Qual è il confine tra le culture? Quale quello tra il sé e gli altri, tra passione e ossessione, tra arte e scienza? E' quanto cerca di indagare la prima edizione del Festival del Confine, la nuova proposta culturale di ABC Arte Bologna Cultura. Tre giornate a Bologna al Teatro dell'ABC, dal 24 al 26 novembre, con sei appuntamenti a ingresso libero, tre incontri pomeridiani seguiti da tre spettacoli serali, che affrontano da angolature e prospettive differenti il tema del confine. Tra gli ospiti i filosofi Andrea Zhok e Francesca Rigotti, la poetessa siriana, esule in Francia, Maram al-Masri, il professor Carlo Ventura, ordinario di Biologia Molecolare all'Università di Bologna, l'artista Pol Palli e tanti altri.
Programma del festival
24 novembre
Ore 18,00 - Conferenza
Il confine del sé
Identità della persona e senso dell'esistenza
Andrea Zhok
Dialoga con lui Gabriele Via
Qual è il nesso tra l'identità che ciascuno di noi percepisce come propria e il senso che conferiamo alla nostra esistenza? Per pervenire a una risposta vengono indagate innanzitutto le basi psicofisiologiche e ontogenetiche dell'identità personale. Qui si mostra la continuità organica e biologica che lega le dimensioni istintuali, sensomotorie e pulsionali, alla costituzione della sfera personale. Partendo dalla costituzione dell'autocoscienza riflessiva, l'indagine si sofferma poi sulla genesi e l'essenza del soggetto morale, che viene circoscritto esaminando il crinale tra "normalità" e "anormalità" psichiatrica. Infine l'esplorazione dei temi della "maschera", dell'autoinganno e della ricerca di autenticità fanno emergere quell'esigenza di orientamento e motivazione radicale che chiamiamo problema del senso dell'esistenza.... leggi il resto dell'articolo»
Ore 21,30 - Performance/concerto
Il confine tra normalità e follia
SCULTURE SONORE
Concerto per strumenti autocostruiti, viola, clarinetto e voce
Letture da interiezioni di Antonin Artaud
Un arsenale acustico che ridefinisce i contorni dell'avanguardia,
aprendo la strada a territori sonori oscuri ed inesplorati.
Creature abissali, organismi planctonici ed entomologici apparati
nuovamente raggruppati come in una nuova preistoria.
Sperimentazione pura. Libera. Inquieta.
Le letture della serata sono tratte dall'opera di Antonin Artaud
Pol Palli - sculture sonore
Guglielmo Pagnozzi - clarinetto Valentino Corvino - viola e Gabriele Via - voce narrante
25 novembre
Ore 16 - Conferenza
"Tra pienezza e mancanza: il paradosso del limite"
Dal limite come pienezza, sicurezza, protezione (coscienza della nostra finitudine e limitatezza nel pensiero greco), al limite come mancanza e desiderio di superarla nella nostra epoca della illimitatezza esasperata.
Francesca Rigotti
Colloquia con lei Gabriele Via
Francesca Rigotti Filosofa e saggista italiana, è stata docente alle Università di Göttingen e di Zurigo, visiting fellow all'Università di Princeton. Insegna dal 1996 all'Università della Svizzera italiana.
La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall'interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell'esperienza ordinaria.
È Presidente della Giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio
Ore 21,30 - Performance/concerto
Il confine tra le culture
Maram al-Masri
colloquia con lei Alberto Masala
Tita Ruggeri - seconda voce Valentino Corvino -violino
Maram al-Masri è una poetessa e scrittrice siriana , esule a Parigi dal 1982.
Pubblica il suo primo libro -Ti minaccio con una colomba bianca- nell'84 a Damasco.
Nel 97 con -Ciliegia rossa su piastrelle bianche- ottiene il "Prix Adonis" e il libro viene tradotto in molte lingue.
La sua scrittura non è tanto tecnica quanto organica, fatta di passionalità, di quotidianità di cose semplici ma incontenibili.
Il suo stile poetico non si può facilmente inquadrare in una ben precisa corrente letteraria, occidentale o araba, ma fa scuola tra molte giovani poetesse arabe.
26 novembre
Ore 16,00 - Conferenza
"Cell melodies"
Il confine tra arte e scienza
Carlo Ventura
Dialoga con lui Gabriele Via
Le nostre cellule, incluse le cellule staminali, oscillano di continuo, producendo segnali meccanici, a volte sonori, elettrici e luminosi. Oggi disponiamo di strumenti sofisticati per decifrare queste vibrazioni e ci stiamo rendendo conto che non si tratta di frequenze isolate, ma di vere e proprie "composizioni frequenziali". Melodie cellulari per un codice morfogenetico, capace di generare forme e architetture che vanno dal livello molecolare fino all'anatomia macroscopica. Le cellule sono anche in grado di "sentire" questi segnali, come una sorta di codice capace di cambiare il loro destino. Possiamo convogliare vibrazioni meccaniche e luce in modo da attivare le staminali in ogni tessuto del corpo, stimolando il nostro potenziale di auto-guarigione: una medicina rigenerativa non più basata sul trapianto di cellule. Suono, colore e movimento sono da sempre gli strumenti della nostra espressione artistica: l'Arte può parlare alle dinamiche più profonde della nostra biologia.
Ore 21,30 - Performance/concerto
Un cielo fatto solo d'amore
L'epistolario di Sibilla Aleramo e Dino Campana
Il confine tra passione e ossessione
La serata è dedicata all'incontro straordinario tra Dino Campana e Sibilla Aleramo, rievocato attraverso le lettere che i due amanti si scrissero tra il 1916 il 1918.
Voci e suoni si rincorrono ad evocare il viaggio fatto di passione, sentimenti, paure, tenerezze, tradimenti e ricongiungimenti, miseria e malattia, tutto sotto "un cielo solo d'amore".
Guglielmo Pagnozzi - clarinetto, elettronica | Serena Pecoraro - canto, elettronica | Filippo Giuffrè - elettronica, synth autocostruiti | Giuseppe Franchellucci - violoncello | Barbara Corradini - voce narrante | Marco Cavicchioli - voce narrante | Regia - Gianni Marras
Festival del Confine
Bologna - Teatro dell'ABC
Apertura: 24/11/2023
Conclusione: 26/11/2023
Organizzazione: ABC Arte Bologna Cultura
Indirizzo: Piazza di Porta Castiglione, 3 - 40136 Bologna
Le serate sono a ingresso gratuito
Per prenotazioni: abcprenot@libero.it