
Dall'8 al 29 settembre 2024 si svolgerà a Rubiana in Valle di Susa, l'XI edizione di "Fiabe e boschi. Biennale Francesco Tabusso" la rassegna d'arte promossa dal Comune di Rubiana e dall'Archivio Francesco Tabusso che vede protagonisti in una doppia esposizione Francesco Tabusso e Giacomo Soffiantino nella rinnovata Pinacoteca comunale e nella casa dell'artista. La mostra si intitola «Francesco Tabusso. La trasgressione come regola, con l'amico Giacomo Soffiantino» è curata da Gianfranco Schialvino e accompagnata dal catalogo Prinp Editoria d'arte.
Grazie alla preziosa collaborazione dell'Archivio Soffiantino, si riparte idealmente dalla prima edizione di "Fiabe e boschi" del 2007 quando la collezione comunale prendeva vita dal desiderio di Francesco Tabusso di portare a Rubiana un messaggio di riconoscenza per la cittadinanza onoraria ricevuta e un segno della sua esperienza di artista. Tabusso giovanissimo, durante la guerra fu sfollato a Rubiana e vi rimase legatissimo. Soffiantino fu infatti tra i primi artisti ad aderire donando nel 2007 un suo dipinto – Fantasie nel bosco – per la nascente collezione.
Le mostre guidano il visitatore nella lettura dell'opera dei due artisti: la Pinacoteca ospita una selezione di paesaggi di Tabusso a confronto con il grande trittico Le radici dell'oggi di Soffiantino; nella casa di famiglia, invece, sono esposti disegni, acquerelli, litografie, acqueforti, chine in una selezione di opere rappresentative di quattro decenni.
Gianfranco Schialvino nel suo testo critico in qualità di curatore, ricorda come «La trasgressione per un artista è regola per necessità, l'invenzione si sostituisce alla copia, l'idea scavalca il déjà-vu, la scintilla crea l'esplosione. La trasgressione è in Soffiantino e in Tabusso, allo stesso modo e con la stessa intensità, e cercarla, trovarla e studiarla in una differenza così sostanziale di tecnica compositiva e di stile ce li fa conoscere e poi guardare con diversa sorpresa e ammirazione, rendendoceli infine vicini ancorché paralleli, ambedue alla ricerca di un linguaggio che da personale diventa unico, e poi universale
La Pinacoteca Comunale «Francesco Tabusso», è nata nel 2007, con la donazione del quadro di Tabusso Il cane di Bombarda; negli anni artisti, pittori, grafici e scultori hanno contribuito, con personali donazioni, alla formazione della collezione pubblica del paese; nel 2016 vengono allestite nuove sale espositive, ridefinite grazie all'intervento di Massimo Venegoni e Angelo Mistrangelo. La raccolta è stata ordinata dando evidenza ai maestri del Novecento piemontese agli esponenti del mondo fantastico e fiabesco, ad opere astratte e informali e a quelle iperrealiste, in una sorta di percorso che unisce i paesaggi tradizionali alle composizioni del nuovo Millennio, senza trascurare la grafica e la scultura.
Negli anni successivi, grazie al costante impegno dell'amministrazione comunale, di Marco Marzi in veste di curatore e all'Associazione Ars Rubiana nata nel 2022, oltre alla valorizzazione della collezione permanente, sono state organizzate diverse e interessanti mostre dedicate ad importanti artisti tra cui Fernando Eandi, Tino Aime, Antonio Carena, Sandro Cherchi, Mario Calandri, Marcello Boglione e molti altri.
Infine nel maggio di quest'anno la Pinacoteca ha riaperto in una rinnovata veste, resa possibile dai lavori di ristrutturazione finanziati dal PNRR. Questi interventi non solo hanno migliorato l'accessibilità della struttura sotto ogni aspetto, permettendo a un pubblico ancora più ampio di fruire delle sue collezioni, ma hanno anche consolidato il suo ruolo come polo culturale della comunità.... leggi il resto dell'articolo»
Parallelamente alla rassegna Fiabe e Boschi di Rubiana, a Corio, l'associazione culturale AR.CO Arte Corio promuove la mostra «Giacomo Soffiantino. La regola della trasgressione, con l'amico Francesco Tabusso» che sarà inaugurata domenica 8 settembre alle ore 16.00 presso la Chiesa di Santa Croce, piazza della Chiesa, visitabile dal giovedì alla domenica con orario 10.30-12.30 e 16.00 -19.00. Aperta sino al 22 settembre
AR.CO nasce nel 2012 dal desiderio di Giacomo Soffiantino di creare a Corio un Museo d'arte contemporanea all'aperto. Nelle sue parole l'intento dell'associazione: "Tre sono le verità del museo pubblico: conservazione, documentazione, educazione."
Ulteriori informazioni all' ARCHIVIO FRANCESCO TABUSSO costituiys in associazione che onserva l'archivio fotografico delle opere autentiche del pittore Francesco Tabusso, cataloga il materiale documentario e promuove iniziative editoriali ed espositive sulla figura dell'artista.
Mostra: Fiabe e boschi. Biennale Francesco Tabusso
Rubiana - Pinacoteca Comunale
Apertura: 08/09/2024
Conclusione: 29/09/2024
Organizzazione: Comune di Rubiana e dall'Archivio Francesco Tabusso
Curatore: Gianfranco Schialvino
Indirizzo: Piazza Roma 11 - Rubiana (TO)
Pinacoteca Comunale – Piazza Roma 11, Rubiana
Casa Tabusso – Borgata Gai 21, Rubiana
Orari: Sabato e domenica 10.00-12.00 15.30 – 18.30
Per info: info@pinacotecatabusso.it – 347 9111015 – info@archiviotabusso.it – 348 4455959
Sito web per approfondire: https://www.archiviotabusso.it/
Altre mostre a Torino e provincia
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto
Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso
Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Arte della Ceramicamostre Torino
Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri
La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giosetta Fioroni. I film
La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata
A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.