Arte contemporaneaMostre a Bologna
Dal 24 al 26 gennaio, nell’ambito di ART CITY Segnala 2020, in occasione di ARTEFIERA, Bologna ospita FIGURABILIA, il festival dell’arte figurativa.
Al centro di questa prima edizione sarà la figura femminile, interpretata da otto artiste italiane: Antonella Cinelli, Roberta Dallara, Erica Fuschini, Cristina Iotti, Ilaria Margutti, Roberta Serenari, Vania Elletra Tam e Roberta Ubaldi esporranno e illustreranno il ruolo e il significato simbolico della donna attraverso l’arte iconica.
In programma anche workshop, incontri letterari e confronti tra artisti, intellettuali e pubblico.
Ospite d’eccezione il critico d’arte Carlo Micheli.
Bologna, 20 gennaio 2020_“FIGURABILIA va vissuta con la stessa febbricitante aspettativa di quando da bimbi attendevamo il circo, magari uno di quei circhi minori, autogestiti, dove il trapezista si occupa anche delle luci, ma dove per scelta si sono ritrovate attrazioni d’alto livello, desiderose di cambiare alcune regole dello spettacolo, dove otto artiste otto propongono numeri d’alta scuola, confrontandosi col pubblico e con gli addetti ai lavori per capire, per farsi capire, per capirsi. Con queste parole Carlo Micheli, critico d’arte e curatore, responsabile per oltre trent’anni dell’ufficio mostre del comune di Mantova racconta FIGURABILIA, il piccolo festival dell’arte iconica, novità di quest’anno nel calendario di ART CITY Segnala 2020, in occasione di ARTEFIERA, in programma a Bologna dal 24 al 26 gennaio.
Per tre giorni la città si trasforma in un laboratorio aperto sulla figurazione, un’occasione di riflessione sulle tematiche della pittura e del disegno all’interno della contemporaneità, grazie all’idea di Antonella Cinelli, direttrice artistica dell’evento e una delle otto artiste protagoniste di questa prima edizione dedicata alla figura femminile, con il patrocinio del Comune di Bologna. Il festival nasce, infatti, in collaborazione con alcune tra le più significative interpreti della pittura figurativa italiana contemporanea: Roberta Dallara, Erica Fuschini, Cristina Iotti, Ilaria Margutti, Roberta Serenari, Vania Elletra Tam e Roberta Ubaldi.
A tenere a battesimo il festival sarà proprio Carlo Micheli: “FIGURABILIA è un sassolino gettato nello stagno, ma ha enormi aspettative, perché coinvolgerà il “piano alto della testa” e di questo l’arte ha maggiormente bisogno, oggi più che mai. E il mio ruolo? Tenere a battesimo questo Festival nello spirito e nei panni del presentatore, appunto, di uno spettacolo circense, cui compete il riempimento delle pause tra un numero e l’altro, ma che è di fatto ben lieto di tagliar corto, consapevole che il pubblico è accorso per assistere ai virtuosismi delle magnifiche otto…”... leggi tutto»
Lo Spazio Menomale (Via de’ Pepoli 1/2) e l’Odeon Gallery (Via Mascarella 3) saranno teatro di un nuovo modo di condividere l’arte e i suoi saperi nelle sue varie forme, che si basa sulla multidisciplinarietà e sul coinvolgimento. Sono gli artisti a scegliersi reciprocamente e scegliere intellettuali e professionisti di vari settori per creare un confronto diretto, non solo attraverso le mostre ma anche con workshop e incontri aperti al pubblico, al fine di crescere professionalmente, culturalmente e tecnicamente. Al centro di questa prima edizione è la figura femminile, nei secoli soggetto e oggetto delle opere ma oggi, soprattutto, al centro del panorama artistico attuale come interprete e depositaria di saperi millenari legati a tecniche e forme espressive uniche.
Ad affiancare il Festival nell’intento interdisciplinare di condivisione dell’arte figurativa saranno le EDIZIONI PENDRAGON che arricchiranno il programma con una rassegna di incontri con autori sul tema: illustrazione, fotografia e pittura in dialogo con la pagina scritta.
