Arte contemporaneaMostre a Roma
Giovedì 30 Novembre 2023, la Galleria 291 Est di Roma, presenta la personale di Folly, "Ce qui reste" a cura di Vania Caruso.
"Ce qui reste" è un progetto espositivo composto da una serie di opere calcografiche realizzate con la photogravure, tecnica attraverso la quale Folly traspone immagini e parole annotate nei suoi quaderni.
"Un Haiku dice: "In ogni benvenuto c'è sempre un addio". Ma è vero anche il contrario: in ogni addio c'è nascosto un benvenuto. Di sicuro, a uno spazio aperto, a un vuoto più ampio. La morte di qualcuno riscrive tutte le relazioni con quelli che restano. Che cosa resta?"
Chandra Livia Candiani, "Il silenzio è cosa viva"
"Mi sembra tutto intrecciato, tutto difficile."
"Certo, tutto intrecciato e tutto difficile. Ma bello, no?"
"Dipende."
"Bè possono anche essere cose dolorose, ma sono sempre cose belle. Alla fine, sono tutte cose belle quelle che si intrecciano qui." Fece un segno indicando il petto di Arianna.
Matteo Nucci, "Sono difficili le cose belle"
Questo lavoro offre una ricerca interiore, fatta di "frammenti, momenti sospesi in cui il silenzio, la natura ed i suoi simboli permettono di entrare in contatto con la bellezza, di accogliere il sentire, farsi attraversare e attraversare; la narrazione di un percorso intimo volto a fare spazio e coltivare ciò che ci è stato lasciato con amore." (N.d.A.)
Per "Ce qui reste" la scelta della photogravure risponde al bisogno di elaborazione. La complessità di questa tecnica, in cui la luce e il tempo diventano parte essenziale del processo di trasmutazione dell'immagine, restituisce la sensazione dell'"opacità" della memoria, attraverso un procedimento in cui si ha la libertà di agire sulla materia, accettando e provocando imperfezioni e fragilità. Nello specifico la tecnica utilizzata nel progetto è la photopolymer gravure, pratica no-toxic che utilizza una sottile pellicola fotosensibile, attraverso la quale l'immagine viene generata da un dialogo dinamico con un materiale duttile, sensibile alla manipolazione e le cui reazioni fisiche spesso diventano soluzioni estetiche e funzionali alla finalità espressiva.
Scegliendo di incidere una pellicola invece di intagliare una lastra, come nella photogravure tradizionale, Folly afferma la volontà di evidenziare la contrapposizione tra permanenza e temporaneità, creando quella rappresentazione complessa della memoria che si costruisce su attimi "fragili", fragilità insita nella materia stessa con cui viene prodotta la matrice di stampa.
Il percorso espositivo ha origine dalla frammentazione di un appunto scritto che genera il concatenarsi di sei gruppi di stampe calcografiche. In ognuno, nell'opera di apertura, porzioni di testo dialogano con una immagine disgregata, testimonianza dell'inesorabile della corrosione del tempo che lascia spazio al vuoto, generando un luogo per la creazione e la rigenerazione. L'intervento di monotipia a foglia d'oro riporta invece "all'alchimia della rigenerazione, alla magia di attimi che si dilatano per diventare presenza, manifestazione di consapevolezza, di attimi di luce." (N.d.A.)... leggi tutto»
La narrazione approda infine in una serie di altre photogravures: bagliori disordinati, particelle di ricordi, di "tenerezza sospesa" in cui la natura e gli animali sembrano evocare semplicemente la forza della vita.
"Ce qui reste" è un progetto sviluppato e prodotto in collaborazione con la Galleria 291 INC., ovvero l'associato laboratorio di calcografia sostenibile della Galleria 291 Est.
Nota Biografica
Nata a Roma da madre franco-cinese e padre italiano, Folly si laurea in Grafica D'Arte all'Accademia delle Belle Arti dopo aver lavorato per diversi anni nel mondo della fotografia.
La sua ricerca, che spesso si avvale della combinazione di fotografia e stampa d'arte, è indissolubilmente legata all'osservazione della natura e all'idea di risonanza.
I suoi lavori, caratterizzati dall'importanza data alla luce e al silenzio, sono una riflessione su questioni connesse alla memoria, l'appartenenza e la condizione umana condivisa.
Influenzata dalla filosofia taoista, il suo lavoro si avvale dei simboli come veicolo di ispirazione ed esplora i concetti di tempo, impermanenza, relazione tra gli opposti.
Titolo: Folly. Ce qui reste
Apertura: 30/11/2023
Conclusione: 22/12/2023
Organizzazione: Galleria 291 Est/Inc
Curatore: Vania Caruso
Luogo: Roma, Galleria 291 Est
Indirizzo: viale dello Scalo san Lorenzo 45/43 - 00185 Roma
Inaugurazione: 30 Novembre ore 18:30
Orario: da martedì a venerdì 11.30-19.30 | sabato 15.30-19.30 | domenica e lunedì chiuso
Per info: tel. +39 06 4436 0056 | info@galleria291est.com
Sito web per approfondire: https://www.galleria291est.com/
Facebook: https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fwww.galleria291est.com%2F
Fino al 30 dicembre 2023 la Galleria del Corridore di Villa Mondragone ospita la mostra Camera BooK_2 sull'omonimo libro-opera. leggi tutto»
Arte contemporanea Street art
"Nativitag", in via Margutta la Natività secondo 8 grandi della street art italiana, per una collettiva che comprende 24 opere, a partire da giovedì 7 dicembre. leggi tutto»
ICCD presenta la mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale", allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell'ICCD, nel quartiere Trastevere. leggi tutto»
Gagosian è lieta di annunciare Cy Gavin: New Paintings, la prima mostra personale dell'artista in Italia, a Roma fino al 23 gennaio 2024. leggi tutto»
La sede romana di Monitor Gallery presenta "Magma", mostra personale di Benedikt Hipp, dal 2 dicembre al 19 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 13 gennaio il Museo Diocesano di Albano ospita la mostra di Anna Onesti e Virginia Lorenzetti, due artiste unite da un profondo amore per la carta e per le tecniche di colorazione. leggi tutto»
"I Dioscuri tornano a Roma": in via Veneto e Porta Pinciana undici grandi sculture dell'artista Gianfranco Meggiato ripropongono il Mito di Castore e Polluce. leggi tutto»
Openbox4 Mito-Morfosi, installazioni di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi visitabili a Roma fino al 8 febbraio 2024. leggi tutto»
La Galleria Triphè presenta "Ad un passo dal cuore", mostra personale di Luca Vallone a cura di Maria Laura Perilli. leggi tutto»