
Dopo due anni di restauro, riqualificazione e ammodernamento, la Fondazione Adolfo Pini riapre al pubblico con un percorso espositivo completamente rinnovato. Nelle sale dello storico stabile di Corso Garibaldi 2, sono esposti i quadri restaurati di Renzo Bongiovanni Radice, accanto a testimonianze della storia personale del nipote, Adolfo Pini.
Il nuovo allestimento, arricchito dalla mostra permanente, segna l’inizio di una nuova fase per la Fondazione, che punta a rafforzare il dialogo con la città di Milano e con il mondo dell’arte, mantenendo vivo il legame tra tradizione e contemporaneità.
"La riapertura della Fondazione Adolfo Pini rappresenta un'importante occasione per Milano e il suo sistema culturale – afferma Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Grazie al nuovo allestimento curato da Silvia Bolamperti, questo straordinario patrimonio artistico e culturale viene restituito alla città in una veste rinnovata. Dopo un attento restauro, la Fondazione torna a essere un punto di riferimento per la creatività e la memoria storica milanese. Auguro il massimo successo e invito tutti a riscoprire questo luogo simbolo della nostra cultura."
Insieme al nuovo allestimento delle sale, la Fondazione Adolfo Pini ripropone l’arredamento originario della dimora con l’obiettivo di restituire l’atmosfera privata di una casa che ha saputo raccontare la storia di una famiglia della borghesia milanese colta e illuminata, arricchita dagli oggetti appartenuti alle due famiglie.
“Le sale che oggi vengono riaperte per il pubblico – spiega Marina Messina, Presidente della Fondazione Adolfo Pini - ospitano dipinti di Renzo Bongiovanni Radice insieme a preziosi arredi, porcellane e manufatti dell’artigianato lombardo, eccellenze del saper fare che raccontano una storia di tradizione e innovazione. Si conferma così la vocazione della Fondazione come luogo in cui arte e creatività dialogano con storia e società, offrendo uno spazio dove ammirare gli splendori del passato e progettare nuove visioni per il futuro”.... leggi il resto dell'articolo»
Dipinti, stampe, porcellane, candelabri, maioliche, orologi, tappeti e arredi, oggi tutti restaurati, si susseguono, sala dopo sala, e valorizzano i quaranta quadri esposti, realizzati nell’arco di cinquant’anni nel percorso di visita della nuova esposizione permanente, rinnovata nel corso del 2024 a cura di Silvia Bolamperti.
“Ogni sala invita il visitatore a immergersi nel mondo di Bongiovanni Radice, offrendo una lettura ricca di suggestioni che intrecciano arte, memoria e paesaggio - racconta Silvia Bolamperti, Responsabile Dipartimento Cultura di Fondazione Adolfo Pini. L’esposizione permanente delle sue opere è stata concepita come monografica, per permettere ai visitatori di approfondire le tematiche più significative della sua produzione artistica”.
L’allestimento della casa – studio si apre con i primi lavori dell'artista, esplorando i suoi esordi agli inizi del Novecento, per proseguire nella sala dedicata ai paesaggi, soggetto centrale nella sua produzione. Di seguito un piccolo approfondimento della tematica del ritratto femminile, soggetto pittorico a cui il Maestro si avvicina dagli albori della sua carriera fino agli anni Cinquanta.
Al centro dell’allestimento, il grande salone celebra Parigi, città amata e punto di svolta nella sua carriera. Uno spazio intimo è dedicato al suo studio, a cui segue la sala dedicata ai rami: trame di alberi e intrecci naturali che riflettono la sua capacità di trasformare la natura in racconto. Al termine, una selezione delle acquisizioni più recenti, frutto di un lavoro di studio e ricerche che sottolinea l’impegno della Fondazione nel preservare e valorizzare l’eredità artistica.
Il programma di restauro dell’opera pittorica ha incluso interventi di pulitura, reintegrazione pittorica e sostituzione di sistemi di vincolo, il tutto eseguito con materiali e metodologie rispettose dei principi di conservazione sostenibile e adottando soluzioni ecologicamente responsabili. Anche il restauro degli arredi originali è stato eseguito con attenzione all’autenticità e alla conservazione storica, grazie all’utilizzo di materiali tradizionali, naturali e reversibili.
Per guidare i visitatori nel percorso, sono state realizzate un sistema di segnaletica, totem e pannelli grafici a partire dall’ingresso al piano terra. In termini di accessibilità, infine, sono stati realizzati interventi mirati.
A restauro concluso, la Fondazione Pini torna alla centralità della missione statutaria, secondo la volontà del suo fondatore Adolfo Pini, orientata alla “promozione e la valorizzazione dell’opera del pittore Renzo Bongiovanni Radice, attraverso studi e mostre, e al sostegno ai giovani artisti attivi in tutte le arti, con il supporto di borse di studio, offerte formative e altre iniziative”.
Verso questa direzione è all’opera il Consiglio d’Amministrazione, presieduto da Marina Messina (già Direttrice Musei Civici e Area Spettacolo del Comune di Milano) e composto da: Alessandro Castiglioni (Vicedirettore e Senior Curator del Museo MA*GA di Gallarate, Docente di storia e critica del design presso l’Istituto Marangoni, Milano), Gianandrea Ciaramella (Professore associato Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano), Paola Costantini (Direttore Affari Legali Vidas), Gianmarco Montanari (Direttore generale Fondazione MOST), Stefano Pizzi (già Responsabile Relazioni Esterne Accademia di Brera).
Alla conservazione del patrimonio artistico e architettonico, quindi, si affiancano scelte di indirizzo che verranno definite dal Consiglio di Amministrazione con la proposta di nuovi spazi espositivi al piano terra, dedicati principalmente agli artisti contemporanei.
Le foto degli interni sono disponibili in alta e bassa risoluzione al LINK
Credit: Fondazione Adolfo Pini
Mostra: Fondazione Adolfo Pini. Il percorso espositivo rinnovato
Milano - Fondazione Adolfo Pini
Organizzazione: Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: Corso Garibaldi 2 - Milano
Per la visita:
ingresso gratuito, con prenotazioni obbligatoria, sul sito fondazionepini.it
Tel. 02 874502
Mail: info@fondazionepini.it
Sito web per approfondire: https://fondazionepini.it/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Piera Benetti. Appiccicato
Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.
Lombardia, Milano
Phillip Toledano. Another America
Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery
La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.
Lombardia, Milano
Veronica Gaido. Donna Soggetto
Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Paintings and Drawings
Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.
Lombardia, Milano
LetteraturaMostre tematichemostre Milano
Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini
Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.