Sabato 25 marzo 2023 dalle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si inaugura “primitivo intimo collettivo - PRIMITIVO PAGANO INTIMO”, una personale di Francesca Casadei che rimarrà allestita fino a domenica 2 aprile e sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:00. Il catalogo della mostra, curata da Roberto Pagnani, riporta un’ intervista di Sebastiano Bacchi all’artista.
La mostra, promossa e organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery e con l’ Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, è patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, dall’ Accademia di Belle Arti di Ravenna e dall’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.
La Mostra
La mostra, che illustra il percorso artistico di Francesca Casadei, è una selezione delle sue opere più significative realizzate in ceramica. L’allestimento è costituito da due cubi, nove sfere, sei maschere e tre mostri in un percorso espositivo che rispetta l’ordine cronologico di realizzazione.
I cubi e le sfere si presentano con crepe, fessure, cuciture, cicatrici, movimenti, scorticature, tagli, ferite, increspature e squamature; una sfera appare esplosa. Le opere sono sia in bianco e nero che colorate con cromaticità vivide e lucenti. Possono essere viste come degli screen-shot o dei fermo-immagine di una metamorfosi che è ancora allo stato iniziale.
In una società fondata sull’informazione, sulla comunicazione e sull’immagine dove tutto è apparentemente noto e visibile, le opere di Francesca Casadei si rifanno alla cultura di un mondo dell’invisibile e all’antica magia apotropaica, con la creazione di maschere demoniache, sia da appendere che da utilizzare in eventuali rituali.
Infine incontriamo i mostri, informi, deformi e primordiali, che sono alla ricerca di una armonia ancora molto lontana.
Sicuramente sono i quattro elementi tangibili che concorrono alla creazione delle opere, ma è nel quinto elemento, l’etere, che nasce la vera forza dell’artista. Solo in quella quintessenza invisibile si può riscoprire la presenza del demoniaco oppure del divino.
L’Artista
Francesca Casadei nasce a Ravenna il 1° settembre 1991 e cresce in campagna, nel ravennate. Appassionata sin dall’infanzia all’arte, frequenta il liceo artistico ad indirizzo scultoreo. Successivamente frequenta corsi e workshop di ceramica.
Produce i propri lavori sperimentando diverse tecniche scultoree, ceramiche e pittoriche in maniera autodidatta. Parallelamente intrattiene un costante contatto con diversi ceramisti ed artisti locali che le permettono di osservare e accrescere la propria visione rispetto il mondo della ceramica classica e contemporanea.
La sua ricerca affonda le radici nella relazione tra uomo e natura e nella connessione fra contrapposizioni: interno ed esterno, sociale ed intimo, natura ed artificio, demoniaco e divino; riflette sull'ambiente in senso ampio tentando di indagare le modalità ed i risultati fisici e psicologici/emotivi in cui esseri viventi, sistemi sociali artefatti e tecnologie si influenzano vicendevolmente.
L'intento è quello di esprimere i legami armonici o conflittuali che generano, rigenerano ed innovano la vita.
Francesca Casadei ricerca sulle forme, sugli interventi nella materia e sullo studio del colore principalmente in ambito ceramico. L' artista considera la lavorazione dell'argilla, dei minerali e degli ossidi necessari alla sua decorazione, una disciplina fortemente alchemica ed anticamente legata all'uomo e la predilige nella sua espressione artistica.
Mostra: Francesca Casadei. primitivo intimo collettivo - PRIMITIVO PAGANO INTIMO
Ravenna - Pallavicini 22 Art Gallery
Apertura: 26/03/2023
Conclusione: 02/04/2023
Organizzazione: CARP Associazione di Promozione Sociale con Spazio Espositivo PALLAVICINI 22
Curatore: Roberto Pagnani
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini, 22 - Ravenna (RA)
Inaugurazione: 25 marzo 2023 dalle ore 18:30
Orari: da martedì a domenica dalle 16:00 alle 19:00
Per info: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.pallavicini22.com/
Facebook: Pallavicini22
Altre mostre a Ravenna e provincia
Mostra documentalemostre Ravenna
Fino ai limiti dell’impossibile | La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento
Si inaugura sabato 14 dicembre a Palazzo Malagola di Ravenna Fino ai limiti dell’impossibile. La ricerca vocale di Demetrio Stratos 1970-1979. Secondo movimento.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Giacinto Cerone. L'Angelo necessario | Sculture e disegni
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025, il MIC di Faenza dedica all'artista Giacinto Cerone una grande mostra a cura del critico d'arte Marco Tonelli.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneamostre Ravenna
Dallo scatto all' opera: Germano Sartelli e la Polaroid
Lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery di Ravenna inaugura la mostra dedicata a Germano Sartelli nel centenario della nascita.
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna
Alex Corno. Costruire il cielo
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l'arte presenta "Costruire il cielo", mostra personale dell'artista Alex Corno (Monza, 1960).
Emilia Romagna, Ravenna
Ingresso libero
Maura Biava, in-form-azione
Il 9 novembre 2024 nella Project Room del MIC Faenza apre al pubblico la mostra-installazione a cura di Alessandra Laitempergher.
Emilia Romagna, Ravenna
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Ravenna
1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna | Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani
Negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste si inaugura la mostra d'arte 1955-1965. il Mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d'Arte Ghigi - Pagnani.