
In occasione di MIART 2017, la Fiera d'arte moderna e contemporanea di Milano e per tutto il periodo del successivo Salone del Mobile, il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta Senso 80, un progetto espositivo ideato da Flavio Favelli per il suggestivo spazio dell'Albergo Diurno Venezia.
Il titolo della mostra rimanda ‘ai sensi' come valori fisici, alla materialità, al piacere e al fatto che l'Albergo Diurno, storicamente, è stato un luogo dedicato alla cura della persona. C'è poi il richiamo nostalgico a titoli di grandi film e alla grafica delle immagini anni Ottanta, anni molto importanti per l'esperienza di Favelli, anni intrisi di edonismo, ambiguità e conflitti; anni che hanno rappresentato “l'alba e insieme il tramonto”, come lui stesso scrive.
L'artista, come spesso fa nel suo lavoro, crea nel Diurno un'installazione site specific: costruisce un percorso in relazione all'architettura e agli spazi dell'ambiente partendo dagli elementi originali che ne hanno tracciato in modo profondo la poetica e la sua inconfondibile atmosfera. Gli arredi, così come i servizi e l'illuminazione, svelati nelle cartoline storiche del Diurno, ci riconducono alla sua funzione e alla sua essenza di luogo animato da uno spirito di cura del corpo e dell'anima: ispirato da ciò Favelli conserva queste tracce e fonde elementi di antiquariato a oggetti e a presenze più recenti come adesivi e insegne di pubblicità.
L'allestimento intende suggerire una lettura originale di ciò che c'era e non c'è più, usando la ricostruzione di parte degli arredi, apparentemente formale ma in realtà concettuale, e l'assemblaggio di vari materiali, stili e oggetti, per approdare all'evocazione di una memoria storica e affettiva e per restituire un'idea di narrazione che ben esprime la natura e la vocazione di questi spazi, intrisi di umanità e passato. Una reinterpretazione che intende essere “fedele” e insieme artificiale, in cui anche la luce diventa un tema importante.
Mostra: Flavio Favelli - Senso 80
Milano - Albergo Diurno Venezia
Apertura: 30/03/2017
Conclusione: 14/05/2017
Indirizzo: Piazza Guglielmo Oberdan, 20124 Milano
Sito web per approfondire: https://zero.eu/eventi/69277-flavio-favelli-senso-80,milano/
Facebook: https://www.facebook.com/pages/FAI-Fondo-Ambiente-Italiano/196610140321
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.