Venerdì 24 gennaio, alle 17.30 allo Spazio Menomale, l’inaugurazione del Festival con i saluti della presidente commissione scuola e cultura del comune di Bologna Federica Mazzoni.
A seguire, sempre allo Spazio Menomale, il critico d’arte e curatore Carlo Micheli, responsabile per oltre trent’anni dell’ufficio mostre del comune di Mantova, sarà il protagonista, insieme agli artisti, di un incontro aperto al pubblico dedicato all’approfondimento e alla riflessione sul tema della pittura iconica nella contemporaneità. Alle 19.30 l’apertura degli spazi espositivi della Odeon Gallery.
Alle 21.30 il primo degli incontri in collaborazione con EDIZIONI PENDRAGON, "Bertoldo e Bertoldino" con Giuseppe Palumbo e Franco Bacchelli.
Sabato 25 gennaio, allo Spazio Menomale alle ore 18.30, il secondo incontro con l’arte contemporanea, a cura di Ilaria Margutti che presenterà CASERMARCHEOLOGICA “Architettura che genera comunità”, un'esperienza di rigenerazione urbana degli spazi di una ex Caserma a Sansepolcro in Valtiberina inutilizzati dagli anni ’90 e ora di nuovo accessibili e riqualificati.
Protagoniste della mostra saranno otto artiste italiane, provenienti da Bologna e da tutta Italia: Antonella Cinelli (direttrice artistica del Festival), Roberta Dallara, Erica Fuschini, Cristina Iotti, Ilaria Margutti, Roberta Serenari, Vania Elletra Tam e Roberta Ubaldi. Le loro opere, create durante l’ultimo anno, di particolare interesse per la individuale ricerca stilistica, sviluppano il tema del femminile o meglio dello sguardo femminile sul mondo circostante. Si parte da una riflessione sull’immagine che la donna ha di se stessa, per passare ad un’indagine del mondo circostante attraverso lo sguardo sull’altro, fino alle suggestioni degli interni domestici. La pittura ad olio, il disegno e i riferimenti alla classicità sono chiari ma le soluzioni sono sorprendenti e non solo per i tagli compositi ma anche per i materiali utilizzati che spaziano dalle tecniche pittoriche tradizionali al ricamo, fino ad arrivare all’utilizzo della ruggine. La mostra è un sunto del lavoro di ricerca più recente delle artiste completamente svincolato da esigenze di mercato.
Orari apertura esposizioni:
Spazio Menomale, Via de' Pepoli, 1
ven 17.30 – 22 | sab 16.00 – 24.00 | dom 15.00 – 20.00
Odeon Gallery, Via Mascarella, 3
Tutti i giorni 15.30 – 23.00
Il Programma degli incontri in collaborazione con EDIZIONI PENDRAGON
Venerdì 24 gennaio, ore 21
"Bertoldo e Bertoldino" con Giuseppe Palumbo e Franco Bacchelli
Sabato 25 gennaio, ore 17
"I fiori animati" con Antonio Castronuovo e Nicola Muschitiello
Domenica 26 gennaio
ore 16.00 "Ritratti di gente invisibile" con Rosy Sinicropi e Diego Pagani
ore 17.30 "Il piccolo libro delle nuvole" con Eléonore Grassi e Carlo Micheli
Antonella Cinelli
Antonella Cinelli è nata a Teramo nel 1973. Si è diplomata in pittura all'Accademia di belle arti di Bologna nel 1997. Fa parte del movimento artistico della" nuova figurazione italiana". La sua carriera espositiva è iniziata nel 1993 e tra le varie mostre ha esposto al Museo della permanente di Milano, al museo Mazzucchelli di Brescia, al museo Marino Marini di Firenze, all’Aurum di Pescara, al Museo Fattori di Livorno e a Palazzo Ducale di Genova. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private tra le quali: fondazione "il Vittoriale degli italiani" Gardone di Riviera, fondazione Carisbo di Bologna, fondazione Vignato di Vicenza, Museo civico di Vasto, museo MUSA di Salò e Fondazione Fabbri di Bologna.
