
In collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, il PAN Palazzo delle Arti di Napoli propone fino al 5 dicembre 2021 la mostra "La Poesia delle Cose" di Filippo Romito a cura di Rosario Pinto e Giovanni Cardone.
Come scrive Rosario Pinto: Se dovessimo provare a dire un giudizio non propriamente ed esclusivamente ‘artistico’ della sua ricerca creativa, vorremmo poter dire che Filippo Romito è un poeta-pittorico dell’umanità, un’umanità che non viene osservata con lo spirito indagatore della analisi antropologica (come avrebbe potuto saper fare, ad esempio, la pratica ‘verista’ ottocentesca di matrice ‘positivista’) ma con una sensibilità partecipativa, piuttosto, quella appunto che nasce dalla rilevanza esperienziale di cui la pittura può farsi portatrice quando non decide di proporsi come mera esibizione di tecnicismi o, peggio, di derive indebitamente semplificatrici, come, purtroppo ha inteso affermare tutta la stagione della cosiddetta ‘deriva postmoderna’. Sfugge, peraltro, la pittura di Romito alla riconducibilità del suo portato ad una limitante appartenenza ‘stilistica’, e, di più, si rende senz’altro indisponibile a poter essere costipata entro la perimetrazione asfissiante di una profilatura ‘di scuola’. Lo scarto logico tra ‘raffigurazione’ e ‘rappresentazione’ richiederebbe l’invocazione di una valutazione opportuna della caratura eidetica che assumono le immagini create da Romito; e noi ci studiamo di porre l’accento su tale dato di non mero dettaglio, individuando in questa opportunità di ermeneutica eidetica della sua ricerca, il tentativo del Nostro di scendere in un affondo descrittivo particolarmente intenso, procedendo a rendere, pertanto, la sua pittura una vera e propria pagina di testimonianza storica ed umana, di cui emerge, tutt’altro che insignificante, una convincente calettatura ‘concettuale’. In tal modo, insomma, la figura umana, per Filippo Romito, ci restituisce non soltanto le fattezze fisiche del soggetto, ma anche la sua profilatura morale, procedendo, in aggiunta, a rendere quel personaggio, quella figura, dei testimoni viventi di un’epoca, le tracce vigorose che si stampano nella memoria e nel tempo. E qui Romito, potremmo anche dire, recupera alle ragioni dell’arte contemporanea tutto il vigore espressivo della migliore e più autentica pittura pompeiana: egli, artista vesuviano a pieno titolo, che va a rendere la consistenza massiva delle cose come vibratile opportunità di specchiamento della vita, riuscendo quasi a ‘fermare il tempo’, senza che, però, per questo, egli debba procedere a creare una sorta di statue di cera. Tutt’altro, infatti, sono le sue figure ed i soggetti che egli ritrae e cui dà vita e spessore storico, dimostrando come lo scorrere del tempo abbia potuto ulteriormente affinare la sua pratica già eccellente della delibazione figurativa andandola a corredare, in estensione, di una carica di vibratile umanità sempre più convincente e profonda.
Mentre Giovanni Cardone dice: L’artista Filippo Romito, pertanto, dà per certo che il complesso dei sentimenti relativo alle tradizioni, alle idee, alla cultura degli uomini, si ripercuote fortemente sul gusto figurativo e lui ne è un interprete di grande valore. La sua peculiare interpretazione pittorica va ben oltre la rappresentazione del vero e il soggetto diventa perciò un pretesto per un ricco gioco cromatico e disegnativo. La modulazione del segno e del colore poi è una prerogativa estremamente personale che ne decreta la sua inconfondibile sigla stilistica. Nelle sue ultime opere penso che ognuno di noi può rivedersi e nel contempo può rivedere l’altro, attraverso un vero percorso di rinascita per l’uomo e per la pittura che grazie a Romito ci fa comprendere la sua vera essenza.
Mostra: Filippo Romito. La Poesia delle Cose
Napoli - PAN Palazzo delle Arti
Apertura: 19/11/2021
Conclusione: 05/12/2021
Organizzazione: PAN Palazzo delle Arti
Curatore: Rosario Pinto e Giovanni Cardone
Indirizzo: Via dei Mille, 60 - 80121 Napoli
Sito web per approfondire: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16592
Altre mostre a Napoli e provincia
Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker
Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Saghar Daeiri. Sun of the beach
Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.
Campania, Napoli
Veronica Acuto. Anima Mundi
Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ana Manso - dragon vein
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Euforia. Tomaso Binga
Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.
Campania, Napoli
L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno
Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Yage Guo. Dissolving Boundaries
La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).
Campania, Napoli
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.