Arte contemporaneaMostre a Torino
Sarà presentata venerdì 3 marzo 2023, alle ore 17, presso l'Aula Formazione della Certosa di Collegno, la mostra "Ciò che prende vita in me", esposizione pittorica di beneficenza delle artiste Floriana Porta e Manuela Silvestrello alla loro prima personale insieme. La mostra, patrocinata dall’Asl TO3, sarà aperta al pubblico fino a domenica 5 marzo 2023. La loro arte è la pittura del mondo femminile: un universo onirico di figure, volti e sguardi, il tutto sospeso tra figurazione ed astrazione. Un viaggio immaginifico attraverso oltre cinquanta opere dipinte ad acquerello, acrilico e china.
Un grande pittore disse: “Innanzi tutto l’emozione”. È ciò che ci regalano Manuela
e Floriana, due donne, due artiste che attraverso la loro distinta sensibilità artistica,
ci faranno toccare, con mano e con il cuore, l’emozione delle loro raffinate opere.
(Lillo Baglio)
IL PROGETTO: L’ACQUISTO DI UNA VASCA DA PARTO
Fin dai tempi più antichi l'acqua rappresenta la vita e la fertilità. Secondo numerosi studi l'uso dell'acqua calda può alleviare il dolore delle partorienti e rendere meno traumatico il passaggio del neonato dall’ambiente intrauterino al mondo esterno. Il gruppo ostetricia dell'ospedale di Rivoli supporta in maniera attiva la fisiologia del parto, come evento naturale nel momento più importante della vita della donna. Un atteggiamento positivo e propositivo verso il travaglio e parto senza dimenticare che, il dolore dello stesso travaglio, può essere vissuto da alcune donne in maniera negativa.
L'utilizzo dell'acqua è da sempre riconosciuto, anche dalla comunità scientifica, come metodo di contenimento del dolore oltre che a favorire la naturale progressione del travaglio. L’ospedale utilizza già tecniche di contenimento del dolore quali: massaggio, shiatsu, calore, ipnosi e protossido di azoto con ottimi risultati. Riuscire ad ottenere una vasca idonea, darebbe l'opportunità alle donne di poter scegliere di partorire in acqua e vivere il loro momento più bello in maniera più dolce. Questo è il motivo che ha spinto
tutto lo staff di ostetricia, in particolare la stessa Silvestrello, a organizzare questo importante evento con la speranza di riuscire ad ottenere un supporto economico tale da rendere possibile sia l'acquisto che la manutenzione della suddetta vasca.
LE ARTISTE
Manuela Silvestrello, nata a Torino nel 1975, si diploma presso il liceo artistico Renato Cottini. Studia successivamente Ostetricia, conseguendo la laurea triennale nel 2009, ma non abbandona mai la sua più grande passione: l'arte. Negli ultimi anni sperimenta la pittura acrilica a spatola, la china e l'acquerello.
Nel 2019 collabora, grazie alla vendita di alcune sue opere, ad un importante progetto materno infantile a Madilu, in Africa. Studia attualmente medicina olistica per il contenimento del dolore del travaglio: una pratica spirituale che implica l'espansione della coscienza e una partecipazione attiva della volontà, del pensiero e del cuore.
La sacralità della donna si impone in ogni sua espressione artistica: figure misteriose e seducenti, immerse in colori accesi, vitali, ricchi di intensità. Troverete sui maggiori social (Facebook e Instagram) le sue opere.
Floriana Porta è un'artista torinese dotata di una sensibilità poliedrica. Fin da piccola ho avuto la necessità di scrivere, comporre e disegnare. Si presenta con forme espressive di rara intensità e la sua opera – poetica e figurativa – si dispiega fra la natura e la bellezza femminile, l’introspezione e il sogno, elementi imprescindibili della sua riflessione esistenziale. Uno stile, il suo, caratterizzato da raffinatezza, contemplazione e armonia.
Ha pubblicato numerosi libri ed ebook di poesia, haiku e dipinti. Ha esposto nel Torinese e nell’Astigiano le sue opere ad acquerello. Altre tecniche utilizzate dall’artista: collage e fotocomposizioni digitali.
Attualmente collabora con diversi siti e giornali che si occupano di cultura, poesia e arte. Sito web: florianaportablog.wordpress.com
Manuela Silvestrello
Titolo: Floriana Porta e Manuela Silvestrello. Ciò che prende vita in me
Apertura: 03/03/2023
Conclusione: 05/03/2023
Curatore: Lillo Baglio
Luogo: Aula Formazione Certosa di Collegno (TO)
Indirizzo: Viale Martiri XXX Aprile 30, Collegno (TO)
Inaugurazione: Inaugurazione 3 marzo 2023 ore 17.00;
Orari: 4 e 5 marzo dalle 10.30 alle 18.00
Per info: manuela.silvestrello@aslto3.piemonte.it
Ingresso libero
Sito web per approfondire: http://florianaportablog.wordpress.com