Nel 2006 ha vinto il primo premio per la pittura nel concorso nazionale Premio Celeste e nel 2011 è stata invitata ad esporre alla 54 biennale di Venezia nel padiglione Italia Abruzzo.
Roberta Dallara
Diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna, contemporaneamente agli studi accademici si qualifica nella pittura parietale e si specializza nella tecnica dell’affresco. Dal 1996 inizia una intensa attività pittorica, riceve commissioni pubbliche e istituzionali in Italia e all’estero. Finalista in numerosi premi, nel 2010 vince il Concorso delle Arti Lallo Giraldi, nel 2011 vince il Premio Il Talento dei Talenti, nel 2011 vince il Premio Festival delle Arti. Espone al Museo della Beata Vergine di San Luca, Bologna; Museo Ca’ La Ghironda, Zola Predosa; Museo dello Splendore, Giulianova; Museo di Arti e Mestieri, Pianoro; Museo Civico, Rimini; Polo Museale Santo Spirito, Lanciano; Museo degli Spaventapasseri, Roncegno; Museo del Sale, Cervia; Museo La Contea del Caravaggio, Catania; Museo Emilio Greco, Catania. Realizza numerose mostre personali e collettive con catalogo sia in Italia che all'estero.
Erica Fuschini
Da sempre amante dell’arte nelle sue diverse manifestazioni, si esprime fin da bambina attraverso il disegno, la pittura e la danza. Nata a Bologna, dove vive e lavora, dopo aver conseguito il diploma al liceo artistico P.L. Nervi di Ravenna, si laurea in Filosofia Estetica all’Università di Bologna e consegue un post diploma in Fashion Design. Per diversi anni lavora come stilista in varie aziende in Italia e in Francia (Parigi).
Dal 2017 ritorna alla sua passione originale, la pittura, e fonda, grazie al Cinema Odeon, Odeon Gallery; più che una galleria, un progetto e uno spazio ibrido in cui arte, filosofia e cultura si fondono per dar spazio e voce agli artisti, emergenti e non, nella più completa libertà di espressione.
Artista e insegnante di Kundalini Yoga, coltiva la sua arte (pittura e danza) e cura personalmente le mostre e gli eventi che vengono organizzati in questo luogo – casa.
Cristina Iotti
Si diploma nel 1987 in Illustrazione al Corso superiore triennale dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano. Con abilità tecnica e pulizia formale crea raffinati disegni utilizzando semplici matite colorate. La sua tecnica di esecuzione richiede procedimenti lenti e meticolosi in contrasto con i tempi e modi del vivere contemporaneo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e Premi in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2007 è stata la vincitrice nella sezione grafica del “Premio ARTE” indetto dalla rivista ARTE Cairo Editore e del Premio speciale Faber-castel e, per la prima volta nella storia del premio, si è aggiudicata la Targa oro anche nell’edizione del 2008. Ha collaborato per diversi anni con la Costa Crociere e numerose sue opere si trovano collocate sulle navi Costa Luminosa, Costa Deliziosa, Costa Fascinosa e Costa Diadema. Recentemente ha iniziato a collaborare con la Tecnografica italian wallcoverings firmando e realizzando disegni per carte da parati. Vive e lavora a Sassuolo (Modena).
Ilaria Margutti
Nata a Modena 1971, vive e lavora a Sansepolcro, dove svolge l’attività artistica e quella di docente di storia dell’arte. Nel 1997 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha collaborato con diverse gallerie tra le quali: Janinebeangallery Berlino, Wannabeegallery Milano, MLBhomegallery Ferrara, Bontadosi ArtGallery Montefalco (PG), Galleria Art Forum Bologna, Galleria Gagliardi, San Giminiano (SI). Dal 2007 inserisce il ricamo nelle sue tele, linguaggio in cui sente meglio rappresentata la propria poetica. Nel 2008 le sue opere sono finaliste in tre premi internazionali: Arte Laguna, Arte Mondadori e premio Embroideres’ Guild di Birmingham. Nel 2010 è in Costa d’Avorio per il progetto di residenza artistica De L'Esprit e de L'Eau sostenuto dall'Ambasciata Italiana. Dal 2011 al 2015, ha seguito progetti per la diffusione dell’arte contemporanea presso il Museo Civico di Sansepolcro e dal 2013 a oggi, assieme a Laura Caruso, cura il recupero dello spazio CasermArcheologica, dedicato alla sperimentazione sperimentazione artistica contemporanea a Sansepolcro.
