
L'esposizione "Immigration: the new generarion" viene presentata da Espinasse31 in collaborazione con il consolato Brasiliano a Milano e mette in mostra i lavori dell'artista e street artist brasiliano Flavio Rossi.
Per l'occasione l'artista ha progettato un murales e una scultura che invitano a riflettere sul significato dell’immigrazione, che ha segnato profondamente la storia dei 2 paesi sia in fase di emigrazione che in fase di accoglienza.
La mostra sarà aperta fino all'8 aprile 2022, da martedì a sabato dalle 11.00 alle 19.00.
Flavio Rossi (1979, San Paolo, Brasile) ha un diploma in belle arti al Puc – Campinas, iniziando la sua carriera artistica come illustratore per poi passare alla pittura e alla scultura. Celebre per i suoi murales in ogni parte del mondo, Flavio è balzato agli onori della cronaca per il murales realizzato nel 2016 in collaborazione con Ron Wood in occasione del documentario “Ole ole ole”, prodotto dalla BBC, sul tour in America Latina dei Rolling Stones. Flavio ha partecipato a diverse fiere internazionali, come il Red Dot di Miami con la galleria di arte contemporanea Espinasse31 ed i suoi lavori fanno parte di numerose collezioni private in diverse parti del mondo.
Per l’occasione del 60º anniversario del gemellaggio tra le città di San Paolo e Milano, Flavio Rossi ha progettato un murales e una scultura che invitano a riflettere sul significato dell’immigrazione che ha segnato profondamente la storia dei 2 paesi sia in fase di emigrazione che in fase di accoglienza. L’artista vuole centrare l’attenzione sul valore positivo degli spostamenti umani, che sono fonte di scambio, di crescita e di trasformazione, con la consapevolezza che il mondo che si sta costruendo oggi sarà quello che riceveranno le future generazioni in eredità.
Nelle opere presentate in Immigration: the new generation Flavio insiste sul concetto di frammentazione, di scambio e di fusione in una dimensione più esistenziale. Il melting pot culturale nasce anche dall’eccesso di informazioni visive che riceviamo ogni giorno in un mondo globalizzato e digitalizzato, dallo scroll continuo del cellulare, alle miriadi di annunci sui social e per le strada, che si mescolano e si addensano fino a formare un’unica realtà percepita. Questa infinità di input obbliga il nostro cervello a riordinare tutto e creare una connessione che abbia un significato. L’artista lavora così catturando immagini in foto, video, tv, riviste, ecc. che vengono completamente smembrate e restituite in una forma pittorica unica, quasi organica.
Partendo da basi figurative e pop, Flavio deve la sua ispirazione a grandi maestri come Lucien Freud, Yue Minjun e Francis Bacon, fino a giungere ad un'elaborazione totalmente personale sia della tecnica che dell’immagine pittorica. Si concentra principalmente sul corpo, al punto da sminuzzarlo e ricomporlo in collage surreali attraverso la pittura, in una composizione di emozioni ed espressioni contrastanti e stridenti, come dentro la lente di un prisma. Il ritmo libero e incalzante alla base del suo fare arte nasce in parte anche da un’influenza musicale, dalla passione di Flavio Rossi per il jazz. Un genere che ispira l’artista anche per i suoi valori culturali di riaffermazione identitaria e di resistenza alle convenzioni dominanti. Da sempre l’artista è sensibile alle questioni sociali più urgenti come l’immigrazione e l’integrazione culturale, questioni su cui riflette soprattutto nelle sue opere d’arte urbana.... leggi il resto dell'articolo»
About Espinasse 31:
Espinasse 31 è una galleria d'arte con sede a Milano, Madrid, Miami e Monte Carlo, che vuole riunire le voci di artisti diversi per generazione, cultura e poetica, dando vita a uno spazio di creazione e incontro, dove promuovere la relazione tra street art e pittura. Un luogo di dialogo multidisciplinare e collaborativo che favorisce lo scambio creativo tra gli artisti e la comunità locale.
Mostra: Flavio Rossi. Immigration: the new generation
Milano - Espinasse31 contemporary art gallery
Apertura: 24/02/2022
Conclusione: 08/04/2022
Organizzazione: Espinasse31 contemporary art gallery
Indirizzo: Viale Carlo Espinasse 31 - 20156 Milano
Orari: martedì – sabato dalle 11.00 alle 19.00
Info: Tel. +33 755 83 17 13 - thomas@espinasse31.com
Sito web per approfondire: https://www.espinasse31.com/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Danilo Bucchi. Oltretutto
Dopo la presentazione al MAXXI di Roma nel 2024, Galleria Gaburro porta a Milano Oltretutto, progetto di Danilo Bucchi.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo
Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.
Lombardia, Milano
Sony World Photography Awards 2025
Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Identità Simboliche e Memoria
La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.
Lombardia, Milano
The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano
A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano
Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo
Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaSculturamostre Milano
Ambra Castagnetti. Supernature
Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneaFotografiamostre Milano
Aida Muluneh. The Homeless Wanderer
Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Stefano Calligaro. Poetricks
Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.