue Webster.
Le opere presentate in mostra, alcune realizzate appositamente per l’esposizione fiorentina, rientrano in quella soglia che sta a metà tra Fede e Ragione. Si aggirano negli spazi tra irragionevole e razionale, imperscrutabilità e comprensione, caos e ordine. I 50 lavori che compongono il percorso espositivo di Faith & Fathom sono scivolosi, sfuggenti, quasi come sogni e allucinazioni che vengono a noi tra il sonno e la veglia. Non sono né immateriali, né materiali ma si stanno materializzando. Vivono nella terra delle ombre: non proprio nel buio della Fede, ma non ancora del tutto alla luce del sole della Ragione. Alla Galleria Poggiali, Zhivago Duncan, regista del progetto, esamina il fare arte come una forma di viaggio spirituale, un percorso in cui gli artisti e le loro opere traghettano gli spettatori tra la terra eterea della fede e il pragmatismo della ragione perché come afferma Zhivago Duncan - L’uomo ha sempre trovato l’ispirazione per l’arte nelle oscure profondità della Fede e oggi questa discesa è più di una metafora perché per trovare l’arte dobbiamo scavare nel nostro inconscio, attraverso ricordi, sogni, strofe di canzoni, poesie e intime credenze.
In mezzo a questi frammenti creativi troviamo a poco a poco anche l’ordine e la coerenza e, lentamente, traduciamo tutto questo in un’opera d’arte concreta: la portiamo fuori dal torbido, dal regno immateriale della Fede per arrivare nel regno illuminato dal sole della ragione, in cui i confini della realtà sono nitidi e chiari.
Catalogo con testo di William Huntw.
Mostra: FAITH & FATHOM
Firenze - Galleria Poggiali
Apertura: 17/12/2016
Conclusione: 19/03/2017
Curatore: Zhivago Duncan
Indirizzo: Via della Scala 35/a, Firenze
Sito web per approfondire: http://www.galleriapoggiali.com/it/mostra/faith-fathom
Facebook: https://www.facebook.com/Galleriapoggiali/?fref=ts
Altre mostre a Firenze e provincia
Arte contemporaneamostre Firenze
Gessica La Pira. Poesia e Salvezza
L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaSculturamostre Firenze
Giannelli. Il Cielo sopra Firenze
Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaDesignmostre Firenze
XV Florence Biennale
La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women
Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.
Toscana, Firenze
SculturaArte anticamostre Firenze
Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda
Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».
Toscana, Firenze
Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio
ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.
Toscana, Firenze
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano
Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.
Toscana, Firenze
Mostre tematichemostre Firenze
Vestirsi è facile / Nuove forme radicali
Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella
Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.