Roberta Serenari
Nata a Bologna, vive e lavora a Sasso Marconi (BO). È autodidatta.
Numerose le esposizioni in collettive e personali in importanti gallerie italiane. Ha collaborato con Costa Crociere per l’allestimento pittorico delle navi Costa Deliziosa e Costa Fascinosa. Nel 2011 la 54°Biennale di Venezia al Padiglione Italia sez. Emilia Romagna a Palazzo Pigorini di Parma. In seguito Palazzo Bottini di Lucca, Castello Orsini di Soriano del Cimino (VT). Grattacielo Pirelli di Milano, galleria Gagliardi di San Gimignano (SI), Rocca Paolina di Perugia e Hotel Albornoz di Spoleto, Palazzo Mediceo di Serravezza (LU), Istituto Italiano di Cultura del Cairo e Accademia d’Egitto a Roma, Expo 2015 di Milano presso Padiglione Italia. Terme di Bonifacio a Fiuggi e Palazzo del Pegaso a Firenze. Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche, come il Museo di Cà La Ghironda (BO) Il Museo Logudoro (SS)_La Quadreria dell’Ospedale S. Anna di Ferrara, la Collezione Elena Mirò (MI), L’Hotel Albornoz di Spoleto e la collezione permanente di Costa Crociere sulle navi Costa Deliziosa e Costa Fascinosa. Collezione Palazzo del Pegaso di Firenze.
Vania Elettra Tam
Nasce a Como nel 1968. Vive e lavora a Milano. L'ironia e la seduzione delle sue sceneggiature si sovrappongono ad una velata critica sociale ma dallo sguardo sempre lieve, divertito e surreale. Fra le mostre più significative va ricordata: la sua partecipazione alla 54° Biennale di Venezia - Padiglione Italia diffuso di Sgarbi a Palazzo Te di Mantova; "Perturbaciones" al Museo Nacional de Bellas Artes a L'Habana, Cuba; La personale “Oko 10” al Šibenik City Museum come special guest dell'International Children’s Festival Croato; L’antologica “conTAMinAzione” al Palazzo della Ragione di Mantova; Ancora “conTAMinAzione” a Palazzo Ducale di Genova. Ha realizzato lo stendardo per il Palio di Montagnana 2019, esposto all’interno della sua personale allestita a Castel San Zeno. Le sue opere fanno parte della collezione del Museo Parisi Valle di Maccagno (VA), del Museo di Palazzo Te di Mantova, della Direzione nazionale Cgil di Roma e della collezione CAB Art Gallery di Amman in Giordania. Da dieci anni è caporedattore di Frattura Scomposta, il magazine promotore di numerose di mostre istituzionali realizzate in tutta Italia.
Roberta Ubaldi
Nata a Terni nel 1965.
Si è diplomata all’Istituto d’Arte di Terni nel 1984. La sua carriera è caratterizzata da un percorso di sperimentazione sui materiali fino ad arrivare a dipingere ad olio su ferro ossidato.
Nel 2010 inizia ad esporre le sue “ossidazioni” in tutta Italia. Sempre nel 2010 vince il “Porticato Gaetano”.
Nel 2013, insieme agli artisti di FRATTURA SCOMPOSTA con la collettiva ALIENS, espone a Milano e Lecce.
Una sua opera è presente nella collezione permanente del Museo MacS.
Titolo: Figurabilia, festival dell'arte iconica
Apertura: 24/01/2020
Conclusione: 26/01/2020
Curatore: Carlo Micheli
Luogo: Spazio Menomale - Bologna
Indirizzo: Via de’ Pepoli, 1/2 - Bologna
Palazzo Bentivoglio a Bologna celebra il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) presentando negli spazi dei suoi sotterranei Felicissimo Giani. leggi tutto»
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»